Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia E Regolazione Delle Reti Postali. Globalizzazione, Innovazione Tecnologica E Servizio Universale

ISBN/EAN
9788843038510
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
383

Disponibile

30,90 €
Il volume esamina i principali temi di economia e regolazione dei servizi postali, settore emblematico della discussione oggi in atto in Europa sulla liberalizzazione dei mercati dei servizi pubblici. L’industria postale è analizzata nei suoi aspetti fondamentali: i profili normativi, i costi, la domanda, la concorrenza esercitata da altri media e da Internet, le strategie dei grandi operatori internazionali pubblici e privati, la posta transfrontaliera, i servizi finanziari del Bancoposta. Centrale nell’analisi è la questione del servizio universale, la cui fornitura con le attuali modalità – offerta uniforme sull’intero territorio nazionale, prezzi politici per gli abbonamenti postali a giornali e riviste, rete ubiqua degli uffici postali – genera sia fra i fautori che fra gli oppositori della liberalizzazione, un conflitto con il regime concorrenziale. Il legislatore nazionale, coadiuvato da corrette scelte tecniche come ad esempio efficienti prezzi d’accesso alla rete di recapito, è oggi chiamato a trovare un giusto equilibrio fra politica industriale, concorrenza di mercato e livelli di fornitura socialmente accettabili ed economicamente sostenibili di questo importante servizio di interesse generale.

Maggiori Informazioni

Autore Visco Comandini Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 721
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. IL QUADRO ISTITUZIONALE DEL SERVIZIO POSTALE 2. Profili giuridici del servizio postale, di G. Scarpini 3. Profili istituzionali del percorso di liberalizzazione del mercato, di M. Bufardeci PARTE SECONDA. CARATTERI ECONOMICI DEL SERVIZIO POSTALE 4. Obblighi di universalità, esternalità economiche e beni pubblici, di S. Gori, M. Marè e V. Visco Comandini 5. Servizi postali e di telecomunicazione: identità e differenze, di V. Visco Comandini 6. I costi dell’OSU e le alternative all’area riservata, di V. Visco Comandini 7. Il ruolo delle economie di scala nei comportamenti di costo degli operatori postali, di R. Cohen, M. Robinson, G. Scarfiglieri, R. Sheehy, V. Visco Comandini, J. Waller, S. Xenakis 8. La domanda di servizi postali, di M. Fioramanti PARTE TERZA. ASPETTI GESTIONALI E DI STRATEGIA 9. Profili economico-gestionali: dati di bilancio e strategie di Poste Italiane dalla crisi al risanamento, di L. Di Paola 10. Confronti tariffari postali in Europa, di R. de Mattei e V. Visco Comandini 11. Il BancoPosta, di L. Di Paola 12. Le strategie dei grandi operatori postali internazionali, di S. Gori PARTE QUARTA. REGOLAZIONE EX ANTE ED EX POST 13. Il settore postale e l’applicazione della politica della concorrenza comunitaria, di C. Lettieri 14. Il mercato del recapito a data o ora certe della posta elettronica ibrida. Una valutazione economica della Decisione della Commissione europea, di C. Caffarra e K.-U. Kühn 15. Profili regolatori: l’esperienza del NARS, di B. Spadoni 16. Price-cap e menu costs: il caso dei servizi postali in Italia, di E. Avolio e G. Scarfiglieri 17. L’accesso alla rete nei servizi postali, di V. Visco Comandini 18. La regolamentazione della posta internazionale, di L. Magrone / Normativa nazionale, direttive e comunicazioni della Commissione europea / Bibliografia / Gli autori.