Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia E Finanza Pubblica (Brosio Giorgio - Carocci)

ISBN/EAN
9788843011582
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1993
Edizione
2
Pagine
708

Disponibile

50,10 €
Negli ultimi decenni del nostro secolo l’analisi economica del settore pubblico è stata oggetto di considerevoli sviluppi che hanno variamente interessato i diversi aspetti delle attività pubbliche e hanno raggiunto elevati livelli di approfondimento. Inoltre, la discussione intorno a questo tema è oggi estremamente accesa e concentrata sulla ricerca di nuove strategie da inventare, viste le crescenti dimensioni dell’intervento pubblico e le difficoltà nella realizzazione degli obiettivi. Questo volume intende delineare una trattazione completa e aggiornata di una materia così dibattuta e complessa usando un linguaggio accessibile, curando particolarmente l’aspetto didattico e rivolgendo costante attenzione al punto di vista del lettore, condotto per mano attraverso argomenti e problemi anche di difficile concettualizzazione quali, ad esempio, la teoria dell’impostazione ottimale. Fra i temi cui è stato dato maggiore rilievo sono la fornitura di beni pubblici, la correzione delle insufficienze del mercato, l’organizzazione e la crescita del settore pubblico, i criteri per la distribuzione ottimale della ricchezza, i processi di scelta collettiva e di attuazione delle decisioni pubbliche, la teoria economica del governo locale. Il testo è corredato di esercizi (con le relative risposte) e di richiami ai fondamenti della teoria economica, necessari per una migliore comprensione degli argomenti trattati.

Maggiori Informazioni

Autore Brosio Giorgio
Editore Carocci
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione allo studio dell’economia del settore pubblico/ Definizione del campo di indagine/ Alcune precisazioni di metodo/ L’organizzazione del settore pubblico/ Una breve rassegna dell’evoluzione storica del pensiero finanziario/ Conclusioni. Appendice: Il settore pubblico nelle statistiche economiche e finanziarie italiane Riferimenti bibliografici 2. Le attività del settore pubblico: analisi positiva/ Introduzione/ I beni e servizi a consumo collettivo e i beni e servizi a consumo individuale/ Il concetto di esternabilità/ I beni pubblici puri/ Alla ricerca delle motivazioni dell’intervento pubblico/ La domanda di beni pubblici: l’aggregazione delle domande individuali/ La determinazione della domanda aggregata nel caso dei beni pubblici "misti"/ La domanda di beni pubblici: la rilevazione imperfetta delle preferenze/ Il dilemma del prigioniero: una digressione sulla non rilevazione sincera delle preferenze/ Un esempio di scelta fra soluzioni private e collettive/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 3. Le attività del settore pubblico: analisi normativa/ Introduzione/ Il concetto di efficienza paretiana/ Condizioni di efficienza in un sistema con soli beni privati/ Efficienza paretiana e sistema di mercato concorrenziale/ Un sistema con anche beni pubblici/ Analisi delle imperfezioni di un sistema di mercato: il monopolio/ Analisi delle imperfezioni di un sistema di mercato: le esternalità/ Incertezza e informazione asimmetrica/ Limiti alla capacità dell’intervento pubblico correttivo e teoria del second best/ Conclusioni. Appendice 1/ Richiami di microeconomia del consumatore Appendice 2/ La teoria dell’utilità attesa Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 4. La redistribuzione dei redditi e della ricchezza/ Introduzione/ I determinanti della distribuzione dei redditi/ Criteri della giustizia distributiva/ Distribuzione e redistribuzione nella teoria economica/ Le posizioni recenti a favore della redistribuzione/ Una teoria contraria a ogni forma di redistribuzione: lo Stato Minimo di Nozick/ I meccanismi politici della redistribuzione/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 5. Processi e regole di decisione collettiva/ Introduzione/ Un’illustrazione schematica della complessità dei processi decisionali/ Le motivazioni dei comportamenti individuali nelle scelte politiche/ Unanimità ed efficienza/ Le decisioni con la regola della maggioranza/ Il paradosso del voto a maggioranza/ L’intensità delle preferenze/ Il commercio dei voti/ Il teorema dell’impossibilità di Arrow/ Le decisioni fiscali in un sistema di democrazia rappresentativa: il modello di Downs/ Alleanze fra elettori, politici e funzionari per l’attribuzione di rendite di posizione/ Meccanismi incentivanti per la rilevazione delle preferenze (tentativi ingegnosi di sostituire i processi politici di decisione)/ Processi di decisione non formale in materia di scelte finanziarie/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 6. Produzione pubblica o privata dei beni collettivi’ Burocrazia e contratti Stato-imprese/ Introduzione/ La scelta fra la produzione privata e quella pubblica di un servizio collettivo/ La teoria economica della burocrazia/ I contratti fra enti pubblici e imprese private/ L’offerta privata di beni pubblici/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 7. Il bilancio e l’efficienza delle organizzazioni pubbliche/ Introduzione/ L’interazione fra esecutivo e legislativo nel processo di bilancio: la teoria incrementista/ Il processo di formazione e di approvazione del bilancio in Italia/ Un richiamo al concetto di efficienza/ La teoria dei diritti di proprietà/ La teoria dell’efficienza X/ L’efficienza e l’efficacia delle produzioni pubbliche/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 8. La crescita del settore pubblico/ Introduzione/ La crescita della spesa nei paesi industrializzati/ La crescita della spesa in Italia/ I fattori in grado di spiegare la crescita della spesa e le loro interazioni/ Una classificazione delle teorie/ I modelli societari: Wagner/ Il passaggio dai modelli societari a quelli politici: Peacock e Wiseman/ I modelli di ispirazione liberal-democratica/ Le spiegazioni di impostazione marxista/ Il modello di Baumol: il divario di produttività come spiegazione della crescita pubblica/ Esistono limiti alla crescita’/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 9 Interdipendenze ed esternalità/ Introduzione/ Tassonomia delle esternalità/ Origini delle esternalità/ La correzione delle esternalità quando la tecnologia è invariabile/ La correzione delle esternalità quando la tecnologia è variabile/ La correzione delle esternalità con la vendita all’asta dei diritti di inquinare/ Le esternalità positive/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 10. La regolamentazione delle attività: prezzi e investimenti/ Introduzione/ La regolazione del monopolio naturale/ Sistemi possibili di prezzi amministrati/ Una breve applicazione della teoria del second best/ Determinazione della dimensione ottimale degli impianti e tariffazione dei "carichi di punta"/ Gli strumenti per la regolamentazione: il criterio del tasso di profitto "equo"/ Limiti e difficoltà della regolamentazione/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 11. L’analisi benefici-costi/ Introduzione/ I criteri di decisione/ La scelta del tasso di sconto/ La valutazione dei benefici e dei costi/ Le considerazioni distributive dei benefici e dei costi/ Come trattare l’incertezza nell’analisi dei benefici e dei costi/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 12. "Vizi e virtù" dell’intervento pubblico e correzione del mercato: un bilancio/ Introduzione/ Un esercizio di simulazione del comportamento di un’impresa pubblica/ Mercato e intervento pubblico nella protezione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali/ L’intervento pubblico tramite regolamentazione: responsabilità delle imprese/ L’intervento pubblico diretto tramite creazione di un’agenzia pubblica/ Possibilità e limiti dell’intervento pubblico/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 13. La struttura territoriale del settore pubblico: la teoria dei governi di diverso livello/ Introduzione/ Parte i La determinazione delle attività Vantaggi e svantaggi della decentralizzazione del potere di governo/ Il teorema della decentralizzazione/ La distribuzione delle competenze fra diversi livelli di governo/ La funzione redistributiva/ La teoria economica dei club/ La mobilità residenziale e il modello di Tiebout/ la mobilità del capitale e le politiche di sviluppo locali/La determinazione della dimensione ottima delle giurisdizioni locali: il modello della "ottima corrispondenza"/ I costi di amministrazione/ Forme organizzative e la scelta produzione-fornitura. Parte ii Il finanziamento Il finanziamento con le imposte/ La concorrenza fiscale/ L’esportazione delle imposte/ La distribuzione della base imponibile sul territorio/ Quali imposte sono tuttora attribuibili alle giurisdizioni locali’/ Il finanziamento con trasferimenti intergovernativi/ Analisi degli effetti dei trasferimenti/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 14. Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione/ Introduzione/ Tassonomia delle imposte: alcune equivalenze/ Terminologia delle imposte/ Cenni sull’evoluzione storica dei sistemi tributari/ Approcci normativi alla politica tributaria/ L’eccesso di pressione delle imposte e la neutralità/ Confronti, in termini di neutralità, fra imposte/ Potenzialità e limiti del criterio della neutralità/ Conclusioni. Appendice/ La curava di domanda compensata Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 15. L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche/ Introduzione/ La base imponibile dell’imposta/ L’imposta sul reddito a base esaustiva e l’imposta sulla spesa a confronto/ I problemi connessi all’applicazione di una base imponibile di tipo esaustivo/ La determinazione del reddito netto/ Le detrazioni personali/ Le detrazioni per le spese socialmente utili: le cosiddette spese mediante imposta/ Le esonerazioni iniziali/ Il calcolo dell’imposta e la scala delle aliquote/ La scelta del soggetto dell’imposta: il singolo o la famiglia’/ Accertamento, amministrazione e pagamento dell’imposta/ Conclusioni. Appendice 1/ L’imposta negativa sul reddito Appendice 2/ Alcuni dati sull’imposta personale sul reddito italiana Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 16. L’incidenza e gli effetti delle imposte sul reddito/ Parte i/ Introduzione alla teoria dell’incidenza delle imposte Introduzione/ Concetti e tipi di analisi dell’incidenza/ L’incidenza in un cotesto di equilibrio parziale/ L’incidenza in un contesto di equilibrio generale: il modello di Harberger Parte ii/ Incidenza ed effetti economici dell’imposta sul reddito delle persone fisiche L’imposta sul reddito e l’offerta di lavoro/ Verifiche empiriche degli effetti dell’imposta sul reddito/ Effetti dell’imposta sul reddito da capitale sul risparmio/L’analisi dell’incidenza in un mercato non concorrenziale/ Gli effetti economici dell’imposta negativa sul reddito/ Conclusione. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 17. La tassazione del patrimonio/ Introduzione/ Rapporti fra patrimonio e reddito/ Motivi e giustificazioni dell’imposizione sul patrimonio/ Forme di impostazione del patrimonio/ L’imposta annuale ordinaria sul patrimonio/ L’imposta straordinaria sul patrimonio/ L’imposta sui guadagni di capitale/ Incidenza ed effetti economici dell’imposizione sul patrimonio/ Conclusioni. Appendice/ Il gettito delle imposte patrimoniali in Italia Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 18. L’imposta sui profitti delle società/ Introduzione/ Argomenti a favore e contro l’istituzione dell’imposta/ L’incidenza dell’imposta/ Gli effetti dell’imposta sulle società sulla politica finanziaria delle imprese/ L’integrazione fra l’imposta sulle società e l’imposta sul reddito delle persone fisiche/ Alcuni problemi del calcolo dell’imponibile dell’imposta/Conclusioni. Appendice/ il gettito dell’imposta sulle società in Italia Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 19. La tassazione del consumo/ Introduzione/ Le ragioni della tassazione del consumo/ Forme possibili di tassazione del consumo/ I sistemi di impostae sulle vendite: classificazione/ Le imposte sulle vendite al valore pieno/ L’imposta sul valore aggiunto/ L’incidenza delle imposte sul consumo: le imposte su singoli beni/ L’incidenza delle imposte generali/ Conclusioni. Appendice/ Le principali imposte che tassano il consumo in Italia Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 20. Un breve panorama del sistema tributario italiano/ Introduzione/ Origine e problemi/ La struttura del sistema tributario italiano e la sua evoluzione/ la riforma tributaria del 1971/ Le imposte diretto/ Le imposte indirette. 21. Cenni sulla teoria dell’imposizione ottimale/ Introduzione/ L’imposizione ottimale del reddito/ L’imposizione ottimale dei beni/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 22. Il finanziamento con il debito/ Introduzione/ L’onere de debito: alcune precisazioni/ Il debito nella concezione classica/ la posizione keynesiana/ I modelli a generazioni che si sovrappongono/ I trasferimenti intenzionali di ricchezza a correzione degli effetti del debito/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici 23. La politica fiscale/ Introduzione/ Lo schema elementare di determinazione del reddito: economia senza settore pubblico/ Lo schema elementare di determinazione del reddito: economia con settore pubblico/ Gli stabilizzatori automatici/ Indicatori della politica fiscale: il bilancio di pieno impiego/ Indicatori della politica fiscale: la leva fiscale/ Il ciclo economico-elettorale/ Regole di politica fiscale/ Le critiche all’efficacia delle politiche di stabilizzazione: la teoria delle aspettative razionali/ Le critiche all’efficacia delle politiche di stabilizzazione: l’effetto di spiazzamento/ Conclusioni. Problemi ed esercizi Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: