Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Delle Imprese Di Assicurazione

ISBN/EAN
9788815232670
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

21,00 €
Questo volume introduce in modo chiaro ed esaustivo al mondo delle assicurazioni private e in particolare all'economia e alla gestione delle imprese di assicurazione. Dopo aver descritto il funzionamento dei mercati e degli agenti economici che vi operano, si approfondiscono i diversi prodotti assicurativi. Infine ci si sofferma sull'impresa di assicurazione, sulle sue attività e, in particolare, sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione.

Maggiori Informazioni

Autore Floreani Alberto
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Parte prima: RISCHIO, ASSICURAZIONE E ATTIVITÀ ASSICURATIVA I. Rischi puri e rischi assicurabili 1. Il rischio 2. I rischi puri 3. I rischi assicurabili 4. I rischi speculativi II. Assicurazione e fondamenti dell’attività assicurativa 1. Il contratto di assicurazione 2. Il premio di assicurazione: il punto di vista dell’assicurato 3. L’attività assicurativa 4. Il premio di assicurazione: il punto di vista dell’assicuratore 5. L’equilibrio della gestione assicurativa: le condizioni di tariffazione e di diversificazione 6. Le limitazioni della copertura assicurativa III. Assicurazione, asimmetrie informative e regolamentazione 1. Principio di mutualità e differenziazione dei premi 2. «Adverse selection» 3. «Moral hazard» 4. La regolamentazione dell’attività assicurativa IV. Evoluzione delle assicurazioni e dell’attività assicurativa 1. Origine del contratto di assicurazione e le assicurazioni marittime 2. L’assicurazione incendio 3. Le assicurazioni sociali 4. L’assicurazione sulla vita Parte seconda INTRODUZIONE AI MERCATI E AI PRODOTTI ASSICURATIVI V. I mercati assicurativi 1. La struttura dei mercati assicurativi 2. La segmentazione del mercato assicurativo per rami di attività 3. La segmentazione del mercato assicurativo per tipologia della clientela 4. La segmentazione dei mercati assicurativi per canale distributivo e gli intermediari di assicurazione VI. Introduzione ai prodotti assicurativi dei rami vita 1. I rischi coperti 2. Cenni alle modalità di determinazione del premio puro 3. Le finalità soddisfatte 4. La modalità di determinazione delle prestazioni 5. I costi dei prodotti rivalutabili, «index-linked» e «unit-linked» 6. L’informativa precontrattuale VII. Cenni ai prodotti previdenziali 1. Il sistema previdenziale 2. Il ruolo delle imprese di assicurazione nella previdenza complementare 3. Fondi pensione aperti e piani individuali di previdenza: cenni alle caratteristiche tecniche VIII. Introduzione ai prodotti dei rami danni 1. I rischi coperti 2. Le assicurazioni danni ai beni 3. Cenni alle assicurazioni credito e cauzioni 4. Cenni alle assicurazioni di responsabilità 5. Cenni alle assicurazioni di spesa 6. Cenni alle assicurazioni danni alla persona IX. Cenni alla coassicurazione e alla riassicurazione 1. La coassicurazione 2. La riassicurazione Parte TER ZA L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE X. La gestione dell’impresa di assicurazione 1. L’attività assicurativa 2. L’attività di investimento 3. Il «risk management» 4. Le attività di supporto XI. Il bilancio di esercizio dell’impresa di assicurazione 1. Introduzione al bilancio delle imprese di assicurazione operanti nei rami danni 2. Introduzione al bilancio delle imprese di assicurazione operanti nei rami vita 3. Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione 4. Il bilancio consolidato dei gruppi assicurativi XII. La regolamentazione delle imprese di assicurazione 1. Introduzione alla regolamentazione e alla vigilanza delle imprese di assicurazione 2. Introduzione a Solvency II 3. Il primo pilastro di Solvency II: i requisiti patrimoniali 4. Cenni al secondo e al terzo pilastro di Solvency II Riferimenti bibliografici