Economia E Finanza A Roma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815146786
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 280
Disponibile
22,00 €
Questo volume offre un'introduzione aggiornata all'economia, alla finanza, alla fiscalità di Roma antica, facendo costante riferimento al dibattito scientifico in corso. I vari argomenti sono trattati in modo chiaro e sistematico e spaziano dall'agricoltura al commercio, dal ruolo dello Stato al livello della tassazione, dalle funzioni della moneta alla produzione schiavistica.
Maggiori Informazioni
Autore | Carlà Filippo; Marcone Arnaldo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Storia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Le forme della produzione 1. Momenti di discontinuità 2. Il vino 3. La villa schiavistica 4. La crisi del I secolo d.C. 5. Lavoro libero e lavoro servile 6. Innovazioni nel lavoro agricolo 7. La produzione artigianale 8. La ceramica aretina II. Il sistema monetario 1. Storia del sistema monetario romano 2. Valore nominale/valore intrinseco 3. I prezzi dei metalli e i loro rapporti 4. Politica e sistemi di emissione 5. Fenomeni monetari antichi: inflazione, deflazione III. La banca e gli strumenti finanziari 1. Chi sono i banchieri? 2. Depositi e prestiti: la moneta virtuale 3. Sistemi finanziati e sistemi contabili nel mondo romano 4. Il ruolo dello Stato 5. Storia romana e crisi finanziarie IV. L’Impero e la sua economia 1. La tarda Repubblica 2. La pace imperiale e la crescita economica 3. Roma megalopoli: le distribuzioni alimentari e la prefettura dell’annona 4. Il trasporto delle derrate alimentari 5. Sviluppi nelle distribuzioni alimentari 6. Le istituzioni alimentari 7. Roma e l’Oriente 8. Palmira 9. L’esercito 10. Roma «emporio del mondo» V. Il commercio 1. Il commercio nel mondo romano 2. La figura del mercante 3. Commercio internazionale, bilancia commerciale 4. I mezzi di trasporto e i loro costi 5. Mercati permanenti e mercati periodici 6. Le vendite all’asta VI. Il sistema tributario 1. Natura del tributo 2. Trasformazioni del sistema finanziario 3. L’appalto delle imposte 4. L’evoluzione di età imperiale 5. Un basso livello di tassazione 6. L’età severiana 7. Le imposte doganali 8. L’organizzazione finanziata imperiale 9. Le imposte indirette 10. La riforma diocleziana 11. Le tasse costantiniane 12. L’Italia in età tardoantica Riferimenti bibliografici Glossario Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: