Economia E Management Dell'universita. La Governance Interna Tra Efficienza E Legittimazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814729
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 336
Disponibile
46,00 €
Le recenti riforme del sistema universitario hanno avviato un percorso di integrazione europeo conosciuto come processo di bologna, accendendo un intenso dibattito sui fattori di legittimazione dell'università. La scarsità delle risorse economiche e le problematiche di sostenibilità della spesa pubblica per l'istruzione terziaria tendono a ricondurre tale trasformazione entro un ambito di efficienza e di architettura dei sistemi di programmazione e controllo. In tale contesto, la governance rappresenta una delle principali leve attraverso cui perseguire il controverso equilibrio tra legittimazione ed efficienza. Il presente lavoro affronta il tema della governance degli atenei e dei relativi processi decisionali, attraverso l'originale applicazione degli schemi concettuali dell'economia aziendale ad un caso studio. I risultati mettono in evidenza come il grado di utilizzo dei sistemi di controllo nell'allocazione delle risorse si intersechi con le modalità di esercizio del potere nell'università. Inoltre, l'analisi converge nell'identificare la prospettiva degli organi di governo universitari nell'implementazione delle riforme, confermando l'eterogeneità e la complessità delle logiche di funzionamento degli atenei.
Maggiori Informazioni
Autore | Maran Laura |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 742 |
Lingua | Italiano |
Indice | Patrizio Bianchi, Presentazione Introduzione L'azienda università (Università come azienda; Caratteri di aziendalità nell'università: sguardo d'insieme) Il contesto manageriale dell'università (Verso l'autonomia) L'efficienza e le possibilità applicative dei sistemi di programmazione e controllo (Quale accountability; Efficienza; Esigenze di programmazione e controllo nelle università ed esperienze estere; Valutazione della performance ed esperienze italiane) La legittimazione e la governance delle università (Legittimazione; Possibili definizioni di governance; Attori della governance) Il binomio fra efficienza e legittimazione: analisi di un caso (Disegno e protocollo d'indagine; Caratteristiche contestuali e organizzative del caso; Verifica dei limiti dell'efficienza: risultati; Verifica delle sfere di legittimazione: risultati; Alcune criticità: l'autonomia dei Dipartimenti) L'implementazione del Processo di Bologna: analisi di un caso (Processo di Bologna; Disegno e protocollo d'indagine; Verifica dell'efficienza: risultati; Valutazione della legittimazione: risultati; Potenziale e limiti del Processo di Bologna) Riflessioni conclusive Enrico Periti, Commento Bibliografia Allegati. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: