Economia dei sistemi industriali. L'interazione strategica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047772
- Editore
- Carocci
- Collana
- Scienza e tecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 236
Disponibile
36,50 €
L’oligopolio è la forma di mercato più pervasiva nell’economia contemporanea: essendo aperta a qualsiasi esito in termini di quantità e prezzi, necessita di attenzioni e cure collettive. In questo volume si fa riferimento all’interazione strategica tra imprese (che si manifesta quando le azioni di ciascuna impresa condizionano quelle delle altre) e alla strumentazione analitica sottostante, la Teoria dei Giochi. L’obiettivo è quello di introdurre le diverse forme di competizione oligopolistica e individuare gli esiti in termini di sopravvivenza dei contendenti e spartizione del mercato. Il volume si articola in sei capitoli, dedicati ai vecchi e nuovi problemi di politica industriale, corredati di un’ampia rassegna di esercizi, ordinati in base alla complessità del procedimento di soluzione, e si chiude con un’appendice dedicata alla Teoria dei Giochi.
Maggiori Informazioni
Autore | Campisi Domenico; Costa Roberta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienza e tecnica |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Mercato e impresa Economia industriale/Adam Smithe la concorrenza perfetta/Stato e mercato(equità ed efficienza)/Geometria della concorrenza perfetta/Monopolio/Perché esistono i monopoli?/Mercati contendibili/Oligopolio 2. Interazione strategica negli oligopoli di Cournot, Bertrand e Stackelberg Modello di Cournot/Modello di Bertrand/Modello di Stackelberg/Esercizi sui modelli classici/Problemi 3. Concorrenza monopolistica e differenziazione produttiva Differenziazione orizzontale e modello di Hotelling/Differenziazione per qualità, concorrenza di prezzo e oligopolio naturale/Esercizi sui modelli oligopolistici con prodotto differenziato/Problemi 4. Dilemma del Prigioniero, strategia dominante,ripetizione del gioco Perché fidarsi/La confessione è la strategia dominante/Giochi ripetuti e trigger strategy/Jean Valjeane gli esperimenti sociali/Dismal science/Esercizi sulle strategie di collusione/Problemi 5. Potere di mercato, barriere all’entrata, contendibilità Concorrenza e potere di mercato/Azioni per prevenire l’entrata di nuovi concorrenti/Teoria dei prezzi predatori, concorrenza e contendibilità/Integrazione verticale,alleanze fra imprese e Joint Ventures di R&S/Nuove emergenze:acquisizioni e fusioni/Esercizi su prezzo limite,fusioni e Joint Venture di R&S/Problemi 6. Regolazione e regolamentazione dei mercati Antitrust/Attività di regolazione/Regolazione e qualità/Esercizi su regolazione,regolamentazione e antitrust/Problemi Appendice Cenni sulla Teoria dei Giochi Bibliografia |
Questo libro è anche in: