Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096739
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 320
Disponibile
26,00 €
Molti paradossi del mondo globale - disuguaglianze territoriali e individuali, crescita senza occupazione, aumento del reddito pro capite ma non della qualità della vita - hanno più a che fare con situazioni di scarsità sociale che materiale. Eppure le due visioni dominanti del rapporto tra sfera economica e sfera sociale sembrano ignorare tale dato. La prima considera l'impresa come un'istituzione "asociale", che si muove sul terreno eticamente neutro del mercato, alla quale chiedere semplicemente efficienza e creazione di ricchezza; sarà poi lo stato a redistribuire più equamente le fette della torta. Per la seconda visione l'impresa è "antisociale" e il mercato il luogo selvaggio dello sfruttamento e della sopraffazione del più debole. Radicata nel pensiero economico dell'umanesimo civile, la visione dell'economia civile elaborata in questo volume ritiene invece che i principi "altri" dal profitto e dal mero scambio strumentale possano trovare posto proprio dentro l'attività economica e il mercato in particolare; viene anche prospettata una diversa configurazione di quell'insieme di attività che va sotto il nome di non profit e terzo settore. La via è quella dello sviluppo - accanto alle forme tipiche dello stato e del mercato - di istituzioni di welfare civile e di forme nuove di impresa capaci di far diventare il mercato un luogo di incontri civili e civilizzanti, e persino di felicità pubblica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bruni Luigino; Zamagni Stefano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Uno sguardo d'assieme 2. Le radici dell'economia civile 3. L'umanesimo civile: fioritura del medioevo e alba incompiuta della modernità 4. La scienza del «bene vivere sociale». L'illuminismo italiano e l'economia civile 5. La tradizione inglese: dall'umanista Smith all'economia di Robinson Crusoe 6. Dall'eclissi alla rinascita dell'economia civile 7. Dell'identità dei soggetti dell'economia civile 8. Occupazione, società del benessere, economia civile 9. Felicità e vita civile Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
