Economia Internazionale Di Base Ed Investimenti Esteri. Teorie E Politiche [Imbriani - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834848951
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 304
Disponibile
29,00 €
Il volume comprende, oltre ai principali argomenti dell'economia internazionale tradizionale, una specifica parte sugli investimenti diretti esteri e sulle imprese multinazionali; tutto è presentato in modo accessibile, senza venir meno al rigore dell'analisi economica. La prima parte fornisce un quadro generale dell'organizzazione e delle funzioni delle principali istituzioni dell'economia globale; introduce poi l'analisi della bilancia dei pagamenti e dei tassi di cambio. La seconda parte è dedicata in maniera tradizionale alla teoria e alla politica del commercio internazionale, con particolare attenzione ai diversi strumenti della politica commerciale. La terza parte esamina le tematiche di base dell'economia monetaria internazionale e le connesse problematiche di policy. Infine la parte quarta ha per oggetto il tema degli investimenti diretti esteri e delle imprese multinazionali, come argomento centrale nell'attuale mondo di convenienze incrociate e di relazioni globali. Il manuale consente una flessibilità nell'utilizzo e, seppure rivolgendosi a un pubblico plurale, propone un metodo di apprendimento delle tematiche internazionalistiche riferito ad uno studente neofita che sia interessato alla struttura logica degli argomenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Imbriani Cesare; Pittiglio Rosanna; Reganati Filippo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione. – Parte I: Le organizzazioni internazionali, bilancia dei pagamenti e tassi di cambio. – I. Le organizzazioni economiche internazionali. – II. La bilancia dei pagamenti. – III. Il mercato delle divise estere e regimi dei tassi di cambio. – Parte II: Commercio internazionale: teorie e politiche. – IV. La teoria classica e neoclassica del commercio internazionale. – V. Le teorie neotecnologiche e la nuova teoria del commercio internazionale. – VI. Il commercio internazionale: indicatori e fonti statistiche. – VII. La politica commerciale: strumenti, effetti ed obiettivi. – VIII. L’integrazione economica regionale. – Parte III: L’economia monetaria internazionale. – IX. Determinazione dei tassi di cambio nel breve periodo e nel lungo periodo. – X. Squilibri della bilancia dei pagamenti, aggiustamenti dei prezzi e del reddito. – XI. La politica economica in economia aperta . – Parte IV: Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali: teorie ed effetti . – XII. Gli investimenti diretti esteri e le imprese multinazionali. – XIII. Le teorie degli investimenti diretti esteri e dell’impresa multinazionale. – XIV. Gli effetti degli investimenti diretti esteri. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in: