Economia d'impresa [Gallinaro - Giappichelli]

- ISBN/EAN
- 9791221105537
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro
- Anno
- 2024
- Pagine
- 280
Disponibile
La conoscenza che rileva ed è importante per la creazione del valore è attualmente sempre più contribuita da molteplici centri di produzione, e non è appropriabile e controllabile esclusivamente da parte della singola impresa. La conoscenza è risorsa che deve liberamente circolare nei reticoli sociali per potersi validare e sviluppare. Il capitalismo cognitivo ha dato avvio ad un progressivo ma inarrestabile declino dell’impresa integrata a favore di una pluralità di modelli di business fondati su filiere cognitive di facile accesso. Con il procedere dell’innovazione tecnologica digitale, i processi di progettazione e produzione sono gradualmente usciti dai confini organizzativi e diventati processi diffusi entro le reti cognitive, con la partecipazione attiva di molti partecipanti, tra cui l’utilizzatore finale del bene. Emerge un nuovo ruolo del cliente, non più destinatario di scelte aziendale, ma attore nelle filiere cognitive, alla pari degli altri partecipanti ai processi di generazione del valore. Il libro descrive il passaggio dalla grande impresa integrata della produzione di massa all’impresa diffusa del capitalismo cognitivo, e l’emergere del capitalismo distribuito abilitato dalle tecnologie della produzione additiva che supportano la trasformazione del consumatore in prosumer.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gallinaro Silvana |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
