Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia e politiche dell'ambiente

ISBN/EAN
9788843023080
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
416

Disponibile

35,90 €
Fino a tempi molto recenti la teoria economica considerava l’ambiente naturale una risorsa illimitata rispetto ai bisogni da soddisfare. Soltanto a partire dalla fine degli anni sessanta si è andata affermando una nuova branca dell’economia: l’economia dell’ambiente. La sostenibilità dello sviluppo economico, che permette di integrare la dimensione ambientale e sociale nelle dinamiche che governano il sistema economico, è così diventata un ulteriore obiettivo della politica economica e di politica ambientale. A queste tematiche il libro dedica ampio spazio, affrontandole sia sul versante teorico che su quello empirico, con una particolare attenzione alla realtà italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Panella Giorgio
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 409
Lingua Italiano
Indice Parte prima. L’economia dell’ambiente 1.L’ambiente e il sistema economico: il quadro di riferimento/L’ambiente: da risorsa libera a bene economico/Risorse ambientali e risorse naturali/Economia neoclassica ed economia dell’ambiente/ Sistema economico e sviluppo sostenibile/Il sistema di mercato e l’efficienza allocativa/Il sistema dei prezzi e l’efficienza dinamica/Il sistema dei prezzi e il valore delle risorse ambientali/La mancanza dei mercati per le risorse ambientali. La definizione dei diritti di proprietà/Il sistema dei prezzi e le imperfezioni del mercato/Fallimento dell’operatore pubblico e ’ottimo di secondo ordine’ 2. L’allocazione delle risorse: il tasso ottimale di utilizzo/Premessa/Lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili/Le risorse rinnovabili e la legge di crescita naturale/L’allocazione delle risorse ambientali: l’approccio dei diritti di proprietà e il teorema di Coase/L’ambiente come bene pubblico/L’inquinamento come stock/Inquinamento transfrontaliero e inquinamento globale 3. Allocazione delle risorse in presenza di rischio e incertezza. Le scelte irreversibili/Rischio e incertezza: un quadro di riferimento/I problemi ambientali in presenza di rischio e di incertezza/Le scelte irreversibili: i beni unici 4. Il valore delle risorse ambientali/La valutazione delle risorse ambientali/I metodi di valutazione delle risorse ambientali/Dalla valutazione dei benefici alla valutazione dei costi - Parte seconda. Le politiche ambientali 5. La definizione delle politiche ambientali/La definizione delle politiche ambientali: l’approccio basato su standard fissi/L’approccio negoziale e la regolamentazione del mercato/La definizione delle politiche ambientali e la scelta degli strumenti/Gli strumenti delle politiche ambientali e i principi direttivi: il principio inquinatore pagatore/ Differenziazione spaziale delle politiche ambientali e livelli di governo 6. Le norme amministrative e gli strumenti economici/La regolamentazione amministrativa/Gli strumenti economici: le tasse ambientali/Le tariffe dei servizi ambientali/I premi e i sussidi ambientali/I sistemi di deposito su cauzione/I certificati ambientali 7. L’istituto della responsabilità civile, le assicurazioni ambientali e i fondi di indennizzo collettivi/L’istituto della responsabilità civile e il controllo delle esternalità/L’operare dell’istituto della responsabilità civile in relazione ai danni all’ambiente/L’effetto deterrente della responsabilità civile/La responsabilità civile come strumento di risarcimento dei danni/Il finanziamento dell’indennizzo: le assicurazioni e i fondi di indennizzo collettivi 8. Gli strumenti volontari/Gli strumenti volontari: aspetti generali/Gli strumenti informativi/La certificazione del sistema di gestione ambientale (audit ambientale)/Il marchio di qualità ambientale o ecolabel/Gli accordi volontari 9. Le procedure di valutazione degli investimenti nel settore ambientale/Premessa/ L’analisi costi-benefici/Altre procedure di valutazione degli investimenti pubblici/La valutazione del ciclo di vita/Il bilancio ambientale d’impresa/La valutazione di impatto ambientale 10. La scelta degli strumenti e la compatibilità tra le politiche ambientali e le politiche economiche/Il trade off tra obiettivi di politica ambientale e obiettivi di politica economica/Politiche ambientali e competitività delle imprese/Gli effetti sull’occupazione/Le politiche ambientali e l’innovazione tecnologica/Politiche ambientali e commercio internazionale/Politiche ambientali e sviluppo economico - Parte terza. Lo sviluppo sostenibile e le politiche ambientali 11. Lo sviluppo economico sostenibile/Ambiente, crescita economica e sviluppo economico sostenibile/La sostenibilità dello sviluppo economico e la sostituibilità delle risorse/Lo sviluppo sostenibile debole/Lo sviluppo sostenibile forte/Sviluppo economico, povertà e ambiente/Le implicazioni di politica economica: le modifiche strutturali/Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 21 12. La sostenibilità dei centri urbani: la congestione del traffico/La sostenibilità dei centri urbani/La sostenibilità dei trasporti urbani/Gli effetti economici delle esternalità del trasporto/Il controllo delle esternalità derivanti dal traffico urbano/Il controllo delle esternalità nei centri urbani in Italia 13. La gestione del suolo/L’utilizzo del suolo/L’uso ottimale del suolo/I cambiamenti nell’uso del suolo: il processo di urbanizzazione/Il suolo rurale/La gestione degli habitat naturali e le zone protette/La difesa del suolo e la prevenzione dei rischi 14. La gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici/Il ciclo naturale dell’acqua e l’allocazione delle risorse idriche/Il fallimento del mercato e dell’operatore pubblico nel settore delle risorse idriche/La gestione dei servizi idrici. La struttura della domanda e dell’offerta/Il costo dell’acqua e la struttura delle tariffe/La regolamentazione dei servizi idrici/La regolamentazione dei servizi idrici in Italia/La legge 365-1994 e la gestione delle risorse idriche 15. La gestione dei rifiuti solidi/La gestione integrata dei rifiuti/La quantità ottimale di rifiuti da smaltire/Gli strumenti per la gestione dei rifiuti/La gestione dei rifiuti urbani: soluzioni a confronto/Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e i servizi di igiene urbana/Il recupero e il riciclaggio dei rifiuti: i presupposti economici/La gestione integrata dei rifiuti solidi in Italia/Lo smaltimento dei rifiuti industriali/Aumento della durata dei prodotti e sostituzione delle materie prime 16. La gestione delle risorse comuni: l’effetto serra e il buco dell’ozono/Premessa/La gestione delle risorse comuni/L’effetto serra e il cambiamento delle condizioni climatiche/Il danneggiamento dello strato di ozono/ Bibliografia