Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Dei Media E Della Pubblicita'

ISBN/EAN
9788820434175
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
156

Disponibile

20,00 €
L'economia dei mass media è una disciplina relativamente recente e i contributi sull'argomento, pur numerosissimi, provengono piuttosto dalla sociologia, dalla filosofia, dalla scienza politica. Ma il comportamento di mezzi, inserzionisti, utenti e agenzie pubblicitarie è fortemente dominato dalla logica economica ed è quindi di cruciale importanza esaminare da questo punto di vista i soggetti che orientano l'opinione pubblica, influenzano le consultazioni elettorali e, in larga misura, 'definiscono gli eventi'. Questo volume affronta, con gli strumenti dell'analisi economica, temi come la varietà dei contenuti, la concentrazione del mercato, l'impatto di internet sui media tradizionali e le strategie pubblicitarie degli inserzionisti. Con la stessa ottica sono descritte le principali forme di intervento pubblico. Dato l'incessante processo di convergenza tecnologica e di consumo dei contenuti media, il testo evidenzia i meccanismi che sottendono il funzionamento economico del settore, al di là delle specificità di televisione, radio, quotidiani, riviste e siti web. Il volume si rivolge a un pubblico dotato di una preparazione microeconomica di base, che desidera approfondire la conoscenza di un'industria in continua evoluzione e al centro dell'interesse dei policymakers.

Maggiori Informazioni

Autore Mangani Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione (Bibliografia) I mass media nei mercati a più versanti (I media e la teoria dei mercati a due versanti; Elementi caratteristici dei mercati a due versanti; Le decisioni della piattaforma; Le piattaforme in concorrenza: strategie di prezzo; Appendice 1. La massimizzazione dei profitti dell'editore monopolista; Appendice 2. Il prezzo degli spazi pubblicitari; Bibliografia) La differenziazione dei contenuti (I modelli di differenziazione del prodotto; La differenziazione nei media; Differenziazione orizzontale nel broadcasting; Differenziazione orizzontale: modelli più recenti; Televisione: evoluzione tecnologica, varietà dei contenuti e proliferazione del prodotto; Televisione e radio: il timing di programmi e spot; La differenziazione verticale; Media bias; Appendice 1. Differenziazione dei contenuti in TV: i modelli di localizzazione; Appendice 2. Differenziazione dei contenuti: utente rappresentativo; Bibliografia) La struttura di mercato (La definizione del mercato dei media; La struttura dei media markets: indici di concentrazione e barriere all'entrata; Le operazioni di concentrazione orizzontale; Integrazione verticale; Conglomerati media: alcuni esempi; Appendice. Fusioni ed effetti di prezzo; Bibliografia) Internet e media tradizionali (Internet come mass media; Internet e altri media: sostituzione e complementarità; Web advertising; Il search advertising; Convergenza: produzione di contenuti, distribuzione, neutralità della rete; Appendice 1. Riviste di carta e online: analisi empirica; Appendice 2. Asta al secondo prezzo; Bibliografia) Economia della pubblicità (Le funzioni della pubblicità; Scelta dell'intensità pubblicitaria: il monopolista; Scelte pubblicitarie in oligopolio; Pubblicità e concorrenza di prezzo; Pubblicità e qualità dei prodotti; Pubblicità e struttura di mercato; La raccolta pubblicitaria: gli attori principali; Appendice 1. Il modello di Nerlove e Arrow; Appendice 2. Differenziazione verticale e oligopoli naturali; Appendice 3. La valutazione dell'efficacia delle campagne pubblicitarie; Bibliografia) La regolazione dei media (Introduzione; Struttura di mercato; Partecipazione pubblica; Regolazione e tecnologia: lo switch off analogico; La regolazione dei contenuti; La regolazione della pubblicità; Appendice. Le Autorità di settore; Bibliografia).