Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Del Vino. Tradizione E Comunicazione

ISBN/EAN
9788846496010
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
168

Disponibile

24,00 €
Questo volume raccoglie una serie di contributi incentrati sull'economia del vino, inteso, quest'ultimo, quale prodotto tradizionale che tuttavia, rivolgendosi al mercato globale, vi si qualifica come elemento strategico per il paese e presuppone indispensabili politiche di comunicazione. Oggi il vino, ma occorre dire il prodotto vino di qualità, assume delle caratteristiche che appartengono a quei prodotti attraverso i quali i vari paesi sperano di competere sul mercato globale. Il prodotto vino di qualità deve inglobare valenze sempre più immateriali connesse non soltanto alla qualità intrinseca, ma anche a quella evocata dalle metodologie produttive e dal contesto dal quale trae origine. Proprio dalla concentrazione di una grande tradizione storica su piccoli territori geografici da parte di un gruppo umano relativamente limitato deriva la decisa stabilità nei caratteri. In molti casi, l'identità locale è preponderante rispetto all'immagine aziendale. Nei tempi più recenti la lavorazione del vino è diventata, in maniera apparentemente paradossale, ancor più tradizionale del passato, ma, nel contempo, ha subito un mutamento radicale che ci consegna una nuova realtà produttiva. Le novità interessano in modo particolare i mercati di sbocco e le nuove tecniche di commercializzazione e comunicazione, le innovazioni di prodotto e di processo legate alla produzione vitivinicola a cui è strettamente connessa l'evoluzione delle interrelazioni industriali e l'incidenza di tale attività sulla intera struttura economica. La scelta esplicita di questa raccolta è stata quella di collazionare, in lingua italiana, i lavori di ricercatori ed operatori, al fine di mostrare come, attorno a questa tematica, si stiano addensando interessi consapevoli, rispetto ad esperienze straniere di più lunga tradizione. Occasione di confronto e discussione dei lavori è stato il simposio internazionale Enometrics XII che si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Macerata, in collaborazione con Vineyard Data Quantification Society (VDQS).

Maggiori Informazioni

Autore Ciaschini Maurizio; Socci Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 592
Lingua Italiano
Indice Autori Maurizio Morcellini, Prefazione. Il medium (di)vino. Sensi ed espressioni di un paesaggio letterario Maurizio Ciaschini, Claudio Socci, Introduzione Eugenio Pomarici, Il mercato mondiale del vino: scenario competitivo e dualismo tra vecchio e nuovo mondo Andrea Morrison, Roberta Rabellotti, Lo scambio di informazione e conoscenza nel settore vitivinicolo: un'analisi delle reti sociali Maurizio Ciaschini, Claudio Socci, Relazione tra prezzo di mercato e caratteristiche intrinseche del vino Adele Coppola, Cristina Mele, Eugenio Pomarici, Silvia Raia, L'orientamento al mercato nelle aziende vitivinicole dell'Italia meridionale Maurizio Ciaschini, Rosita Pretaroli, Claudio Socci, Le strutture delle policy per il settore vitivinicolo Eugenio Pomarici, Lucia Rocco, Caterina Iannini, Redditività e costi di produzione dell'uva in Campania: confronto tra differenti condizioni di coltivazione Silvia Gatti, Denominazione d'Origine e Sviluppo Sostenibile, un'analisi dei vini DOC Emiliano-Romagnoli Stefano Chironi, Nuove tendenze: vino e turismo. Gli operatori vitivinicoli si adattano? Lucia Bailetti, Roberto Potentini, Profilo sensoriale del Verdicchio di Matelica Docg.
Stato editoriale In Commercio