Economia E Societa' Nella Cultura Dei Giovani. Rappresentazioni E Credenze Degli Studenti Medi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846472786
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 208
Disponibile
21,50 €
Che cosa sanno di economia i ragazzi e le ragazze tra i 16 ed i 19 anni che frequentano la secondaria superiore? Riescono a decrittare acronimi di uso corrente come pil, a comprendere che cosa significa made in italy, a indicare quali sono i compiti delle organizzazioni sindacali? Sono in grado di individuare le cause e gli effetti macroscopici dell'inflazione? Per ottenere un quadro del corredo di informazioni e conoscenze di economia di cui i giovani sono in possesso l'indagine qui presentata ha sottoposto un questionario a un campione nazionale di circa 3000 studenti e studentesse del triennio dei vari istituti scolastici secondari.
Maggiori Informazioni
Autore | Dei Marcello |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 526 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo Il sapere economico dei giovani (Soggetti sparsi: sigle, fenomeni, istituzioni; Uno sguardo sull'economia italiana; I correlati dell'informazione economica) I fondamentali dell'economia: impresa e mercato (Il lavoro; I consumi;; "I" come "impresa"; La banalità del mercato) Pubblico e privato (Scuola e competizione; Il mercato e la politica; Stereotipi in declino; Parole e senso; Le femmine tra Stato e mercato) Una questione di fiducia (La fiducia nelle istituzioni politiche; Fiducia, relazioni sociali, esperienze e delusione; La fiducia nell'economia; I circuiti della fiducia; Genitori e figli) Cultura giovanile e globalizzazione (Conoscere e giudicare; La globalizzazione: che cosa è?; Valutare la globalizzazione; Per esempio...; Per un profilo del giovane "new global") Informazione e socializzazione (La base conoscitiva dei processi di socializzazione; Le fonti di informazione economica; Una fonte, molte fonti; Fonti di informazione e genere; Segmenti di socializzazione) Epilogo Nicola Giampietro, Nota metodologica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: