Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Della Comunicazione Istituzionale

ISBN/EAN
9788846476333
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
L’attività di informare e comunicare è indispensabile per le istituzioni – aziende, associazioni pubbliche e private, profit e nonprofit, ecc. – che partecipano ai mercati dei prodotti e dei servizi. Ciascuna istituzione stabilisce, in modi diversi, un sistema economico per elaborare e diffondere messaggi sulla sua identità e missione. Questo libro studia i soggetti e le relazioni nel mercato della comunicazione istituzionale, inteso come un insieme di relazioni professionali destinate a promuovere e a svolgere l’incontro tra domanda di messaggi e offerta con contenuti informativi che riflettano o diffondano l’identità di una istituzione. L’attività comunicatrice nella e dalla istituzione si configura come un processo circolare in cui si manifestano identità, missione, cultura, immagine, reputazione e autorità istituzionali. La tradizionale distinzione tra comunicazione interna e comunicazione esterna presenta ogni volta interrogativi maggiori al momento di individuare concretamente le persone destinatarie dei messaggi. Il libro propone una classificazione complementare che suddivide i destinatari in partecipanti e pubblico, specificando per ogni caso gli ambiti che comprendono i tipi di persone coinvolte. Valutare la struttura e l’attività di comunicazione istituzionale significa addentrarsi nella valutazione di beni intangibili, spesso non considerati nello stato patrimoniale né nel conto economico, ma di speciale importanza al momento di calcolare il valore di mercato dell’istituzione. Il libro offre alcuni modi di valutare la struttura e l’attività di comunicazione nelle e dalle istituzioni. Alfonso Nieto, ordinario presso l’Università Complutense di Madrid, già Rettore dell’Università di Navarra, dove è anche professore emerito; professore di Economia della comunicazione istituzionale alla Pontificia Università della Santa Croce; visiting professor presso diverse Università in Argentina, Cile e Brasile. È autore di varie pubblicazioni sull’organizzazione e la gestione di aziende di comunicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Nieto Alfonso
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 244115
Lingua Italiano
Indice Nozioni preliminari (Ambito; Economia; Comunicazione; Istituzione) Economia e comunicazione (Persona e lavoro; Economia e impresa; Nozione di impresa; Impresa e comunicazione) Comunicazione istituzionale e impresa (Imprenditore e istituzione; L’industria culturale; Nozione di Economia della Comunicazione Istituzionale) Impresa di comunicazione istituzionale (Ambito. Elementi; Concetto; Il potere di comunicare; Principali manifestazioni) Mediatori della comunicazione istituzionale (Mediazione e comunicazione; Relazione mediatrice; Impresa di mediazione) Destinatari della comunicazione istituzionale (Consumo, informazione, mercato; Elenco; Il processo e i destinatari della comunicazione istituzionale) Relazioni di comunicazione istituzionale (Concetto. Tipologia; Relazione informativa e comunicazione istituzionale; Relazione commerciale) Mercato della comunicazione istituzionale (Ambito; Concetto. Natura; Mercato e idee) Marketing della comunicazione istituzionale (Relazione e marketing; Evoluzione. Concetto. Classi; Marketing delle idee) Organizzazione funzionale (Fondamenti; Caratteristiche; Gratuità e a pagamento) Organizzazione economica contabile (Delimitazione preliminare; Il preventivo; Il bilancio; Il bilancio e l’economia civile) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: