Economia E Gestione Delle Imprese Assicurative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803358
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 338
Disponibile
26,00 €
La trattazione inquadra in primo luogo il sistema normativo e di vigilanza dell'attivita' assicurativa, secondo il codice delle assicurazioni private (d. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209) e la recentissima normativa regolamentare, con riguardo anche alle disposizioni comunitarie in tema di vigilanza supplementare e di conglomerati finanziari. Sono quindi sviluppate le tematiche relative all'analisi dei processi produttivi, viepiu' differenziati in funzione della soddisfazione del cliente e delle logiche di mantenimento/espansione della posizione competitiva sul mercato. Vengono affrontate le politiche di investimento, caratterizzate da una maggiore diversificazione, riconosciuta anche a livello di vigilanza, con l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi, nonche' le condizioni di equilibrio finanziario, economico e patrimoniale e dei correlati rischi che richiedono, oggi piu' che in passato, adeguate procedure di gestione e sistemi di controllo interno. La disamina si chiude con la trattazione del bilancio, illustrato nelle sue peculiarita' formali e sostanziali, nell'ottica dei criteri internazionalmente accettati di redazione e valutazione (ias/ifrs), dei quali nel prossimo futuro sara' estesa l'obbligatorieta' per ogni categoria di bilancio assicurativo, sottolineando al riguardo luci ed ombre del nuovo sistema, in rapporto anche alle particolari esigenze conoscitive dei diversi stakeholder.
Maggiori Informazioni
Autore | Cappiello Antonella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione La regolamentazione dell'attività assicurativa (La Vigilanza sul settore assicurativo: natura e funzioni dell'Isvap; La vigilanza strutturale; La vigilanza prudenziale; La vigilanza informativa; La vigilanza protettiva; Il controllo sui gruppi assicurativi; Bibliografia) Profili gestionali dell'azienda di assicurazione (Tratti distintivi del processo assicurativo; Il processo produttivo dell'impresa di assicurazione; La gestione tecnico-assicurativa e la gestione patrimoniale-finanziaria; Bibliografia) Le riserve tecniche nelle economie assicuratrici (Definizione e scopo delle riserve tecniche; Le riserve tecniche del ramo danni; Le riserve tecniche del ramo vita: la riserva matematica; Emanuele Vannucci, Appendice; Bibliografia) Le politiche di investimento (Caratteristiche e natura degli impieghi nelle imprese assicuratrici; La distribuzione degli investimenti; La regolamentazione degli investimenti; Bibliografia) Condizioni e rischio di solvibilità nelle gestioni assicurative: verso Solvency II (Il problema della solvibilità nell'impresa assicuratrice; Ruolo e funzione dei mezzi propri; Il margine di solvibilità: profili gestionali e di vigilanza; Il margine di solvibilità nella prospettiva europea; Bibliografia) Le condizioni di equilibrio economico finanziario di gestione (La dinamica economica e i rischi della gestione tecnica; I rischi della gestione patrimoniale-finanziaria; Il rischio di cambio; Il rischio di credito; La dinamica finanziaria e le condizioni di equilibrio; Bibliografia) Il bilancio d'esercizio in prospettiva Ias/Ifrs (Le fonti normative; Lo Stato Patrimoniale; Il Conto Economico; La Nota integrativa; Le altre informazioni complementari; La valutazione delle attività; L'applicazione degli Ias/Ifrs nei bilanci assicurativi; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: