Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia dell'energia. Transizione ecologica e sostenibilità. Nuova ediz. (Ranci Pippo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389961
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
368

Disponibile

34,00 €
Il volume fornisce le nozioni di base indispensabili per comprendere le implicazioni economiche delle scelte energetiche, le ragioni delle politiche per l'energia e gli strumenti per attuarle. È un testo italiano e mostra le caratteristiche del nostro sistema energetico. È anche un testo europeo, per la dimensione dei mercati e gli indirizzi politici comuni all'Unione (e anche ad altri stati vicini), grazie a una coesione costruita in 35 anni abbattendo le barriere storiche e i monopoli protetti, foggiando risposte comuni al rischio climatico che sono condivise nel mondo e restano tali anche nel periodo burrascoso che si è aperto mentre il manuale andava in stampa. Il curatore muove dalla esperienza del testo del 2011 per offrire un manuale completamente nuovo, che tiene conto del legame ormai inscindibile tra le politiche dell'energia e del clima. L'esposizione richiama varie discipline con particolare attenzione alla storia, indispensabile per capire come siamo arrivati fin qui; per questo è scritto da studiosi con competenze diverse, che convergono in una struttura unitaria con un filo conduttore preciso. Il linguaggio è semplice, approfondimenti sono disponibili sulla piattaforma PandoraCampus.

Maggiori Informazioni

Autore Ranci Pippo
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice
I. L’energia in un sistema di mercato, di Pippo Ranci
1. L’energia
1.1. Lo sviluppo dell’energia
1.2. Come si misura
2. Le trasformazioni e l’efficienza energetica
2.1. Trasformazioni per produrre
2.2. Efficienza energetica
2.3. Le fonti energetiche
2.4. Trasformazioni negli usi
2.5. L’intensità energetica di sistema
3. La composizione delle fonti e il bilancio energetico nazionale
3.1. Fonti rinnovabili e fonti fossili
3.2. Il bilancio energetico nazionale
4. I sistemi energetici a rete
4.1. Il trasporto dell’energia
II. Ambiente e clima, di Mario Cirillo e Pippo Ranci
1. L’impatto delle attività energetiche sull’ambiente
1.1. Le risorse naturali e l’inquinamento
1.2. L’inquinamento atmosferico locale
1.3. L’aggressione alla fascia di ozono stratosferico
2. Il riscaldamento globale
2.1. Il ciclo del carbonio e l’effetto serra
2.2. Le temperature dell’atmosfera, della terra e degli oceani
2.3. Gli effetti del riscaldamento globale
3. L’attenzione crescente alla minaccia climatica
3.1. Come siamo arrivati a saperlo
3.2. Problema globale
3.3. Ma siamo sicuri?
4. Le politiche per l’ambiente
4.1. L’analisi economica
4.2. Gli strumenti della politica ambientale
4.3. Gli accordi e gli impegni internazionali
4.4. La transizione energetica o ecologica
4.5. Mitigazione e adattamento
5. Lo sviluppo sostenibile
III. Le politiche per l’energia e il clima, di Pippo Ranci
1. Stato e mercato nell’energia
2. Le politiche nazionali tradizionali e la politica energetica italiana
2.1. Ricostruzione e sviluppo
2.2. Nucleare e gas
2.3. Piani energetici
2.4. Imprese pubbliche
3. L’Unione Europea e l’ener
3.1. La fase iniziale
3.2. Verso una politica energetica europea
4. Liberalizzazione europea e italiana
4.1. L’idea delle liberalizzazioni
4.2. Le liberalizzazioni di elettricità e gas nel Mercato interno europeo dell’energia
4.3. Liberalizzazione e regolazione dell’energia in Italia
5. Le politiche per la transizione ecologica nell’UE
5.1. Il Green Deal e il piano NextGenerationEU
5.2. Sostenibilità nella sicurezza
5.3. La politica italiana per energia e clima
6. La povertà energetica
PARTE SECONDA. ENERGIA: LE FONTI E I VETTORI
IV. Carbone e petrolio, di Massimo Nicolazzi
1. Il carbone
2. Il petrolio fino a oggi
2.1. Il petrolio: naftogenesi e tecniche produttive
2.2. Gli usi del petrolio
2.3. Il secolo americano
2.4. Il petrolio moderno
3. Il petrolio presente e futuro
3.1. Il prezzo del petrolio: la storia
3.2. Il prezzo del petrolio: l’analisi
4. Dopo il petrolio
V. Il gas fossile e i gas rinnovabili, di Alessandra Motz
1. Il gas fossile: estrazione, trasporto, stoccaggio e mercati
1.1. L’estrazione e le differenze tra Europa e Nord America
1.2. Il trasporto via gasdotti, l’accesso alle reti e i mercati del gas
1.3. Gli stoccaggi
1.4. I mercati organizzati (borse) del gas
2. I mercati mondiali
2.1. Il gas liquefatto trasportabile via mare
3. La fornitura ai clienti finali
4. Un progetto speciale: l’Accordo internazionale per il metano
5. Vivere con i combustibili fossili: la cattura del carbonio
6. I biogas e i gas sintetici a basse emissioni
6.1. I biogas
6.2. I combustibili rinnovabili di origine non biologica
7. L’idrogeno
7.1. Come si usa oggi, come si produce e come si potrà produrre
7.2. Gli impieghi possibili in futuro
7.3. L’offerta
7.4. La domanda
7.5. Trasportare e immagazzinare l’idrogeno
VI. L’elettricità: fonti fossili e fonti rinnovabili, di Barbara Antonioli Mantega
1. Le caratteristiche dell’elettricità
1.1. La difficoltà di conservare l’elettricità
1.2. Le curve temporali di domanda e offerta
2. Le tecnologie di produzione di energia elettrica
2.1. L’energia idroelettrica
2.2. La generazione termoelettrica: differenze tra fonti e tecniche
2.3. Il solare fotovoltaico
2.4. L’eolico su terra e su mare
2.5. Biocombustibili tradizionali (gestione dei boschi) e nuovi (dall’agricoltura)
3. Il problema dell’intermittenza e degli accumuli, bacini montani o batterie
4. Il problema della dipendenza europea da fornitori esteri
5. L’incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia
VII. La generazione nucleare, di Marta Ferrari e Caterina Miriello
1. Caratteristiche tecniche della produzione di energia nucleare, tipi e generazioni di reattori
1.1. La fissione
1.2. La fusione
1.3. Tipi di centrali
1.4. I piccoli reattori modulari
1.5. Combustibile esausto, scorie, impianti
2. L’approvvigionamento del combustibile
3. I rischi
3.1. La sicurezza
3.2. La gestione dei rifiuti
3.3. Rischio di proliferazione e terrorismo
4. Costi e convenienza economica
4.1. Composizione dei costi
4.2. Finanziabilità degli investimenti
4.3. Baseload e flessibilità
5. Evoluzione del nucleare nel mondo
6. Il ruolo dello stato e delle istituzioni europee nei programmi nucleari
6.1. Istituzioni europee
6.2. Il nucleare in Europa
7. Il nucleare in Italia
VIII. I contratti dell’energia, di Alberto Pototschnig e Pippo Ranci
1. I contratti delle materie prime e dell’energia: tipologie
2. Contratti e mercati
2.1. La funzione dei contratti derivati
2.2. La standardizzazione contrattuale
2.3. La durata
2.4. Il prezzo
2.5. Volumi contrattuali e consumi
3. I contratti e le politiche pubbliche: l’impianto tradizionale
4. I contratti per la transizione
4.1. Strumenti contrattuali
4.2. L’evoluzione contrattuale in atto
PARTE TERZA. I SERVIZI ENERGETICI A RETE
IX. Le infrastrutture per l’elettricità e per il gas, di Marco La Cognata
1. Le reti nel sistema elettrico
2. Gli accumuli di elettricità
3. Le reti del gas
4. Pianificazione delle infrastrutture
4.1. Tipologie di investimento
4.2. Gestione del rischio: iniziativa privata e iniziativa pubblica
4.3. Finanziare gli sviluppi infrastrutturali
4.4. Governance per la pianificazione integrata
5. Accesso alle infrastrutture e tariffe
5.1. Regolazione economica dell’accesso
5.2. Scelte in materia tariffaria
X. I mercati dell’elettricità e del gas, di Guido Cervigni ed Enrico Tesio
1. Mercati all’ingrosso: le borse
1.1. Borse e mercati organizzati
1.2. La formazione del prezzo
1.3. Sbilanciamenti e programmi
2. I mercati all’ingrosso: mercati della capacità per l’adeguatezza della generazione elettrica
3. Gestire le congestioni
3.1. Diritti di trasporto e ridispacciamento
3.2. L’integrazione tra borse di diverse aree: market coupling
3.3. Monitoraggio e trasparenza dei mercati energetici in Europa: REMIT
4. Mercati al dettaglio: il servizio ai consumatori
4.1. La scelta europea per la gradualità
4.2. Le tappe della liberalizzazione italiana
5. Effetti della liberalizzazione al dettaglio
5.1. Lo switching a confronto europeo
5.2. L’acquisto collettivo
6. Sviluppo degli aggregatori
6.1. La generazione decentrata attiva: il prosumer
XI. Il consumatore domestico di elettricità e gas e la sua bolletta, di Luca Lo Schiavo
1. La responsabilità pubblica
1.1. Dal monopolio al mercato
1.2. La tutela del prezzo
2. La struttura della bolletta: per che cosa si paga e a chi
3. La protezione dei clienti vulnerabili
4. La tutela non di prezzo: trasparenza, confronto delle offerte, analisi dei consumi
5. Regolazione della qualità commerciale e tecnica del servizio
6. Il contatore smart
7. Gli oneri generali di sistema
7.1. Gli oneri di sistema: precedenti storici
7.2. Gli oneri di sistema odierni
8. Le comunità energetiche
8.1. Definizione e realtà europea
8.2. Le comunità energetiche in Italia
8.3. Il bilancio economico della CER
8.4. Diffusione e prospettive
PARTE QUARTA. I SISTEMI ENERGETICI IN TRANSIZIONE
XII. Efficienza e sostenibilità negli usi dell’energia, di Luca Lo Schiavo, Pippo Ranci, Emanuele Regalini, Gianluca Ruggieri e Paolo Zangheri
1. Lo strumento base: internalizzare i costi ambientali
1.1. Agire sui costi non basta
2. L’efficienza energetica degli edifici
2.1. Fabbricati ed emissioni
2.2. Inefficienza energetica
2.3. Possibilità tecniche
2.4. La direttiva case green
2.5. Incentivi e superbonus
3. L’efficienza energetica nei trasporti: le emissioni della mobilità
4. L’avvento della mobilità elettrica
4.1. Il ruolo dei DSO
4.2. La tariffa per le stazioni di ricarica
4.3. Scenari al 2030 e al 2050
4.4. Impatti sullo sviluppo delle reti elettriche
4.5. Innovazione tecnologica: ricarica «intelligente» e bidirezionale
XIII. Le tappe della transizione ecologica, di Alberto Pototschnig e Pippo Ranci
1. Abbattere le emissioni
1.1. La visione dell’IPCC
1.2. La visione della IEA
2. Un prezzo per le emissioni
3. Decarbonizzare l’energia
3.1. La disponibilità di energia elettrica senza emissioni
3.2. La capacità di generazione europea in prospettiva
3.3. Il fattore di capacità
4. La trasformazione del sistema energetico
4.1. Localizzazione della generazione e capacità di rete
4.2. La flessibilità del sistema elettrico
4.3. Flessibilità ed estensione geografica del mercato
4.4. Tempistica accurata, coordinamento europeo
5. La realizzazione delle decisioni d’investimento
5.1. Lo snellimento delle procedure
5.2. L’accettazione sociale dei progetti d’investimento
6. Una transizione «giusta» nei paesi industrializzati
7. Le questioni aperte
7.1. L’attendibilità delle previsioni e dei programmi
7.2. Transizioni diseguali
7.3. Prospettive europee
7.4. Politica della concorrenza e politica industriale
7.5. Neutralità tecnologica
7.6. Gli strumenti
XIV. La finanza per il clima, di Pia Saraceno
1. Investimenti per gli obiettivi climatici e financial gap
1.1. Il financial gap per l’Europa e per l’Italia
2. I rischi climatici
2.1. I rischi climatici sono anche rischi fina
3. Il rating della finanza sostenibile: dalle iniziative volontarie agli obblighi di rendicontazione
3.1. Misurare l’impronta di carbonio
3.2. La rendicontazione climatica
3.3. L’evoluzione della normativa europea
4. Le banche centrali e i rischi climatici
5. La finanza per il clima nei paesi in via di sviluppo
XV. Uno sguardo al mondo e al futuro, di Pippo Ranci
1. Le tendenze in atto nell’assetto mondiale dell’energia
1.1. I flussi commerciali
1.2. I mercati dell’energia pulita
1.3. L’accesso universale all’energia pulita
2. Le tecnologie prevedibili
2.1. Generazione e accumulo di energia elettrica
2.2. Trasmissione di energia elettrica
2.3. Idrogeno
Sigle
Bibliografia
Indice analitico
Gli autori
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio