Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali

ISBN/EAN
9788846468918
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
224

Disponibile

32,00 €
Una trattazione unitaria delle problematiche inerenti all'economia dei gruppi e delle altre aggregazioni presenta aspetti di indubbia complessità. Questo lavoro si pone come obiettivo la definizione di un modello di analisi, il più possibile unitario e sufficientemente strutturato, focalizzato sull'identificazione di una serie di indicatori e delle relazioni che, vicendevolmente, li legano. È, questo, un passo obbligato per trarre indicazioni di convenienza in merito alle scelte di aggregazione-disaggregazione proprie delle singole imprese e dei gruppi aziendali.

Maggiori Informazioni

Autore Cecchi Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Massimo Cecchi, Prefazione Le concentrazioni, le aggregazioni e le cooperazioni tra imprese (Le aggregazioni di imprese; Le aggregazioni informali di natura tecnico-produttiva; Le aggregazioni informali di natura personale; Le aggregazioni informali di natura finanziaria; Le aggregazioni formali a base contrattuale; Le aggregazioni patrimoniali: cenni e rinvio; La normativa sulle concentrazioni in Europa; La normativa sulle concentrazioni in Italia) I Gruppi (I gruppi: definizione e tipologie; Il gruppo nell'ordinamento giuridico italiano; Dalle motivazioni sottostanti la formazione dei gruppi; Le modalità di costituzione e trasformazione dei gruppi aziendali) L'aggregazione dei gruppi: problematiche valutative (La valutazione della società target; La determinazione del valore "stand alone"; La valutazione delle opportunità; La valutazione del "premio di maggioranza") La redditività dell'aggregato (Il capitale dell'aggregato; Il reddito dell'aggregato; La modifica degli assetti partecipativi e il reddito dell'aggregato; La redditività del gruppo; La redditività della maggioranza; La redditività della maggioranza di fronte alle variazioni negli assetti partecipativi; La scelta della strategia di acquisizione migliore; Aumento di capitale della controllata sottoscritto dalle minoranze della controllante; Acquisizione da parte delle controllate; La "torta" del ROI; La leva della maggioranza) Appendice
Stato editoriale In Commercio