Economia e persona nel pensiero libertario e nel pensiero cristiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835159582
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - Teoria economica, pensiero economico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 330
Disponibile
40,00 €
Tre parole in particolare attraversano sia il pensiero libertario sia quello cristiano: libertà, governo e diversità. Anche se i punti di partenza sono molto distanti, nei due pensieri la riflessione sul piano socio-economico presenta interessanti convergenze nella misura in cui la visione di economia e persona passa dalla sola "logica dell'Io" e della competizione, alla "logica del Noi" e della cooperazione, come si evince nella "morale della solidarietà", primo principio libertario, e nell'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. Il libro propone un percorso che parte dai princìpi del pensiero libertario nelle sue varie articolazioni, con una ricostruzione storica delle idee libertarie e della c.d. anarchia religiosa, per poi passare a trattare i temi dell'economia e della persona nelle Sacre Scritture, nella storia della Chiesa cattolica e nella dottrina sociale della Chiesa. In campo economico e sociale, i due pensieri presentano vari punti d'intersezione - veri incontri, semplici sfumature, accostamenti lessicali, coincidenze di fatto - che a partire da una diversa visione di persona e di comunità possono portare a una differente chiave di lettura della scienza economica e a idee che possono realizzarsi qui e subito. Non si propone alcuna conclusione, solo tante suggestioni dalle quali può nascere lo stimolo per un'economia che si incammini nella direzione dell'economia antropologica.
Maggiori Informazioni
Autore | Candela Guido;Mussoni Maurizio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - Teoria economica, pensiero economico |
Num. Collana | 363.123 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: