Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista

ISBN/EAN
9788846470812
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana del dipartimento di economia e storia del t
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
176

Disponibile

20,50 €
Il tema degli effetti economici delle catastrofi rappresenta un argomento di notevole interesse per la storia economica dell'Età Moderna e Contemporanea. L'indagine su un evento, che porta con sé tante conseguenze dolorose a livello sociale, non può prescindere da un'analisi economica volta a mostrare l'entità dei danni prodotti, le risorse finanziarie impiegate per le operazioni di riparazione e di ricostruzione e l'efficienza della pubblica amministrazione, sia nell'erogazione delle risorse che nella predisposizione di idonei strumenti legislativi.Il terremoto della Majella (1933), pur nella sua drammaticità, ha contribuito, nel momento della ricostruzione, al miglioramento delle condizioni abitative delle comunità interessate, sia a livello igienico sia in relazione alla stabilità degli alloggi.

Maggiori Informazioni

Autore Ridolfi Natascia
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Collana del dipartimento di economia e storia del t
Lingua Italiano
Indice Paola Pierucci, Presentazione Premessa Introduzione. Calamità naturali e intervento governativo in epoca fascista Vittime e danni nelle province di Chieti e Pescara (L'aspetto fisico della catastrofe; I danni causati dal terremoto nelle due province; I danni alle abitazioni private; I danni alle strutture pubbliche; I danni al patrimonio ecclesiastico; I danni al patrimonio artistico; I danni alle attività economiche) La gestione della catastrofe (Le operazioni di pronto soccorso; Il ruolo del Ministero dei Lavori Pubblici; Le imprese impegnate nella ricostruzione; Le imprese edili coinvolte nella ricostruzione; Le maestranze impiegate; L'edificazione dei ricoveri stabili; La ricostruzione dopo il periodo di emergenza; Lo spostamento e il consolidamento di alcuni centri abitati) I provvedimenti legislativi nel terremoto della Majella (Il decreto 16 ottobre 1933 n. 1334; Il dibattito in Parlamento; Gli altri provvedimenti legislativi collegati al terremoto della Majella; Le norme di edilizia antisismica) Gli interventi ai privati (I sussidi erogati dal Governo; La stipulazione dei contratti di mutuo; Le agevolazioni fiscali a favore dei terremotati; Il ruolo degli Istituti di Credito: il Consorzio per le Sovvenzioni Ipotecarie del Banco di Napoli e la Banca Agricola Commerciale del Mezzogiorno; I sussidi erogati dal Ministero dell'Agricoltura; Il ruolo del Segretariato Nazionale della Montagna) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: