Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia delle minoranze linguistiche. La tutela delle diversità come valore

ISBN/EAN
9788843082162
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
230

Disponibile

23,00 €
La diversità linguistica rappresenta un elemento di ricchezza per la società. Le trasformazioni che si verificano nelle basi economiche delle minoranze linguistiche e nella rete di rapporti economici in cui esse vengono inserite giocano un ruolo importante nel creare difficoltà alla conservazione delle caratteristiche identitarie e delle connotazioni linguistiche originali di una popolazione. Il Friuli rappresenta un caso emblematico, essendo l'unica regione dell'Europa in cui si incontrano le sue quattro grandi culture: latina, germanica, slava e celtica, quest'ultima sedimentata ma con significativi punti di emersione. Costituisce dunque un osservatorio privilegiato per studiare le relazioni che intercorrono tra una minoranza linguistica e le maggioranze linguistiche che la contornano. Ed è da qui che parte il volume per dare un contributo alla conoscenza dei complessi rapporti che si instaurano tra le condizioni linguistiche di una regione, la sua struttura e le relazioni economiche che la sostengono. I tre aspetti rilevanti dal punto di vista economico vengono considerati organicamente: l'interpretazione delle singole realtà economiche, l'analisi di alcuni aspetti teorici riguardanti i processi di consumo, di produzione e di scambio e l'esame degli aspetti normativi legati a specifiche politiche linguistiche, queste ultime esaminate alla luce dei metodi di valutazione dei risultati.

Maggiori Informazioni

Autore Strassoldo Marzio
Editore Carocci
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali Carocci
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio