PARTE I • Quale sanità, con quali finanziamenti 1 CAPITOLO 1 • La sanità vista con gli occhi degli economisti 3
Angela TestiI quesiti economici fondamentali 3Scelte individuali e scelte collettive 4Intervento pubblico per motivi di efficienza allocativa 5Intervento pubblico per motivi di equità 6Il processo di produzione di salute 9Efficacia, linee guida, protocolli 12Le determinanti non sanitarie della salute e la deprivazione 13La frontiera delle possibilità produttive 14Efficienza allocativa e ottimo allocativo 16Efficienza produttiva e minimizzazione dei costi 18Efficienza tecnica ed efficienza di scala 18La severità della casistica 20Il costo per percorso assistenziale 21I costi standard di produzione 23Richiami ai principi fondamentali del sistema sanitario italiano 24Caratteristiche istituzionali 24Erogazione dei servizi sanitari 25Finanziamento 25 CAPITOLO 2 • Il sistema delle aziende sanitarie in Italia 25Veronica Scardigli, Chiara NovaIl servizio sanitario nazionale: istituzione e aspetti caratterizzanti 27La responsabilità pubblica per la tutela del diritto alla salute della persona e delle comunità locali: il SSN 29La centralità della persona 29L’universalità, l’eguaglianza e l’equità di accesso alle prestazioni e ai servizi 30La globalità della copertura assistenziale: i LEA e l’appropriatezza delle prestazioni 31Il metodo della programmazione 33Il finanziamento pubblico dei LEA 34La regionalizzazione e la leale collaborazione tra i livelli di governo 34L’aziendalizzazione 35I soggetti erogatori e le prestazioni 36L’integrazione tra assistenza, formazione e ricerca 38L’integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale 39Il SSN in numeri 39Assistenza ospedaliera 40Assistenza territoriale 42Personale del SSN 42Il finanziamento del SSN 44Dal FSN ai FSR 45Dal FSR al finanziamento delle prestazioni 46I sistemi di compartecipazione dei cittadini alla spesa 47L’evoluzione in atto: il potenziamento delle cure primarie 48L’evoluzione della medicina generale nel SSN 51Il modello assistenziale: il CCM per la presa in carico dei pazienti cronici 55L’ospedale di comunità 59 CAPITOLO 3 • I modelli e la storia dei sistemi sanitari in Europa e Stati Uniti 63Giovanni FattoreIntroduzione 63Il finanziamento 64I pagamenti diretti 64Le assicurazioni sociali 65Il finanziamento tramite imposte 67Le assicurazioni volontarie 68I sistemi di pagamento degli erogatori 70L’assetto istituzionale e organizzativo 72I sistemi alla Beveridge 72I sistemi alla Bismarck 73Il sistema statunitense 73La regolazione 74Conclusioni 76Letture di approfondimento 77 PARTE II • Chi produce i servizi sanitari 79 CAPITOLO 4 • L’azienda sanitaria 81Antonello ZangrandiChe cosa sono le aziende? Quali effetti comporta la considerazione di ospedali e strutture sanitarie in quanto aziende? 81Perché l’azienda deve essere dotata di autonomia? 84Che cosa sono i risultati di un’azienda? 88Come si può concretamente valutare l’economicità in un’azienda sanitaria? 92Perché occorre valutare costantemente l’economicità e i risultati?Perché è necessaria una politica regionale e nazionale per l’economicità? 94 CAPITOLO 5 • Le misurazioni economiche nelle aziende sanitarie pubbliche 101Marco TieghiIl processo di “aziendalizzazione” del sistema sanitario nazionalee le conseguenze da esso indotte sui sistemi informatividelle aziende sanitarie pubbliche 101L’equilibrio economico e finanziario delle aziende sanitarie pubbliche 102Le logiche di funzionamento della CoGe 103Il ruolo della contabilità “economico-patrimoniale” nelle aziendesanitarie pubbliche 111La funzione del bilancio di esercizio 114Gli schemi di bilancio previsti dai decreti ministeriali 116Lo schema di stato patrimoniale 117Lo schema di conto economico 125 CAPITOLO 6 • La programmazione e il controllo 137Marco FerrettiPremessa 137I sistemi di pianificazione e controllo 138La pianificazione strategica 140Il controllo direzionale 141Il sistema informativo 143Il controllo operativo e il controllo di gestione 147La professione infermieristica e i sistemi di programmazione e controllo 168 CAPITOLO 7 • La valutazione delle performance nelle aziende sanitarie 173Federica FavalliLa performance 173Gli elementi e le finalità della valutazione 174I diversi sistemi di valutazione 177Il processo di valutazione in una azienda sanitaria 178La misurazione 178L’aggregazione dei dati: gli indicatori 180Il monitoraggio degli indicatori e il reporting 183La valutazione delle performance nel mondo infermieristico 185
PARTE III • L’organizzazione dei servizi sanitari 189 CAPITOLO 8 • La progettazione organizzativa 191Dario ButeraLe organizzazioni: aspetti definitori 191Le configurazioni organizzative 193La struttura semplice 197La burocrazia meccanica 198La forma professionale 199La forma divisionale 200L’adhocrazia 201Elementi di progettazione organizzativa 202La divisione del lavoro e la specializzazione delle attività 203Il coordinamento 204Il decentramento decisionale 206Raggruppamento e individuazione delle unità operative 206La formalizzazione della struttura 209Considerazioni finali 210 CAPITOLO 9 • Le caratteristiche essenziali dell’organizzazione dei servizi infermieristici 215Antonella SantulloPremessa 215L’integrazione 216Le caratteristiche dell’organizzazione del lavoro nell’assistenza territoriale 217Le caratteristiche dell’organizzazione del lavoro nell’assistenza ospedaliera 220La struttura organizzativa assistenziale 221Criteri generali per l’individuazione della collocazione della struttura organizzativa nella macrostruttura 223ALLEGATO 9.1 La DIT della AUSL di Rimini (a cura di Saverio LoVecchio e Antonella Santullo) 225 CAPITOLO 10 • I modelli organizzativi dei servizi infermieristici 235Antonello Zangrandi, Veronica ScardigliL’evoluzione della professione: una nuova organizzazione 235L’organizzazione dei servizi infermieristici 236Una sintesi dei processi organizzativi 243 CAPITOLO 11 • La qualità e la sicurezza del paziente 245Filippo Azzali, Paolo LehnusDefinizioni 245La qualità in sanità 245Sicurezza del paziente 247Qualità, valutazione e misure (indicatori) 248Metodologie di valutazione della qualità 249Qualità e sicurezza del paziente nella professione infermieristica 251Identificazione del paziente 253Documentazione infermieristica 253Rischio di caduta 254Valutazione del dolore 254Revisione della documentazione clinica 255Educazione del paziente e dei familiari 255Gestione e uso dei farmaci 255Attività anestesiologiche e chirurgiche 256Qualifiche e formazione del personale 256Stato dell’arte a livello internazionale ed esperienza di Joint Commission International 257Joint Commission International 257Joint Commission International e The Joint Commission 258Accreditamento e certificazione secondo Joint Commission International 258Tracer methodology 260Contenuto del manuale per l’accreditamento internazionale degli ospedali 260Bibliografia 263
PARTE IV • Valorizzare le professionalità nell’organizzazione del lavoro 265 CAPITOLO 12 • Le modalità di lavoro nei servizi infermieristici: dalle linee guida alle procedure 267Federica Favalli, Barbara MangiacavalliPremessa 267Il coordinamento dell’assistenza 268Gli strumenti informativi a supporto del processo decisionale e del coordinamento 270Procedure 271Protocolli 272Percorsi clinici o diagnostico-terapeutici (o clinical pathway) 273Piani di assistenza standard 275Linee guida 275Il ruolo del professionista rispetto agli strumenti del coordinamento 276 CAPITOLO 13 • La gestione e la valorizzazione del personalenelle aziende sanitarie 279Federica BandiniPremessa 279Organizzazione e personale 279Il ruolo strategico del personale nelle organizzazioni sanitarie 280Evoluzione delle politiche del personale nelle aziende sanitarie pubbliche 282Gli strumenti operativi di gestione: la gestione del personale 283Programmazione del fabbisogno di risorse umane e formazione 284Reclutamento e selezione 286Sistemi di valutazione e incentivazione del personale 288 CAPITOLO 14 • Il management e la leadership 301Alessandra Saggin, Paolo RotondiNote introduttive 301Il governo delle aziende sanitarie 302Le azioni di governo: management e leadership 304Aspetti “razionali” dell’attività di governo: il management 306Aspetti “relazionali” dell’attività di governo: la leadership 315Leadership e cultura 319Leadership e creazione della cultura 322Leadership trasformazionale 323Empowering 324Leadership e gruppo 327Conclusioni 332Bibliografia 335 |