Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Dell'impresa: Le Scelte Di Investimento

ISBN/EAN
9788843014873
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
224

Disponibile

21,50 €
La teoria economica neoclassica è costruita sul postulato della massimizzazione unicriterio del profitto. Tale postulato non rappresenta, tuttavia, il comportamento effettivo delle imprese che, nelle loro decisioni strategiche di investimento, adottano contemporaneamente una pluralità di criteri, tra i quali i più utilizzati sono: il criterio dei flussi di cassa scontati, il criterio del saggio interno di rendimento, il criterio dell'indice di profittività e il criterio del periodo di recupero. L'oggetto del volume è quello di colmare questo scarto tra teoria e pratica, ossia di rappresentare adeguatamente il comportamento delle imprese in materia di scelta degli investimenti. Ciò comporta l'abbandono dell'ottica massimizzante unicriterio, ovvero della teoria economica neoclassica, e l'impiego di metodologie di scelta multicriterio. Nella prima parte del libro viene argomentata l'origine del conflitto tra le prescrizioni della teoria economica neoclassica degli investimenti e il comportamento concreto delle imprese e la necessità di algoritmi di scelta degli investimenti di tipo multicriterio. Nella seconda parte vengono analizzati, in dettaglio e con esempi, i principali algoritmi di scelta multicriterio e le loro applicazioni alle decisioni di investimento delle imprese. In appendice vengono fornite anche le caratteristiche dei software di scelta multicriteriali oggi disponibili.

Maggiori Informazioni

Autore Laise Domenico; Valentino Pietro A.
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 120
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La multicriterialità delle scelte di investimento 1. Scelte di investimento e postulato della massimizzazione del profitto/Il postulato della massimizzazione del profitto nella Shareholder Value Analysis/Le critiche al postulato della massimizzazione del profitto: considerazioni preliminari/Rischio, analisi di sensitività e multicriterialità/Limiti dei metodi naïve di aggregazione di più criteri 2. Il comportamento delle imprese e le prescrizioni della teoria economica nelle decisioni di investimento/Le imprese si comportano come decisori multicriteri/La teoria economica prescrive decisioni unicriterio/I limiti delle prescrizioni unicriterio della teoria economica e la necessità di analisi multicriterio Parte seconda. Le metodologie multicriteriali applicate alle scelte di investimento 3. Le metodologie di scelta di tipo ELECTRE I/ Le imprese che si comportano come decisori multicriteriali di tipo ELECTRE 4. Le metodologie di scelta di tipo ELECTRE II/Considerazioni introduttive/Il test di concordanza e di discordanza di ELECTRE II/La costruzione della relazione S di surclassamento/L'utilizzo (exploitation) della relazione S del metodo ELECTRE II 5. Considerazioni conclusive Appendici Appendice I. scelte multicriteri e la position analysis/Introduzione/La position analysis/ Metodologie di posizionamento di tipo ELECTRE/ Pluralità di soggetti e analisi di posizionamento Appendice II. Teoria economia neoclassica e scelte multicriterio/Introduzione/La teoria economica neoclassica delle scelte è costruita su una logica unicriterio/I problemi di scelta economica sono in generale multicriterio/Le scelte multicriterio non sono matematicamente risolvibili all'interno di una logica ottimizzante/Le differenti strategie per l'analisi di un problema di scelta multicriterio/Le scelte multicriterio non sono in generale compatibili con la teoria economica neoclassica/I metodi naïve di Goal Programming (NM) non sono compatibili con la teoria economica neoclassica/La MAUT è compatibile con la teoria neoclassica delle scelte economiche, ma è valida solo in condizioni particolari/Significato e limiti della MAUT/Il significato ed i limiti della MLP e della GP sulla nozione di outranking Appendice III. I software per le metodologie di tipo ELECTRE/Premessa/Il software del metodo ELECTRE IS/Il software del metodo ELECTRE III-IV/Il software del metodo ELECTRE TRI/Il software SRF