Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia degli intermediari finanziari. Con aggiornamento online 4/ed.

ISBN/EAN
9788838654701
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Economia e discipline aziendali
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2022
Edizione
4

Disponibile

58,00 €
"Economia degli intermediari finanziari" offre una chiave interpretativa di fenomeni sempre più complessi: i mercati e gli intermediari finanziari, infatti, rappresentano strutture e soggetti complessi e spesso poco conosciuti, attraverso i quali tutti gli attori presenti nel sistema finanziario, pur con finalità, preferenze ed esperienze profondamente diverse tra loro, cercano di soddisfare al meglio le proprie esigenze. In questa edizione, oltre al necessario e non procrastinabile aggiornamento dei principali aspetti tecnici e gestionali legati all'innovazione di strumenti, mercati e processi produttivi e distributivi nel sistema finanziario, è stato indispensabile procedere a una profonda modifica dell'impostazione e dei contenuti dovuto ai recenti e profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il recente passato.

Maggiori Informazioni

Autore Nadotti Loris;Porzio Claudio;Previati Daniele
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Economia e discipline aziendali
Lingua Italiano
Indice

 

Capitolo 1 Il sistema finanziario e l’offerta di servizi finanziari

Capitolo 2 Le teorie dell’intermediazione finanziaria

Capitolo 3 I rischi e la loro gestione

Capitolo 4 I contratti dell’intermediazione

Capitolo 5 Il sistema e i servizi di pagamento: come trasferire la moneta

Capitolo 6 I mercati

Capitolo 7 L’intermediazione finanziaria: attività e assetti istituzionali

Capitolo 8 FinTech: l’innovazione tecnologica applicata ai servizi finanziari

Capitolo 9 La strategia e l’organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria

Capitolo 10 Il controllo sul sistema finanziario nel quadro dell’Unione Bancaria Europea

Capitolo 11 La regolamentazione, la supervisione, la governance e i controlli interni

Capitolo 12 La politica monetaria e il ruolo della BCE

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio