Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecomafie. Crimine organizzato, business e ambiente (Cancio Meliá M.;Cornacchia L. - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835160915
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e società
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
540

Disponibile

50,00 €
Le c.d. "ecomafie", organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali, sono all'origine di un vasto fenomeno di violenza - sull'ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione - in forte espansione, ramificato, collegato ad altri fenomeni criminali e a dimensione transnazionale. L'investimento delle associazioni criminali su tale settore, estremamente lucrativo, è stato implementato certamente anche dalla percezione di bassi rischi e alti profitti, e favorito dal ricorso al "modello aziendale" del crimine organizzato. La green criminology da tempo sottolinea come la costruzione sociale della criminalità ambientale dipenda dai rapporti di potere, dalla disuguaglianza all'interno della società e dalla massiccia influenza degli interessi delle élite economiche e politiche: tanto da dover essere considerata, più che una disfunzione, un "elemento di sistema" dell'attuale modello di sviluppo economico, strutturato su wasting relationships . Il presente volume, attraverso i contributi di esperti di diversi settori, analizza il fenomeno ecomafioso sul piano giuridico, criminologico ma anche sociologico ed economico.

Maggiori Informazioni

Autore Cancio Meliá Manuel; Cornacchia Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Diritto e società
Num. Collana 77
Lingua Italiano
Indice

Manuel Cancio Melia, Luigi Cornacchia, Introduzione. Eco-crimine e criminalità organizzata: rapidi cambiamenti transnazionali e risposta del sistema penale
Sezione I. Profili giuridici
Michele Carducci, La riforma costituzionale sull'ambiente e le sue ricadute epistemiche
Carlo Ruga Riva, Il traffico organizzato di rifiuti: una inedita fattispecie di organizzazione. Differenze con il concorso nella contravvenzione di gestione abusiva di rifiuti e con l'associazione per delinquere
Riccardo Ercole Omodei, La politica criminale di contrasto al traffico illecito di rifiuti
Andrea Di Landro, L'abusività della condotta nei reati ambientali. Questioni de iure condito e de iure condendo
Giuseppe Amarelli, Le aggravanti ecomafiose
Giuseppe Losappio, Ecomafie e traffici di beni culturali e archeologici
Paola Scevi, Organizzazioni criminali transnazionali e traffico illecito di rifiuti
Luigi Scollo, Ecodelitti ed ecomafie nella prospettiva della corte penale internazionale
Gaetano Stea, La nuova direttiva sugli ecoreati, le espressioni vaghe e i problemi noti del giusrealismo
Anna Lorenzetti, Criminalità organizzata, ambiente e giustizia riparativa: alla ricerca di una difficile conciliabilità
Marta Palmisano, Gli strumenti di contrasto alle ecomafie nella legislazione italiana e la responsabilità delle persone giuridiche in materia ambientale
Francesco Saverio Romolo, Simona Teodori, Italy's fight against environmental crime
Sezione II. Profili sociologici e politico-economici
Vittorio Martone, Rifiuti, economia e società: crimini, danni e vittime ambientali nell'era degli scarti
Thomas Aureliani, Demetrio Villani, L'evoluzione del traffico illecito di rifiuti in Italia: attori, dinamiche e criticità. Il caso lombardo
Nicola Cavallotti, Thomas Aureliani, Demetrio Villani, Rileggere il ruolo dei beni confiscati: da spazio violento a bene relazionale, un'analisi ecologica come premessa di una giustizia riparativa
Anna Rita Germani, Angelo Castaldo, Alan Ker, Does income inequality lead to more environmental crime in Italy?
Sezione III. Profili comparatistici
Michael Faure, Environmental Criminal Law Research
Eliseu Frígols i Brines, La distinción entre actividades empresariales y crimen organizado en los delitos medioambientales
Kevin O'Leary, The Prosecution of Waste Crime in the Republic of Ireland
Mario Caterini, La rule of lenity nel diritto penale dell'ambiente
Autrici e Autori.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio