Economia E Gestione Delle Imprese [Tardivo - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834859247
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 397
Disponibile
36,00 €
Questo manuale rappresenta una pubblicazione destinata principalmente agli studenti universitari delle scuole di management, ma può costituire un utile strumento di consultazione anche per il più vasto pubblico del mondo imprenditoriale e per i corsi master e di specializzazione su tematiche economico-manageriali. Il volume è il risultato dello sforzo comune e della riflessione congiunta di più autori e presenta una visione unitaria, in ottica sistemica, dell'impresa. La monografia approfondisce le tematiche fondamentali inerenti al governo dell'impresa, inserita in un ambiente dinamico con cui deve interagire e competere per sopravvivere nel medio/lungo periodo sul mercato (parte i), i fondamenti della competitività interna ed esterna (parte ii), e infine i principali strumenti innovativi della operatività aziendale come il benchmarking, l'outsourcing, il business process re-engineering (parte iii). L'obiettivo è quello di fornire allo studente e all'imprenditore uno strumento didattico che, utilizzando uno stile chiaro e di facile lettura, gli consenta di acquisire le conoscenze e le capacità di base per operare in situazioni complesse e in forte evoluzione. Al fine di consentire un collegamento degli aspetti teorici con la concreta realtà aziendale sono presenti nel manuale tre approfondimenti al termine di ognuna delle parti sopracitate e 19 case study abbinati a ogni capitolo con l'intento di fornire esempi concreti e arricchire la trattazione teorica degli argomenti proposti.
Maggiori Informazioni
Autore | Tardivo Giuseppe |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: L’impresa nell’ambiente competitivo. – I. L’impresa come sistema (N. Miglietta). – II. L’evoluzione del pensiero economico sulla teoria dell’impresa (G. Büchi). – III. Il vantaggio competitivo (A. Scilla). – IV. Dall’analisi di settore all’analisi della concorrenza (M. Cugno). – V. Il modello delle 5 forze di Porter e la catena del valore (A. Scilla). – VI. La determinazione del posizionamento competitivo dell’impresa. Gli strumenti tradizionali (R. Schiesari). – VII. Le matrici di correlazione (G. Tardivo). – Approfondimento: il rapporto banca impresa (G.L. Gola). – Parte Seconda: I fondamenti per il mantenimento della competitività. – VIII. L’orientamento strategico (R. Schiesari). – IX. La corporate governance (S. Bresciani). – X. La struttura organizzativa (E. Battisti). – XI. La gestione delle relazioni con i clienti (M. Cugno). – Approfondimento: La fidelizzazione del cliente (P. Silvestro). – Parte Terza: Strumenti innovativi per la gestione competitiva dell’impresa e la creazione di valore. – XII. Il benchmarking (G. Tardivo). – XIII. L’outsourcing (M. Viassone). – XIV. il business process re-engineering (N. Miglietta). – XV. Il Total quality management (M. Viassone). – XVI. La lean production (A. Scilla). – XVII. Il knowledge management (E. Battisti). – XVIII. Le reti di impresa (R. Schiesari). – XIX. L’impresa tra continuità e innovazione (S. Bresciani). – Approfondimento: La redazione del business plan (Lorella Donadio e Fabio Cigna). |
Questo libro è anche in: