Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia generale. Economia di mercato e dell'impresa, economia pubblica e politica economica, economia internazionale, economia dell'ingegneria: valutazione e scelta degli investimenti privati e pubblici

ISBN/EAN
9788846466181
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
528

Disponibile

47,00 €
Questo libro di 'economia generale' ha la finalità di integrare la formazione degli studenti dell'ingegneria tradizionale, per permettere loro di associare economia e tecnica. Con questa finestra in più l'ingegnere riesce a colloquiare con l'utilizzatore finale (investitore) del suo progetto, che vorrà conoscerne la convenienza economica. Il libro è diviso in tre parti, in modo da avere una flessibilità nel soddisfare le esigenze delle varie lauree triennali e magistrali.

Maggiori Informazioni

Autore Luciani Nino
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Nino Luciani, Presentazione Parte I. Economia di mercato e dell'impresa Definizioni, strumenti di analisi (Campo di ricerca della scienza economica; I beni economici: caratteri comuni e tipologie; Il principio economico e l'andamento della funzione di utilità; Il consumo e la produzione; Il processo di produzione; Tipi di processi di produzione, capitalizzazione; I grandi settori produttivi; La divisione del lavoro. Principio di specializzazione; Fasi e cicli di produzione; Orizzonte temporale; Valore dei beni economici. Saggio di preferenza nel tempo, interesse e sconto; Valore monetario e valore reale. Indice dei prezzi) Il mercato (Mercato: leggi della domanda e dell'offerta; Analisi delle leggi di domanda e offerta; Il teorema del livellamento delle utilità marginali ponderate; Domanda individuale e domanda globale; Elasticità della domanda e sua rilevanza per l'impresa; Ricavo totale, medio e marginale; Legge di offerta di un prodotto nel mercato di concorrenza e prezzo di equilibrio; Offerta di un prodotto nel mercato monopolistico. Inesistenza di un prezzo di equilibrio) Impresa privata: motivazioni (Impresa e fattori produttivi; Le motivazioni dell'impresa privata; Il profitto o la continuità?; L'ampliamento delle quote di mercato; Fattori umani. Il buon rapporto col sindacato; Rapporti politici; L'immagine esteriore; Le motivazioni del gestore) Fattori della produzione e distribuzione del prodotto (Funzioni dei fattori della produzione; Valore aggiunto e prodotto netto; Deperimento: tipi e problemi di calcolo; I redditi dei fattori della produzione; Prodotto interno lordo) Fonti di finanziamento dell'impresa (Finanziamento e investimento; Il risparmio come fonte primaria del finanziamento; Modi di raccolta dei risparmi; Forme di finanziamento; Azioni; Autofinanziamento; Obbligazioni; Prestiti bancari e leasing; Credito reddito fra imprese; Finanziamento pubblico in conto capitale o in conto contributo sugli interessi, sgravi fiscali) Impresa privata: forme (Principio della divisione del lavoro e separazione delle funzioni dei fattori produttivi tra diverse persone; Forme di impresa. Responsabilità patrimoniale, controllo della proprietà sulla gestione, raccolta di capitali; Imprese individuali; Società di persone; Società di capitali; Società finanziarie; Fondi comuni di investimento; Gli aspetti dell'organizzazione interna dell'impresa; Quale organizzazione interna preferire?) Ottimizzazione economica dei fattori produttivi (Classificazione dei fattori produttivi: fissi e variabili, mobili e immobili, diretti e indiretti; Produzione e leggi della tecnica; Classificazione dei costi e dei redditi per l'impresa; Condizioni di ottimizzazione del profitto in funzione degli input; Leggi di domanda del capitale e del lavoro. Legge di offerta del lavoro; Combinazione efficiente degli inputs, per un dato capitale finanziario da impiegare) Il bilancio (Importanza della contabilità aziendale; Stato patrimoniale e rendiconto d'esercizio; Analisi economica e finanziaria di un bilancio) L'impresa nel mercato di concorrenza (Condizioni di ottimizzazione del profitto in funzione dell'output; I costi di produzione in funzione dell'output. Costi fissi e variabili, diretti e indiretti, costi totali, medi, marginali e loro andamento; Il mercato di concorrenza perfetta; L'offerta dell'impresa in concorrenza e l'offerta del mercato nel breve e nel lungo periodo; Come la tecnologia influenza il prezzo sul mercato in concorrenza) L'impresa nel mercato di monopolio (Il mercato di monopolio totale; Il profitto di monopolio; Le differenziazioni di prezzo; Monopolio, tecnologia e prezzi di mercato; L'oligopolio) Parte II. Economia pubblica e politica economica Economia pubblica: processo di public choice (Definizione di economia pubblica; Funzioni del settore pubblico; L'alternativa tra Stato e mercato. I due teoremi fondamentali dell'economia del benessere e il "I° criterio di Pareto"; La funzione di utilità pubblica e il "II° criterio di Pareto"; Sull'applicabilità dell'"ottimo pubblico") Potere di mercato e regolamentazione pubblica (Il problema dei "limiti" della libertà del mercato; Potere di mercato, esternalità, regolamentazione pubblica; Concorrenza o monopolio, dal punto di vista del consumatore; Legislazione antimonopolistica. Riferimenti all'Unione Europea; Concorrenza potenziale o concorrenza effettiva?; L'impresa pubblica in "concorrenza col monopolio privato. Sussidi e imposte per vincolare il monopolista a comportamenti "concorrenziali". La Borsa elettrica; Salvaguardia dei monopoli di qualità, ricerca e sviluppo, e tutela pubblica dei brevetti; I problemi dei monopoli tecnici naturali. Il caso dell'energia elettrica; Controllo diretto "pubblico" dei prezzi) Aspetti della gestione pubblica (Strutture produttive: Pubblica Amministrazione e imprese pubbliche; Strumenti di gestione: prezzi pubblici e strumenti amministrativi. Ruolo della tassazione; Il criterio economico di gestione della Pubblica Amministrazione e dell'impresa pubblica. Ruolo del budget per la responsabilizzazione del gestore; Remunerazione del management in base al "saldo di bilancio") Finanza pubblica: logica del sistema fiscale (La logica del sistema tributario. Concetti introduttivi; Le entrate del bilancio pubblico; I problemi di ripartizione dell'imposta. Capacità contributiva e reddito; L'imposta diretta: criteri di ripartizione; La tassazione indiretta; Sulla pressione comparata tra tassazione diretta e indiretta, a parità di prelievo; Prestito pubblico) Finanza degli enti locali e federalismo fiscale (Finanza degli enti locali: fondamenti economici; Problemi dell'autonomia finanziaria locale; Fonti della finanza locale; Federalismo fiscale: modelli; Quali enti con autonomia fiscale: Regioni o Comuni?; Un "tetto" alla pressione fiscale e globale sulla "unica tasca" del contribuente) Finanza pubblica: effetti economici (Effetti economici delle imposte: premesse metodologiche; Effetti microeconomici delle imposte; Traslazione dell'imposta, sui prezzi, mercato di concorrenza; Traslazione dell'imposta, sui prezzi. Mercato di monopolio; Ammortamento dell'imposta; Rimozione dell'imposta. Effetti sull'orario di lavoro) Monete e banche (Definizione di moneta. Dalla moneta-merce alla moneta-carta a corso forzoso; Funzioni della moneta. La stabilità del suo potere d'acquisto come requisito primario per farla accettare; Tipi di moneta; Il governo della liquidità. Domanda e offerta di moneta; Come calcolare il fabbisogno di moneta. L'equazione "quantitativa" della moneta e il livello generale dei prezzi; Effetti economici e sociali dell'inflazione; Il sistema bancario; Criteri di credito bancario) Commercio internazionale. L'Unione Europea (La bilancia dei pagamenti internazionali; Libero scambio e principio della divisione internazionale del lavoro. Il teorema dei costi comparati; Protezionismo: per la tutela delle industrie nascenti e delle produzioni strategiche, per la diversificazione delle merci, per la tutela dell'artigianato e delle tradizioni locali; L'unità politica per vari Paesi, come condizione favorevole alla divisione internazionale del lavoro. L'Unione Europea; Appendice) Cambio. L'Euro moneta (Il problema della convertibilità delle monete e il cambio; L'equazione del cambio; Cambi fissi o cambi flessibili? Strumenti per la stabilità dei cambi; Altri strumenti per la stabilizzazione dei cambi. La manovra del tasso d'interesse e la politica fiscale; Problemi di cambio dei Paesi sottosviluppati. Fondo Monetario Internazionale e Banca per la Ricostruzione e lo Sviluppo; L'Euro, come moneta unica dell'Unione Europea) L'equilibrio macroeconomico (Equilibrio macroeconomico e la sua importanza per l'impresa; Il sistema macroeconomico in uno schema globale a sei settori. Come la moneta entra nel sistema economico; Canali di creazione della moneta. Il ruolo della scorta nella determinazione della circolazione effettiva di moneta; Modello del flusso circolare del reddito e condizioni di equilibrio macroeconomico; La relazione tra i "grandi aggregati" della contabilità nazionale e il Pil; Inflazione da costi e inflazione da domanda. Le leve monetarie e fiscali per riequilibrare il sistema economico; Inflazione da costi e politica dei redditi. La concertazione triangolare tra il governo e i sindacati dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro; La politica per l'occupazione e per lo sviluppo del bilancio in pareggio, in ipotesi di imposta seguita da spesa, e in ipotesi di sgravio fiscale seguito da riduzione di spesa) Parte III. Economia dell'ingegneria: valutazione e scelta degli investimenti privati e pubblici Analisi costi e benefici degli investimenti privati (Il criterio di decisione degli investimenti; Sulle tecniche di previsione del "ritorno" dell'investimento; Elementi di matematica finanziaria, propedeutici all'analisi) Il valore attuale netto (Il costo del tempo: tasso d'interesse e principio di equivalenza finanziaria; Valore attuale netto dell'investimento e valore dell'azienda; Sul tempo di recupero dell'investimento; Valore attuale, equilibrio economico, profitto in statica e in dinamica; Sul tasso di interesse per l'attualizzazione dei flussi finanziari) L'annualità equivalente (Investimenti di diversa durata; Il calcolo limitato ai costi) Il tasso di rendimento interno (Definizione e problemi di calcolo del Tir; Investimenti con un solo cambiamento di segno. Distinzione tra Tir medio e Tir marginale; Investimenti con più cambiamenti di segno. Il Tir rettificato) Calcolo di convenienza dell'innovazione del capitale (Il metodo del costo opportunità; Sul metodo degli esborsi e degli introiti) L'imposta nella valutazione degli investimenti (Come inserire l'imposta sul reddito nelle decisioni di investimento; Differenze tra contabilità aziendale e contabilità fiscale; I calcoli del flusso netto da imposta; Casi di perdita, ammortamento, prestito, Affitto) L'imposta nel calcolo di convenienza dell'innovazione del capitale (Come inserire l'imposta nel problema del rinnovo del capitale) Analisi costi benefici degli investimenti pubblici (Come impostare un progetto di opera pubblica; Categorie di costi e benefici; Problemi di misurazione delle grandezze nel tempo. Prezzi-ombra, rischi, tasso di interesse, durata).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: