Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Civile E Lavoro

ISBN/EAN
9788856845334
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
140

Disponibile

26,00 €
Come l'Economia Classica, uscita dalla scuola scozzese, l'Economia Civile è sia teoria economica (Economics) sia prassi di fatti economici (Economy) . La tradizione dell'Economia Civile, dissentendo dalla scuola scozzese, ritiene che il mercato, l'impresa, l'economico siano in sé luoghi anche di amicizia, reciprocità, gratuità e fraternità. "L'Economia Civile non accetterebbe l'ideologia, oggi sempre più diffusa e data per scontata, che il mercato o l'economia siano qualcosa di radicalmente diverso dal civile retto da principi diversi: l'economia è civile; il mercato è vita in comune" (di persone) "che condividono la stessa legge fondamentale: la mutua assistenza". Ciò varrebbe in particolare per i lavoratori che offrono, normalmente assistiti da sindacati, servizi di lavoro, essenziali per il benessere personale e collettivo, attraverso organizzazioni come le imprese o altri enti che producono beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni di chi li richiede sui mercati. Pertanto, è sembrato opportuno mettere a confronto le opinioni di chi recentemente ha fatto studi o ricerche sull'Economia Civile, tenendo adeguatamente conto della problematica del lavoro e del benessere (nel senso di well-being ) dei lavoratori, così come aveva fatto Ezio Tarantelli nel suo volume Economia Politica del Lavoro e delle Relazioni Industriali Comparate. L'Economia Civile mutua da altre scienze sociali principi quali la centralità della persona e del suo benessere, l'importanza delle relazioni interpersonali, le categorie del dono e della gratuità. I saggi teorici di Leonardo Becchetti, Mario Mazzoleni e Stefano Zamagni, mettono in evidenza il ruolo economico delle risorse socio-istituzionali che favoriscono le relazioni interpersonali, il significato economico delle imprese sociali nel mondo in cambiamento strutturale e gli effetti positivi che tali imprese e il volontariato hanno sia sullo sviluppo economico sia sulla soluzione dei problemi dell'occupazione. Il saggio storico di Vera Zamagni e quelli empirici di Carlo Borzaga e Stefania Marcozzi mettono in evidenza il fatto che le società cooperative hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo dei sistemi economici moderni e che sono e possono essere nel futuro importanti agenti di cambiamento strutturale Del resto, tutti i saggi contenuti in questo fascicolo sono apparsi interessanti per i partecipanti al seminario in memoria di Ezio Tarantelli dell'ottobre 2011 a Roma e per tutti i lettori dei Quaderni di Economia del Lavoro , siano essi studiosi o operatori pubblici e privati dei mercati del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Frey Luigi; Marcozzi Stefania
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro
Num. Collana 94
Lingua Italiano
Indice Luigi Frey, Premessa Leonardo Becchetti, Marco Costantino, Tutela del lavoro nella società globale: i paradossi dell'impegno della società civile (Introduzione; Il lavoro nelle imprese sociali: motivazioni intrinseche, salari e produttività; La società civile e il lavoro nel sud del mondo; Conclusioni) Stefano Zamagni, Lavoro, disoccupazione, economia civile (Introduzione; La piramide e la clessidra; La proposta dell'economia civile; La risoluzione del Parlamento Europeo del febbraio 2009; Per concludere) Vera Zamagni, Un secolo e mezzo di impresa cooperativa: quale eredità e quale futuro? (Un confronto fra impresa sociale e impresa cooperativa; Dove è fiorita l'impresa cooperativa?; Quali chances ha l'impresa cooperativa nelle economie attuali?; Qualche riflessione conclusiva) Mario Mazzoleni, L'evoluzione dell'impresa sociale (Il concetto di impresa sociale; L'evoluzione e le nuove sfide dell'impresa sociale) Carlo Borzaga, Sara Depedri, Impresa sociale e lavoro: verso un nuovo modello di relazioni industriali (Introduzione; Le evidenze empiriche; Una valutazione cognitiva delle determinanti delle relazioni industriali; Conclusioni) Stefania Marcozzi, Il benessere organizzativo in alcune imprese cooperative: caratteristiche e prospettive strategiche (Introduzione; Cos'è il benessere organizzativo e a cosa serve studiarlo; Considerazioni conclusive).
Stato editoriale In Commercio