Economia E Gestione Delle Imprese E Delle Risorse Umane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456595
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 1008
Disponibile
68,50 €
L’idea di questo manuale è nata nell’ambito di alcuni master di I e II livello finalizzati a particolari figure professionali del settore agroalimentare e dell’innovazione tecnologica, curati da Enti e società di primaria importanza italiana nel settore scientifico e formativo, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento tecnico-economico.
Il grande interesse suscitato dalle tematiche affrontate dagli allievi durante lo svolgimento dei master, unito ai lavori di ricerca scientifica svolti dal DITEC, ha permesso di ottenere una particolare e quasi “unica” risposta ad un problema oggi cruciale nell’ambito della stessa riforma dei sistemi didattici. Infatti gli allievi, con i loro quesiti e con l’interesse più o meno marcato a seconda delle varie aree disciplinari e degli stage applicativi affrontati, hanno prodotto un “bisogno formativo” specifico che contemporaneamente e contestualmente orientava e modificava il lavoro di ricerca del DITEC nell’ambito delle stesse tematiche. Pertanto è stata prodotta, quasi spontaneamente, una mole di lavori relativi alle teorie dell’impresa (parte prima), all’organizzazione e gestione delle risorse umane (parte seconda), a tecniche specifiche applicate nella gestione aziendale e del personale (parte terza) e ad alcuni casi pratici di interessante uso didattico-applicativo (parte quarta). Cosa fare? Lasciare questo prezioso materiale ad impolverarsi ed invecchiarsi lungo gli iter delle rendicontazioni ministeriali o renderlo fruibile agli studenti universitari ed agli operatori professionali interessati?
La pubblicazione di questo libro costituisce la risposta alla predetta domanda e mira a trasferire ai lettori conoscenze, abilità e atteggiamenti di base per operare e pensare in modi manageriali ed imprenditoriali, anche durante il ciclo di studio universitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Contò Francesco; Montano Luigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Contò, Luigi Montano, Prefazione Parte I. Le imprese Teoria e gestione delle imprese Le strategie aziendali Le imprese tra internazionalizzazione, globalizzazione e Net-Economy Gestione programmazione e controllo nelle imprese Bilancio e valutazione degli investimenti Bibliografia Parte II. Le risorse umane Risorse umane e competenze Flessibilità e mercato del lavoro L’apprendimento organizzativo come nuova strategia di form-azione; La leadership aziendale La comunicazione d’impresa La successione imprenditoriale e il ricambio generazionale Bibliografia Parte III. Le tecniche e gli strumenti Tecniche di Check-up aziendale Tecniche di Knowledge Management Tecniche di Benchmarking Tecniche di S.W.O.T. Analysis Tecniche di controllo di gestione Tecniche di Project Management Tecniche di Project Financing Tecniche e strumenti di Marketing Tecniche di gestione dell’innovazione e del trasferimento delle tecnologie nelle PMI Commercio elettronico per PMI agroalimentari La certificazione di qualità per le PMI Gli strumenti della politica agricola comunitaria (PAC) Gli strumenti di finanza agevolata per le imprese Tecniche di Business Plan e Start-up aziendale Parte IV. I casi studio Il contesto esterno: approccio normativo per il settore agroalimentare Il contesto interno: check up e benchmarking Il sistema qualità secondo la norma UNI-En ISO 9002: il caso Torrevento s.r.l. Logistica degli approvvigionamenti e dell’outsourcing: la Unitec SrL Analisi swot: il caso IV Gamma Il commercio elettronico: il caso del progetto E-country L’applicazione dell’Activity Based Costing alla funzione acquisti Business Plan: il caso Italsuole S.r.l. Il trasferimento tecnologico: la metodologia delle leggi 297/99 e 593/2000 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: