Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Dei Mercati Emergenti

ISBN/EAN
9788843048168
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
344

Disponibile

29,40 €
Uno degli elementi caratteristici dell'attuale processo di globalizzazione e' costituito dal ruolo sempre piu' rilevante assunto dalle economie emergenti. Il libro nasce dall'esigenza di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica un supporto didattico utile per interpretare i principali fatti stilizzati che hanno contraddistinto l'integrazione dei paesi emergenti con il mercato internazionale dei capitali nel corso dell'ultimo quarto di secolo. In particolare il volume si concentra sullo studio dei fattori di crisi (valutarie, bancarie e sovrane) che hanno investito le economie emergenti assumendo sempre piu' una dimensione globale. L'indagine e' condotta coniugando una rigorosa analisi dei principali fatti esemplificativi alla presentazione dei modelli teorici piu' recenti. Sul sito internet dell'editore sono disponibili alcuni capitoli aggiuntivi riguardanti temi di approfondimento.

Maggiori Informazioni

Autore Colombo Emilio; Lossani Marco
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 820
Lingua Italiano
Indice 1. Il nuovo scenario internazionale Introduzione/La liberalizzazione finanziaria nell’ultimo quarto di secolo/La diversa natura dei movimenti di capitale/Le crisi: indicatori e fatti stilizzati/Le crisi internazionali: elementi per una nuova chiave di lettura/Conclusioni/Appendice. La relazione tra flussi di capitale (verso i paesi emergenti) e stock di capitale (posseduti dai paesi avanzati): la teoria/Riferimenti bibliografici 2. Le crisi di bilancia dei pagamenti e gli squilibri domestici Introduzione/La sostenibilità delle partite correnti/La sostenibilità delle partite correnti: regole operative/La sostenibilità delle partite correnti: ulteriori elementi/Sostenibilità dei conti con l’estero, grado di apertura finanziaria e regime del conto capitale/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 3. Le crisi bancarie: fattori di vulnerabilità Introduzione/Le crisi bancarie/Crisi bancarie sistemiche: elementi di vulnerabilità/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 4. Le crisi bancarie e i paesi emergenti Introduzione/Il ruolo delle banche nelle economie emergenti/Crisi bancarie, grado di apertura finanziaria e regime del conto capitale/Le relazioni tra crisi valutarie e bancarie/Un modello di crisi bancaria in economia aperta: il contributo di Chang e Velasco/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 5. Le crisi sovrane Introduzione/Il rischio sovrano/Il mercato internazionale dei capitali e le crisi sovrane/Debito estero e default: aspetti teorici/Indicatori operativi di crisi sovrana/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 6. Crisi sovrane ed economie emergenti: un legame "speciale" Introduzione/Crisi sovrane, grado di apertura finanziaria e regime del conto capitale/Le relazioni tra crisi valutarie e bancarie e crisi sovrane/Un semplice modello di sintesi/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 7. La trasmissione delle crisi internazionali Introduzione/La dimensione internazionale delle crisi/Il ruolo degli shock comuni/ Interdipendenze/Contagio/Un modello di trasmissione internazionale delle crisi/ Conclusioni/Riferimenti bibliografici 8. Le verifiche empiriche delle crisi internazionali Introduzione/Chi è più esposto alle crisi?/Come si trasmettono le crisi?/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 9. La scelta del regime di cambio Introduzione/Tipologie di regimi di cambio/La scelta del regime di cambio nelle economie emergenti/Regimi de jure vs. regimi de facto/Regimi di cambio nei paesi emergenti: quali lezioni?/Un modello di fear of floating/Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico