Economia E Strategia Delle Relazioni Verticali Nell'industria Dei Motori D'aereo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846450258
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 272
Disponibile
                
                    
                        26,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume sviluppa un percorso di analisi teorica ed empirica dell'evoluzione storica della struttura industriale, della tecnologia e delle relazioni verticali nell'industria dei motori d'aereo dal 1948 al 1997. Si avanzano alcune ipotesi che legano l'evoluzione della struttura industriale e le performance di mercato delle imprese a monte alla struttura di relazioni verticali con le imprese a valle e alle opportunità di apprendimento tecnologico che derivano da diverse configurazioni verticali dell'industria e strategie relazionali delle imprese. I capitoli empirici contribuiscono a verificare le ipotesi proposte. Paola giuri è ricercatrice di economia e gestione delle imprese presso la scuola superiore s. Anna di pisa.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Giuri Paola | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Economia | 
| Num. Collana | 272 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | La struttura delle relazioni verticali in economia d'impresa, organizzazione industriale ed economia dell'innovazione (Introduzione; Integrazione verticale; Divisione verticale del lavoro: relazioni fra clienti e fornitori; Relazioni verticali e struttura industriale: sintesi dei contributi precedenti; Relazioni verticali, tecnologia e competizione industriale; Framework per l'analisi empirica) Dati e metodologia (Dati; Competizione industriale; Innovazione; Struttura delle relazioni verticali) L'industria dei motori d'aereo (Il periodo precedente l'introduzione delle turbine a gas; L'emergenza del mercato commerciale per motori jet e turboelica; L'evoluzione della tecnologia e della struttura industriale nel mercato dei motori turbojet e turbofan; L'evoluzione della tecnologia e della struttura industriale nel mercato dei motori turboelica; Struttura del mercato a valle e strategie di approvvigionamento dei clienti) L'evoluzione di industrie verticalmente collegate (Introduzione; L'evoluzione delle coppie di industrie verticalmente collegate jet e turboelica; Struttura e dinamica delle relazioni verticali; Un esercizio di correlazione; Conclusioni) Relazioni verticali e ciclo di vita dell'industria (Introduzione; Il ciclo di vita dell'industria nella letteratura; Il ciclo di vita dell'industria commerciale dei motori jet; Dinamica delle relazioni verticali nell'evoluzione dell'industria; Entrata, uscita e relazioni verticali; Conclusioni) Competizione tecnologica, relazioni verticali e spillover (Introduzione; L'analisi della posizione delle imprese per singole caratteristiche tecnologiche; La posizione delle imprese rispetto alla frontiera tecnologica multidimensionale; Conclusione) Strategie tecnologiche e relazionali e successo di mercato (Introduzione; Strategie tecnologiche e centralità dei fornitori di motori jet; Il declino del first mover: Pratt & Withney; La sopravvivenza dell'early follower: Rolls Royce; Il successo del nuovo entrate: General Electric; Le strategie di Rolls Royce e Pratt & Whitney nel mercato dei turboelica; Conclusione) Conclusioni | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
