Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia, Lavoro, Organizzazione: Nuovi Paradigmi, Nuovi Scenari

ISBN/EAN
9788846472687
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
280

Disponibile

20,00 €
Analizzare, comprendere e interpretare, dal punto di vista sia teorico sia empirico, in un intreccio sempre di reciproca influenza, il lavoro, i processi economici e la trasformazione ed il funzionamento delle organizzazioni nella società odierna, da alcuni definita post-industriale e/o tecnologica: questa la 'mission' della rivista Sociologia del Lavoro (ora trimestrale, i primi anni era quadrimestrale) fin dalla sua uscita nel 1978. Con una chiara assunzione di principio e scelta di campo: dare il giusto 'peso', ruolo e funzione allìapproccio sociologico nell'ambi-to però di un orientamento fortemente interdisciplinare. Con il presente volume n. 100 da un lato si prende atto di aver mantenuto l'impegno evidenziato dai titoli di tutti i fascicoli, da qualche tempo sempre monografici; dall'altro ci si proietta nel futuro attualizzando le problematiche odierne e tracciando 'scenari' per il prossimo futuro. Sono proposte le potenzialità interpretative della disciplina socio-economico-lavorista-organizzativa nei temi della trasformazione delle organizzazioni (Bonazzi) e dell'impresa (Butera), del lavoro (Accornero, De Masi e Penn), dello sviluppo locale (Laville), dei problemi di genere (Mingione), del rapporto tra organizzazione e mercato (Reyneri), tra produzione e consumo (Fabris e Codeluppi), tra formazione e lavoro (Colasanto e Negrelli). Michele la Rosa è direttore della rivista "Sociologia del lavoro" fin dal suo primo numero. È docente di "Sociologia del lavoro" presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna ove è anche Presidente dei corsi di laurea in "Sociologia" e del corso di laurea specialistica in "Occupazione, mercato, ambiente"; è direttore del Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro (C.I.Do.S. Pe.L) del Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna Strong>Indice: Michele La Rosa, Presentazione Aris Accornero, Il lavoro dalla rigidità alla flessibilità. E poi? Giuseppe Bonazzi, Il cambiamento del paradigma organizzativo nel 20° secolo: alcune ripercussioni sulle convinzioni profonde Federico Butera, Tecnologia, organizzazione e lavoro: il progetto e la persona Domenico De Masi, Ford, Faust e Frankestein. Il lavoro umano tra squilibrio e saggezza Enzo Mingione, Alberta Andreotti, La trasformazione della regolazione sociale del lavoro: l'occupazione femminile nell'Italia settentrionale e meridionale in prospettiva comparativa Emilio Reyneri, Quando le organizzazioni sono chiamate a far fronte al fallimento del mercato e delle reti sociali: il caso dei servizi per l'impiego Jean-Louis Laville, Dal lavoro all'economia, dall'organizzazione all'istituzione: percorsi sociologici Giampaolo Fabris, Cambiano i rapporti tra produzione e consumo Michele Colasanto, Rosangela Lodigiani, L'università incompetente. L'istruzione terziaria tra competenze, formazione ed educazione Michele La Rosa, Il lavoro che cambia: le nuove 'frontiere' Serafino Negrelli, Il lavoro che cambia: dal "saper fare" al "saper essere" Vanni Codeluppi, I limiti sociali del consumo Roger Penn, Il paradosso del lavoro moderno nell'Inghilterra di oggi Marino Regini, Che cosa induce gli attori collettivi ad accordarsi su soluzioni "second-best"? Interessi, istituzioni, processi cognitivi, azioni simboliche Paolo Zurla, Giovani e lavoro: diversità, disuguaglianze e nuove prospettive Summaries.

Maggiori Informazioni

Autore La Rosa Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio