Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Dell'istruzione

ISBN/EAN
9788815076748
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
272

Disponibile

17,56 €
La nascita dell'economia dell'istruzione si fa risalire agli anni Sessanta, quando all'American Economic Association si tenne la prima conferenza sull'investimento in capitale umano. E' sorprendente che gli economisti abbiano aspettato tanto prima di dedicarsi a questo argomento, data la quantità di risorse impiegate nel settore. La società deve stabilire quanta istruzione "consumare", considerando che tale scelta comporta un sacrificio in termini di rinuncia al consumo di altri beni, a questo proposito allora le considerazioni di tipo economico sono pertinenti. Si innescano anche problemi di efficienza: l'istruzione offre un rendimento maggiore di altre forme di investimento? Quale tipo di istruzione offre rendimenti maggiori? Tuttavia quando si considerano le questioni legate all'istruzione anche l'equità è importante: l'istruzione serve a migliorare le condizioni individuali, quindi tutti devono aver la possibilità di accedervi, perciò gli economisti dibattono sul livello ottimale di finanziamento pubblico. Dunque la scienza economica entra con elementi tipici dell'economia del lavoro, fusi con concetti mutuati dalla finanza pubblica, dall'economia del benessere, dall'economia industriale e da altre aree specialistiche che ne fanno ormai una disciplina a sé stante, già affermata, ma ancora ricca di possibili sviluppi.

Maggiori Informazioni

Autore Johnes Geraint
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice 1. Il capitale umano 2. I tassi di rendimento 3. Il fabbisogno di risorse umane 4. Settore pubblico o privato? 5. I costi dell'offerta 6. Aste, buoni e prestiti 7. Le università come imprese multi-prodotto 8. Gli indicatori di performance 9. Il mercato del lavoro dei laureati 10. Il mercato del lavoro degli insegnanti Conclusione Riferimenti bibliografici Indice analitico