Economia Ed Elementi Di Sociologia. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465120
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 4
- Pagine
- 320
Disponibile
15,00 €
Il volume, giunto alla quarta edizione, aggiornato nei contenuti e ampiamente rinnovato nella veste grafica, si pone l'obiettivo di introdurre gradualmente gli allievi allo studio dei principali fenomeni economici e sociali.
L'attenzione rigorosa nello sviluppo degli argomenti, l'abituale chiarezza espositiva, l'organizzazione modulare e l'articolazione in lezioni facilitano la progressiva assimilazione dei concetti-base da parte dello studente, e consentono al docente la massima libertà nella scelta delle tematiche e dell'ordine temporale con il quale esse possono essere proposte in classe. La struttura dell'opera suggerisce, inoltre, all'insegnante una varietà di percorsi didattici per una prospettiva di apprendimento multidisciplinare.
Il testo è composto da 4 Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni.
Tutte le lezioni sono precedute da una pagina introduttiva, comprendente tre sezioni:
Prerequisiti
in cui si individuano i saperi indispensabili per affrontare lo studio della lezione.
Percorso di lettura
che presenta in forma sintetica l'argomento trattato nella lezione e permette di coglierne i nodi concettuali.
Obiettivi della lezione
nei quali si elencano le conoscenze, le competenze e le capacità che si acquisiranno studiando la lezione.
Varie rubriche di supporto al lavoro didattico arricchiscono poi la trattazione vera e propria:
Glosse esplicative
collocate a margine del testo, con lo scopo di chiarire subito il significato dei più importanti termini tecnici.
Fine tuning
finestre di approfondimento (attualità, storia del pensiero economico e sociologico), con l'obiettivo di ampliare le conoscenze e di ricavare dalla lettura spunti per un lavoro di ricerca.
detto da loro
citazioni e brani tratti dalla letteratura in materia, per un confronto diretto con il pensiero degli studiosi più rappresentativi.
Percorso Riepilogativo
schemi riassuntivi delle tematiche affrontate nella lezione.
Alla fine di ogni lezione è presente un'area operativa (esercitazioni) in cui sono o fferte diverse tipologie di verifica:
− domande a risposta aperta;
− domande a risposta multipla;
− vero o falso (con motivazione del perché) ;
− completamento di frasi e di brani;
− brevi elaborati e ricerche su temi specifici;
− letture di approfondimento, tratte da manuali, riviste, quotidiani o Internet, con relativi quesiti di comprensione del testo.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Percorso a Produzione, distribuzione e consumo della ricchezza Lezione 1 Nozioni di economia classica 1. Cosa studia l’economia politica 2. Cenni sulla storia del pensiero economico 3. I bisogni 4. I beni economici 5. L’utilità economica 6. Dal concetto di utilità cardinale alla teoria dell’utilità ordinale 7. L’equilibrio del consumatore Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 2 La produzione 1. Il concetto di produzione 2. I fattori della produzione 3. La funzione di produzione e la produttività 4. La remunerazione dei fattori produttivi: la distribuzione del reddito 5. I costi di produzione Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 3 L’impresa e il mercato 1. Il concetto di impresa 2. L’offerta 3. La domanda individuale e di mercato 4. L’equilibrio del mercato Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 4 Il consumo, il risparmio e gli investimenti 1. La teoria macroeconomica del consumo 2. Altre teorie sul consumo 3. Il risparmio 4. Gli investimenti Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 5 Le forme di mercato 1. Tipo di bene e struttura del mercato 2. La concorrenza perfetta 3. Il monopolio 4. La concorrenza monopolistica: un modello di concorrenza imperfetta 5. L’oligopolio 6. Altre forme di mercato Percorso Riepilogativo esercitazioni Percorso b L’economia, lo Stato e la cooperazione economica internazionale Lezione 1 Critica al liberismo e crisi dell’«omeostasi» spontanea 1. Le capacità spontanee del mercato 2. Le fluttuazioni dell’attività economica 3. Le cause delle fluttuazioni economiche 4. Le politiche economiche keynesiane e le critiche dei monetaristi Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 2 L’intervento dello Stato 1. I fallimenti del mercato 2. Classificazione dei beni economici 3. Intervento pubblico e beni collettivi 4. L’intervento pubblico nel suo complesso 5. Il finanziamento dell’intervento pubblico Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 3 I sistemi economici 1. Che cos’è un sistema economico 2. Il sistema collettivistico (o a economia pianificata) 3. L’economia di mercato (o economia capitalista) 4. I sistemi economici misti Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 4 La cooperazione economica internazionale 1. Le origini della cooperazione economica internazionale 2. La Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo 3. Le Comunità Europee 4. L’Atto unico europeo e il Trattato sull’Unione Europea 5. La struttura dell’Unione Europea 6. L’Unione Economica e Monetaria Percorso Riepilogativo esercitazioni Percorso c Elementi di Sociologia Lezione 1 Introduzione alla Sociologia 1. La sociologia come scienza 2. Micro e macrosociologia 3. La sociologia e le altre scienze Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 2 Il pensiero sociologico 1. Le origini della sociologia 2. Lo sviluppo del pensiero sociologico 3. Le principali prospettive teoriche Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 3 La ricerca sociologica e i metodi 1. Che cos’è la ricerca sociologica 2. La metodologia della ricerca sociologica 3. I metodi di rilevamento Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 4 La società: individui, gruppi, classi 1. La società 2. Società di fatto e di diritto 3. Individuo e gruppo sociale 4. I gruppi sociali 5. La stratificazione sociale Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 5 Società di massa e società di élite 1. Massa ed élite: due controversi concetti del linguaggio sociologico 2. Una definizione di società di massa 3. La critica sociologica alla società di massa 4. La cultura di massa 5. Una definizione di élite 6. La critica sociologica alle élites Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 6 Le varie forme di potere 1. Il potere politico 2. Potere tradizionale, razionale, carismatico 3. Lo Stato 4. Stato liberale, autoritario, socialista 5. La democrazia 6. L’organizzazione politica dello Stato italiano Percorso Riepilogativo esercitazioni Percorso d Psicologia sociale, marketing e pubblicità Lezione 1 La psicologia sociale 1. Definizione e campo d’azione 2. La psicologia sociale e le altre scienze 3. Le prospettive teoriche della psicologia sociale 4. I temi della psicologia sociale 5. I metodi della ricerca psicosociale 6. Le applicazioni della psicologia sociale Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 2 Le ricerche motivazionali 1. Che cosa sono le ricerche motivazionali 2. Le critiche alle ricerche motivazionali 3. Che cos’è la motivazione 4. La gerarchia dei bisogni di Maslow 5. I metodi della ricerca motivazionale Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 3 Le ricerche di mercato 1. Che cosa sono le ricerche di mercato 2. Le categorie delle ricerche di mercato 3. Fasi delle ricerche di mercato 4. Le metodologie di indagine Percorso Riepilogativo esercitazioni Lezione 4 La pubblicità 1. Che cos’è la pubblicità 2. Un linguaggio speciale 3. Alle origini del fenomeno pubblicitario: le Esposizioni Universali 4. Arte e pubblicità: il manifesto 5. Il packaging 6. La pubblicità radiofonica 7. La pubblicità televisiva 8. Musica e spot 9. La pubblicità occulta 10. La pubblicità on-line Percorso Riepilogativo esercitazioni |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: