Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale

ISBN/EAN
9788846446312
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
368

Disponibile

34,00 €
Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) hanno assunto dimensioni di grande rilievo nell'economia globale favorendo radicali trasformazioni economiche e sociali. Lo sviluppo indotto dalle ICT nel territorio ha un ruolo strategico nella competizione globale, per accrescere il patrimonio di risorse e competenze e per attrarre nuovi insediamenti economico-produttivi di qualità al fine di conseguire un vantaggio competitivo duraturo. Il lavoro che si presenta, finalizzato a cogliere i riflessi dello sviluppo delle ICT sui sistemi economici e territoriali, intende porre in luce, in particolare, la capacità con cui l'uso e la diffusione delle nuove tecnologie trasformano le logiche e le modalità competitive attraverso cui le aree territoriali perseguono opportunità di successo nella competizione globale. L'indagine sul campo parte dall'analisi di alcune aree territoriali internazionali segnalatesi negli ultimi anni per il successo conseguito nelle ICT per verificare le condizioni di attrattività del contesto socio-economico territoriale della Campania. La ricerca sul campo ha come fulcro le interviste ai manager di un campione di imprese operanti in Campania nel metamercato digitale ed è finalizzata a comprendere il grado di soddisfazione/insoddisfazione rispetto a quei fattori socio-economici o condizioni di attrattività per lo sviluppo delle ICT. La pubblicazione che si presenta include anche contributi di carattere teorico e applicativo volti a mettere in risalto questioni connesse allo sviluppo delle ICT.

Maggiori Informazioni

Autore Bencardino Filippo; Napolitano Maria Rosaria
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 219
Lingua Italiano
Indice Roberto Costanzo, Prefazione Introduzione Parte I Maria Rosaria Napolitano, Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT): convergenza e mutamenti nei contesti competitivi; L'evoluzione del ruolo delle ICT e l'impatto sullo sviluppo economico; New economy, net economy e knowledge economy; L'impatto delle ICT sulla gestione d'impresa; L'economia digitale e le nuove configurazioni del valore) Giulio Maggiore, Le dinamiche competitive del sistema ICT (La convergenza digitale: i driver del fenomeno; Elementi caratteristici dei processi competitivi del sistema) Maria Rosaria Napolitano, Lo scenario dell'ICT: struttura e dinamiche competitive (Premessa; Lo scenario mondiale; La posizione dell'Europa nello scenario mondiale dell'ICT; Le prospettive di sviluppo di Internet e dell'E-commerce; La posizione dell'Italia nello scenario mondiale: situazione attuale e prospettive future dell'ICT; La filiera dell'ICT in Campania) Parte II Maria Rosaria Napolitano, Modelli di sviluppo territoriale indotto dall'economia del software e dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Premessa; Competizione territoriale e vantaggio competitivo; Le infrastrutture essenziali per lo sviluppo territoriale; Competizione territoriale e processi di sviluppo dell'innovazione; Le direttrici di sviluppo dei milieux innovateurs nel mondo; Modelli di sviluppo di aree internazionali a forte vocazione tecnologica: un'analisi di tre case history; Le fonti del vantaggio competitivo territoriale nell'economia digitale; Considerazioni conclusive) Appendice I. La Silicon Valley: un modello per le aree territoriali periferiche Filippo Bencardino, Teresa Amodio, Sviluppo locale e milieu innovateur Parte III Annamaria Minopoli, I fattori di attrazione territoriale per le imprese dell'ICT in Campania (Premessa; Efficacia ed efficienza dell'azione della Pubblica Amministrazione; Politiche regionali di sostegno alle imprese; Dotazione quali-quantitativa delle risorse infrastrutturali; Condizioni del mercato finanziario; Condizioni del mercato del lavoro e figure professionali) Francesco Vespasiano, Gli indicatori di sintesi e i fattori di base dello sviluppo dell'ICT: i risultati della ricerca empirica (Introduzione; La metodologia della ricerca Il contesto territoriale delle imprese ICT; Le relazioni socioeconomiche; Una visione d'insieme per la prima conclusione) Parte IV Riccardo Realfonzo, Guido Tortorella Esposito, Le Banche italiane e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un quadro sintetico delle problematiche (Introduzione; Sul grado di introduzione delle ICT nel sistema bancario italiano; Le innovazioni legate alle ICT in banca: opportunità e rischi; Considerazioni sulle trasformazioni indotte dall'introduzione delle ICT; Note conclusive) Mirella Migliaccio, Il processo di sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecnologie IC (Introduzione; L'evoluzione del processo di sviluppo di nuovi prodotti; Network integrato e tecnologie IC; Generazione di nuove idee, definizione e testing del prodotto: cosa cambia con l'introduzione delle tecnologie Internet-based; La progettazione di una piattaforma digitale cooperativa per l'innovazione di prodotto) Arturo Capasso, Sabina Tenga, ICT ed evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dall'ERP all'extended ERP (La diffusione dei sistemi ERP; Le principali caratteristiche dei sistemi ERP; L'impatto dell'ERP sui processi aziendali; Dall'ERP tradizionale all'"extended" ERP; Analisi degli investimenti in sistemi ERP; Valutazione degli investimenti in sistemi ERP).
Stato editoriale In Commercio