Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Divulgata. Stili E Percorsi Italiani (1840-1922) Manuali E Trattati Vol.1

ISBN/EAN
9788846486172
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
512

Disponibile

38,00 €
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati ai principali manuali e trattati di economia politica, dai principi della economia sociale di scialoja, al trattato di boccardo, all'economia dei popoli e degli stati di lampertico, ai primi elementi di cossa, per arrivare ai testi che segnarono la grande stagione del marginalismo in italia - i principii di economia pura di pantaleoni, il manuale di pareto, i principi di barone - e ad alcuni fortunati manuali di inizio novecento, come quelli di graziani, loria, supino, toniolo e valenti. Un posto a parte occupa lo studio delle dispense dei corsi universitari di ferrara e messedaglia, che - come è noto - non pubblicarono mai una vera e propria opera sistematica. Per ognuno dei testi analizzati vengono ricostruiti la genesi, il contesto, le fonti di ispirazione, la metodologia, la suddivisione tematica e i principali contenuti. Infine, particolare attenzione viene prestata alla fortuna critica dei manuali, per meglio valutare la portata del loro contributo teorico e la funzione da essi svolta nella diffusione della scienza economica.

Maggiori Informazioni

Autore Augello Massimo; Guidi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 160
Lingua Italiano
Indice Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi, I manuali di economia politica nell'Italia liberale. Primo bilancio di una ricerca Gabriella Gioli, Antonio Magliulo, La manualistica di Antonio Scajola Concetta Spoto, I Principii elementari della scienza economica di Placido De Luca Pina Travagliante, La manualistica siciliana degli anni cinquanta-sessanta. La scienza dell'ordine sociale di Salvatore Majorana e Giovanni Bruno Giulia Bianchi, Riccardo Faucci, Il Trattato di Gerolamo Boccardo e le sue edizioni Fabrizio Simon, Le tracce di un manuale di economia nei corsi di Francesco Ferrara all'Università di Torino Roberto Romani, Il liberismo e il metodo: le dispense di economia politica di Angelo Messedaglia Marco E.L. Guidi, "Un mondo nuovo". L'Economia dei popoli e degli Stati di Fedele Lampertico Massimo M. Augello, Fabrizio Bientinesi, Luigi Cossa: i manuali di economia come catechesi sociale Piero Bini, Esiste l'homo æconomicus? La didattica di Maffeo Pantaleoni: dai Principii di economia pura alle Lezioni di economia politica Carmen Vita, Il marginalismo nei manuali e nei trattati di Augusto Graziani Stefano Perri, Un fortunato manuale non "ortodosso": i Principi di economia politica di Camillo Supino Luigino Bruni, Il Manuale di economia politica di Vilfredo Pareto Daniela Giaconi, I Principi di scienza economica di Ghino Valenti: le ragioni di uno sconfitto Daniela Parisi, Claudia Rotondi, Il Beato Angelico della Scuola veneta: Giuseppe Toniolo, docente di economia politica, statistica e diritto Luca Michelini, Equilibrio generale e storia: I Principi di economia politica di Enrico Barone Stefano Perri, Gianna Violante, Il Corso completo di economia di Achille Loria: evoluzione sociale e distribuzione del reddito Piero Barucci, I "Manuali" di Ulisse Gobbi Indice dei nomi Piano dell'opera Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: