Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia E Gestione Delle Aziende Sanitarie

ISBN/EAN
9788856822533
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
336

Disponibile

29,50 €
Il volume tratta alcune questioni relative all’intervento pubblico in sanità, analizza la domanda e l’offerta di servizi sanitari e la valutazione economica, per studiare poi il processo di aziendalizzazione della sanità, le funzioni aziendali tradizionali e le funzioni riguardanti la gestione strategica, il governo clinico, i processi di innovazione. Il testo si concentra infine sulla privatizzazione delle aziende sanitarie, presentando alcune proposte atte a renderne più efficiente e trasparente la gestione.

Maggiori Informazioni

Autore Arduini Remo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Parte I. Elementi di economia sanitaria I sistemi sanitari (La salute e la sanità; L'intervento pubblico; La normativa nazionale. IL SSN; I livelli essenziali di assistenza (LEA); La sussidiarietà e il welfare state; La regionalizzazione della sanità) Il federalismo fiscale e sanitario (La spesa sanitaria e il suo finanziamento: rinvio; Il federalismo fiscale nella sanità italiana; Il patto di stabilità interno (PSI); L'evoluzione della spese sanitaria a seguito dei provvedimenti assunti) La domanda e l'offerta dei servizi sanitari (La domanda di prestazioni sanitarie; Il rapporto di agenzia; L'output e i processi in sanità; Input, output e outcome; L'efficienza e l'efficacia; Concorrenza e incentivi in sanità Le priorità ed equità in sanità) La valutazione economica in santità (I fondamenti della valutazione economica; La valutazione economica degli interventi sanitari; La medicina basata sulle prove di efficacia (EBM); Il mercato del farmaco. I farmaci generici; La composizione, la dinamica e le politiche di controllo della spesa sanitaria; Le tendenze della sanità nel futuro; Un'analisi comparata dei principali sistemi sanitari europei) Charles Leadbeater, Jamie Bartlett, Niamh Gallagher, Appendice. Budget personali e servizi autogestiti (È la partecipazione, bellezza; Il triangolo dell'innovazione pubblica; Il modello autogestito; Un valore personale; Le sfide e i rischi; Il trasferimento su vasta scala; I budget personali nei servizi pubblici; Politiche di partecipazione) Parte II. Le aziende sanitarie L'aziendalizzazione delle strutture pubbliche (Il processo di aziendalizzazione della sanità pubblica; Le aziende sanitarie pubbliche; Il settore sanitario privato; La programmazione nazionale e regionale; L'accreditamento degli erogatori; La medicina generale e la gestione delle cure primarie; Appendice. Decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288) Le funzioni aziendali (La gestione strategica; Il governo clinico; I processi di innovazione e l'Health Techonology Assessment (HTA); Dal controllo di gestione alla Balanced Scorecard (BSC); La qualità; Il marketing e la comunicazione; Gli acquisti centralizzati; La finanza di progetto; La gestione delle risorse) Parte III. Lineamenti di politica sanitaria Il futuro dell'aziendalizzazione (Le macro-tendenze; Le questioni ancora aperte; Il completamento del processo di aziendalizzazione) Glossario Bibliografia.