Economia Internazionale. Nuove Prospettive Sull'economia Globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252326
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 560
Disponibile
45,00 €
Il testo è pensato principalmente per i corsi di economia internazionale nelle aree business, scienza politica, relazioni internazionali, sviluppo economico, politiche pubbliche, in quanto la materia viene presentata in modo poco formalizzato e perciò non richiede conoscenze avanzate di matematica. La copertura degli argomenti è molto ampia e presentata in modo approfondito, ma sintetico e chiaro per gli studenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Reinert Kenneth A. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Le finestre sull'economia mondiale 1. Commercio internazionale 2. Produzione internazionale 3. Finanza internazionale 4. Sviluppo internazionale 5. Collegamenti tra le finestre 6. Elementi analitici Conclusioni Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note PARTE PRIMA COMMERCIO INTERNAZIONALE II. Vantaggio assoluto 1. Domanda e offerta in un mercato interno 2. Vantaggio assoluto 3. Commercio internazionale 4. I benefici dello scambio 5. Limitazioni Conclusioni Appendice. Surplus del consumatore e surplus del produttore Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note III. Vantaggio comparato 1. Autarchia e vantaggio comparato 2.Commercio internazionale 3. Benefici dello scambio Conclusioni Appendice. La frontiera delle possibilità produttive Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note IV. Commercio intrasettoriale 1. Commercio intrasettoriale e commercio intersettoriale 2. Modelli globali del commercio intrasettoriale 3. Una spiegazione del commercio intrasettoriale Conclusioni Appendice. L'indice di Grubel e Lloyd Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note V. L'economia politica del commercio 1. Approcci diversi all'economia politica del commercio 2. Riconsideriamo il vantaggio comparato 3. Commercio e fattori di produzione 4. Commercio Nord-Sud e salari 5. Il rolo dei fattori specifici Conclusioni Appendice. Protezione endogena Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note VI. Analisi della politica commerciale 1. Riconsideriamo il vantaggio assoluto 2. Misure di politica commerciale 3. Una tariffa 4. Effetti delle ragioni di scambio 5. Una quota 6. Modelli di vantaggio comparato Conclusioni Appendice A. Il modello dei sostituti imperfetti Appendice B. Un contingente tariffario Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note VII. L'Organizzazione Mondiale del Commercio 1. Il General Agreement on Tariffs and Trade 2. L'Organizzazione Mondiale del Commercio 3. Il commercio di beni 4. Il commercio di servizi 5. Proprietà intellettuale 6. Risoluzione delle controversie 7. L'ambiente 8. Il Doha Round Conclusioni Appendice. Appartenenza all'OMC e negoziati commerciali multilaterali Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note VIII. Accordi commerciali preferenziali 1. Gli accordi commerciali preferenziali 2. Gli effetti economici degli accordi commerciali preferenziali 3. L'Unione Europea 4. Il North American Free Trade Agreement 5. Mercosur e FTAA 6. ASEAN e AFTA 7. Regionalismo e multilateralismo Conclusioni Appendice. Regole approssimate per valutare gli ACP Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note PARTE SECONDA PRODUZIONE INTERNAZIONALE IX. Ingresso sui mercati esteri e produzione internazionale 1. Ingresso nel mercato estero 2. Esportare 3. Strategie contrattuali 4. Investimento 5. I motivi della produzione internazionale 6. Scelta della modalità d'ingresso 7. Ascesa delle imprese multinazionali e produzione internazionale Conclusioni Appendice. IED e vantaggio comparato Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note X. Investimenti esteri diretti e commercio intrasettoriale 1. Catene del valore e reti globali di produzione 2. Risorse specifiche all'impresa e internalizzazione 3. Commercio intra-aziendale 4. L'internalizzazione dal punti di vista dei costi 5. Una sintesi: il modello OLI Conclusioni Appendice. Il modello gravitazionale Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XI. La gestione della produzione internazionale 1. L'organizzazione di una IMN 2. Joint venture 3. La sede d'origine 4. Distretti spaziali 5. Ricerca e sviluppo Conclusioni Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XII. La migrazione 1. Tipi di migrazione 2. La decisione di migrare 3. Migrazione a qualifica elevata 4. Migrazione a bassa qualifica 5. Le rimesse 6. Politiche migratorie Conclusioni Appendice. Migrazione e vantaggio comparato Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note PARTE TERZA FINANZA INTERNAZIONALE XIII. Sistemi di regolamentazione contabile 1. La contabilità di un'economia aperta 2. La bilancia dei pagamenti 3. Un'analisi della contabilità della bilancia dei pagamenti 4. Squilibri globali Conclusioni Appendice A. Matrici contabili Appendice B. Un modello di economia aperta Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XIV. Tassi di cambio e parità del potere d'acquisto 1. Il tasso di cambio nominale 2. Il tasso di cambio reale 3. Parità del potere d'acquisto 4. Tassi di cambio e flussi commerciali 5. Copertura e derivati sui tassi di cambio Conclusioni Appendice A. Il livello dei prezzi e la PPA Appendice B. L'approccio monetaristico alla determinazione dei tassi di cambio Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XV. Tassi di cambio flessibili 1. Un modello basato sul commercio 2. Un modello finanziario 3. Tassi d'interesse, aspettative e tassi di cambio Conclusioni Appendice. Le politiche monetarie e il tassi di cambio nominale Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XVI. Tassi di cambio fissi 1. Regimi di cambio alternativi 2. Un modello di tassi di cambio fissi 3. Tassi d'interesse e tassi di cambio 4. Il ruolo della credibilità 5. La trinità impossibile 6. Currency board Conclusioni Appendice. Politiche monetarie Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XVII. Il Fondo Monetario Internazionale 1. Cenni di storia monetaria 2. I gold standard 3. Il sistema di Bretton Woods 4. Il non sistema 5. Le operazioni del FMI 6. Una storia delle operazioni del FMI 7. Shock petroliferi, crisi e aggiustamento 8. Modifiche recenti 9. L'economia politica dei prestiti del FMI 10. Una valutazione Conclusioni Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XVIII. Crisi e risposte 1. Tipi di crisi 2. Contagio e rischio sistemico 3. Analisi della bilancia dei pagamenti e delle crisi valutarie 4. La crisi asiatica 5. La risposta del FMI 6. La crisi subprime del 2007-2009 7. Gli standard di Basilea 8. Controlli sui capitali Conclusioni Appendice. Le zone obiettivo del tasso di cambio Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XIX. Unioni monetarie 1. L'Unione Monetaria Europea: una panoramica 2. La pianificazione dell'Unione Monetaria Europea 3. La nascita dell'Unione Monetaria Europea 4. Aree valutarie ottimali e aggiustamento nell'UME 5. Le crisi recenti nell'UME 6. Unioni monetarie in Africa Conclusioni Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note PARTE QUARTA SVILUPPO INTERNAZIONALE XX. I concetti di sviluppo 1. Cos'è lo sviluppo? 2. La crescita 3. Sviluppo umano 4. Cambiamento strutturale Conclusioni Appendice A. Prodotto interno lordo e reddito nazionale lordo Appendice B. Curva di Lorenz e coefficiente di Gini Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XXI. Crescita e sviluppo 1. La vecchia teoria della crescita 2. La nuova teoria della crescita e il capitale umano 3. Commercio e crescita 4. Istituzioni e crescita Conclusioni Appendice. L'algebra della teoria della crescita Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XXII. Produzione e sviluppo internazionale 1. Come attirare la produzione internazionale 2. Costi e benefici 3. Orientamenti politici 4. Come promuovere i collegamenti 5. Il trasfer pricing 6. La gestione della produzione internazionale Conclusioni Appendice. Le linee guida dell'OCSE per le IMN Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XXIII. La Banca Mondiale 1. Primi passi e struttura amministrativa 2. Prestiti condizionati alle riforme 3. Sfide e risposte 4. I programmi in Ghana 5. Cambiamenti recenti Conclusioni Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note XXIV. Cambiamento e aggiustamento strutturale 1. Cambiamento strutturale 2. Beni commerciati e non commerciati 3. Equilibrio interno ed esterno 4. Beni commerciati e crescita 5. L'ordine delle liberalizzazioni economiche Conclusioni Appendice. Il teorema di Rybczynski Esercizi Per saperne di più Bibliografia Note Glossario Indice analitico |
Questo libro è anche in: