Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia della prevenzione. Etica, epidemiologia psicosociologia e medicina dei tumori del seno

ISBN/EAN
9788866118459
Editore
Cacucci
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
114

Disponibile

12,00 €
La grande fuga per la vita ha l’immagine disperata di un pellegrinaggio e le cifre di un disastro. Quattrocentomila cittadini campani corrono fuori regione nella speranza di guarire. Il costo supera i 300 milioni per 90mila ricoveri e oltre 300mila tra visite, esami e terapie in day hopital. Dove van- no? Quante false notizie li mandano via: nel Lazio 30%, poi Lombardia 15%, Molise 10% sino al Veneto 5%. Sono le nuove Lourdes di una Sanità incompresa. In questa nostra terra di valori profondi, ma anche contrasti e paradossi convivono eccellenze e saccheggi. Alla Regione assorbe dieci miliardi, uno accantonato ogni anno per i contenziosi: 70% per cento del suo bilancio. L’impegno immenso della Giunta - che ha vocione e ira di Vincenzo De Luca, silenzio e acume di Fulvio Bonavitacola - resiste ogni giorno allo sfacelo di una diabolica burocrazia. Il caso limite nel Fortore: prima pietra il 2 ottobre 1958, l’ospedale che non c’è ha 61 anni. Anche i fantasmi hanno un’età. Dalla sua sala operatoria, dove ha moltiplicato interventi e prodigi no a perderne anche lui il conto, oltre centomila di sicuro, esce Giuseppe D’Aiuto, il chirurgo stimato da Veronesi. Viene fuori per regalare un libro. Aiuta ad orientarsi tra i marosi della Sanità italiana. Come ogni bussola, ha due coordinate. Due parole. La prima è ripetuta all’in nito: studi medici, convegni, giornali, tv. Ecco, la prevenzione. Tutti ne parlano, ma le stati- stiche sono crude: per giocare d’anticipo sul tumore del seno, il 55 % delle donne non fa la mammogra a. Per il cancro del retto, un’altra tragedia, solo il 41% dei cittadini ne cerca le tracce nel sangue. Il libro informa che nel progetto “Rete Salute Donna” 1.041 giovani e signore hanno parteci- pato a 18 eventi di “Informazione Seno”. È l’inizio, ma porterà lontano. La garanzia è nel passato: quei 36 ambulatori a bordo del Camper Donna che ha sfondato più di un caterpillar quel muro di di denza e pudore. Tumori ne ha segnalati tanti, e altrettante vite ha salvato: vero Peppe, quan- te? E quante volte con la tua solenne umiltà hai chiesto poche righe su “Repubblica”, sul “Mattino”, sul “Roma” a giornalisti che non sempre ne comprendevano l’importanza. Siamo solo uomini di carta ma ci davamo di te, uomo di sentimenti. L’altra parola che corre in questo libro-bussola è l’etica. Che ha le sue regole. Chiede al medico il coraggio di dire la verità e la forza per gestirne le conseguenze, l’ascolto e la veri ca di essere stato capito, perseveranza nell’impegno e senso di responsabilità. Complimenti a tutti gli autori. Ho letto competenza e passione in ogni rigo. Ed ho pensato alla lunga mis- sione di Peppe: tutte le donne che ha preso per mano e riportato alla vita, le altre aggrappate alla luce del sapere e alla dolcezza della sua guida no all’attimo del Buio. Quando si dice, un medico.

Maggiori Informazioni

Autore D'Aiuto G.
Editore Cacucci
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio