Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Applicata All'ingegneria. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788871922270
Editore
Pearson
Collana
Accademica
Formato
Brossura
Anno
2006
46,50 €
Utilizzato dagli studenti di ingegneria di tutto il mondo, "Economia applicata all'ingegneria" è l'unico testo aggiornato dedicato a questa disciplina presente sul mercato italiano. I Professori Scarso e Bolisani, dell'Università degli Studi di Padova, hanno adattato l'edizione italiana dell'opera di Sullivan al nostro contesto nazionale, inserendo le modifiche necessarie per adeguare il testo alle esigenze didattiche dei corsi impartiti nelle università italiane. Tutti i capitoli e le appendici sono stati rivisti e aggiornati in modo da riflettere i temi e gli orientamenti attualmente prevalenti. Due sono i principali obiettivi del testo:- mettere gli studenti in grado di comprendere appieno i principi, i concetti base e la metodologia dell'economia applicata all'ingegneria;- aiutare gli studenti a impratichirsi con un processo decisionale razionale in situazioni analoghe a quelle che un ingegnere incontra nell'esercizio della propria professione. Il testo risulta essere un ottimo strumento e un manuale di riferimento per gli studenti universitari dei corsi della laurea triennale attivati presso le Facoltà di ingegneria, ma funge anche da riferimento di base per i professionisti delle varie branche dell'ingegneria. Il testo è utile anche per coloro che si occupano in generale della gestione di attività a contenuto tecnico. Il CD - Rom allegato al testo è uno strumento di lavoro potente e di rapido utilizzo che aiuta gli studenti a risolvere la maggior parte dei problemi proposti dal testo, facilitando e velocizzando l'apprendimento dei contenuti.

Maggiori Informazioni

Autore Sullivan William G.; Wicks Elin M.; Luxhoj James T.
Editore Pearson
Anno 2006
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana Accademica
Lingua Italiano
Indice Introduzione all’Economia per ingegneri I costi e l’Economia dei progetti Le relazioni tempo-denaro e il concetto di equivalenza Le applicazioni delle relazioni tempo-denaro La valutazione delle alternative La svalutazione e le imposte sui redditi I metodi di determinazione dei costi La variazione dei prezzi e i tassi di cambio Le sostituzioni: considerazioni e problemi Rischio, incertezza e sensibilità La valutazione dei progetti con il metodo del rapporto costo-beneficio L’Economia per ingegneri nel contesto delle imprese pubbliche privatizzate L’analisi probabilistica del rischio Il finanziamento e l’allocazione del capitale Le decisioni multiattributo
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: