Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia aziendale 3/ed. Rivista e Aggiornata [Tommasetti - Franco Angeli]

ISBN/EAN
9788835148975
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Libro
Anno
2023

Disponibile

36,00 €

La terza edizione del volume, articolata in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell'economia aziendale.
La prima parte delinea il concetto generale di azienda e le sue classificazioni, introducendo il lettore alle sfide della digitalizzazione e illustrando altresì le principali classi di operazioni di gestione.
La seconda parte analizza tali operazioni e la connessa dinamica dei valori rispetto alle diverse tipologie aziendali ossia imprese, amministrazioni pubbliche, aziende no-profit e cooperative. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di costruire in modo graduale la tavola dei valori e, a fine periodo, di elaborare i prospetti del reddito e del capitale.
La terza parte illustra le condizioni di economicità dell'azienda, ossia l'efficacia strategica, l'equilibrio economico, l'efficienza operativa, l'equilibrio patrimoniale-finanziario e l'equilibrio monetario, delineando, infine, la crisi e il dissesto intesi quali espressione dell'assenza di economicità.

Aurelio Tommasetti, già Rettore dell'Università di Salerno e membro del Consiglio Universitario Nazionale, è Professore ordinario di Economia aziendale nell'Università di Salerno, ove insegna anche Ragioneria generale e applicata. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche (monografie, contributi in volume, articoli su riviste nazionali e internazionali) e ha insegnato in diverse Università in Italia e all'estero.

Marco Bisogno è professore associato di Economia aziendale nell'Università di Salerno, dove insegna Ragioneria generale e applicata, Bilanci e comunicazione economico-finanziaria e Public sector accounting. È co-coordinatore della Task Force che rappresenta tre network di ricerca (IRSPM PSAAG, CIGAR Network, EGPA PSG XII) attivi nel campo del public sector accounting e financial management. I suoi interessi di ricerca includono la contabilità e i bilanci delle amministrazioni pubbliche, gli standard contabili e i processi di armonizzazione internazionale, il capitale intellettuale e le politiche di earnings management delle amministrazioni pubbliche.

Degli stessi Autori si segnalano Contabilità e bilancio d'impresa (VI edizione) e I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Tommasetti Aurelio;Bisogno Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 361.93.1
Lingua Italiano
Indice

Parte I. L'azienda
L'attività economica e l'azienda
(L'attività economica; L'azienda; La classificazione delle aziende; L'azienda e l'ambiente; Il soggetto giuridico e il soggetto economico. La coalizione dominante)
Le operazioni di gestione e i valori
(La gestione: le operazioni fondamentali; La rappresentazione delle operazioni di gestione: la tavola dei valori)
Parte II. La dinamica dei valori nelle diverse classi di azienda
L'impresa
(Introduzione al governo delle imprese: tipi di società e modelli di corporate governance; La gestione d'impresa; Le operazioni di finanziamento; Le operazioni di approvvigionamento di fattori produttivi; Le operazioni di investimento finanziario; Le operazioni di trasformazione; Le operazioni di vendita; La tavola dei valori dopo tutte le operazioni di gestione esterna; L'isolamento degli impieghi per fattori d'esercizio e delle fonti per ricavi d'esercizio; La determinazione dei ricavi di competenza economica; La determinazione dei costi di competenza economica; Dalla tavola dei valori ai prospetti di reddito e capitale; La tavola dei valori in un periodo di vita intermedio; La tavola dei valori nell'impresa industriale; La valutazione delle attività e delle passività; L'impresa bancaria e di assicurazione)
Le amministrazioni pubbliche
(Introduzione alla gestione delle amministrazioni pubbliche; L'ente locale; Le aziende sanitarie)
Le aziende non profit
(Il settore non profit in Italia; La gestione delle aziende non profit. Le donazioni in denaro e in natura; Le operazioni di gestione e la dinamica dei valori)
Le cooperative
(I caratteri delle cooperative; Le diverse tipologie di cooperative; Le operazioni di gestione e la dinamica dei valori)
Parte III. Le condizioni di economicità
L'efficacia strategica
(Introduzione al concetto di strategia; L'evoluzione degli studi di strategia; Le strategie competitive; Le strategie collaborative; La strategia e la struttura organizzativa)
L'equilibrio economico
(Premessa; Le aree gestionali; La riclassificazione del prospetto del reddito; Il valore economico del capitale)
L'efficienza operativa
(Il costo di produzione; I procedimenti di elaborazione: le classificazioni dei costi; I procedimenti di elaborazione: le configurazioni di costo; Finalità conoscitive e processo decisionale)
L'equilibrio patrimoniale-finanziario e l'equilibrio monetario
(Premessa; Il fabbisogno finanziario e la sua copertura. La riclassificazione degli impieghi e delle fonti; Il fabbisogno finanziario complessivo e residuale; L'autofinanziamento; L'equilibrio monetario)
L'assenza di economicità
(Premessa; La crisi d'impresa; La crisi dell'azienda pubblica)
Bibliografia.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio