Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia delle ASP aziende di servizi alla persona

ISBN/EAN
9788846497802
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia management
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Le Aziende di Servizi alla Persona offrono e sviluppano un sistema articolato di servizi assistenziali particolarmente dedicato agli anziani. Il progressivo allungamento della durata media della vita, determina la centralità dell’assistenza agli anziani per la sanità pubblica. Le ASP, tra i principali attori in questa delicata funzione con i Comuni, le Regioni e le ASL, debbono intervenire nella ridefinizione delle strutture e progettare la gestione, l’organizzazione, la qualità e il processo di programmazione, rilevazione e controllo delle prestazioni erogate. Il fine è quello di rispondere alle esigenze socio-sanitarie della popolazione anziana in termini di efficacia (qualità della prestazione), efficienza (ottimizzazione delle risorse impiegate) ed economicità per le aziende (equilibrio economico e finanziario). Quali servizi offrire? Con quali volumi? Dopo quanti anni l’investimento effettuato per realizzare un Centro Diurno potrebbe contribuire positivamente al risultato aziendale? Quali servizi appaltare all’esterno? A quale costo? I manager delle ASP si pongono queste ed altre domande e, grazie alla conoscenza dei processi attuati ed alle informazioni analitiche gestionali che il sistema amministrativo rende disponibili, possono valutare le alternative e le opportunità per decidere con la necessaria consapevolezza.

Maggiori Informazioni

Autore Modina Silvio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia management
Lingua Italiano
Indice Introduzione Economia delle aziende: articolazione per sistemi e attività generatrici di valore (I sistemi aziendali; Le attività generatrici di valore) La gestione (La diversificazione dei servizi offerti; L’analisi per processi) L’organizzazione (I centri di attività; Le figure organizzative; L’organizzazione per nuclei e i RUGs) La qualità (La qualità della struttura; La qualità dell’organizzazione; La qualità del processo; La qualità del servizio-prestazione; La qualità percepita; La qualità di outcome) Il sistema amministrativo e il bilancio (Il sistema amministrativo; Il piano dei conti; I sottosistemi informativi amministrativi; Il sistema contabile; Il bilancio) Il controllo di gestione (La contabilità analitica economica; La contabilità analitica finanziaria; Il budget economico finanziario patrimoniale; Il piano pluriennale di previsione) Il sistema di reporting (Report istituzionali; Report finanziari; Report economici) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio