Manuel Cancio Melia, Luigi Cornacchia, Introduzione. Eco-crimine e criminalità organizzata: rapidi cambiamenti transnazionali e risposta del sistema penale Sezione I. Profili giuridici Michele Carducci, La riforma costituzionale sull'ambiente e le sue ricadute epistemiche Carlo Ruga Riva, Il traffico organizzato di rifiuti: una inedita fattispecie di organizzazione. Differenze con il concorso nella contravvenzione di gestione abusiva di rifiuti e con l'associazione per delinquere Riccardo Ercole Omodei, La politica criminale di contrasto al traffico illecito di rifiuti Andrea Di Landro, L'abusività della condotta nei reati ambientali. Questioni de iure condito e de iure condendo Giuseppe Amarelli, Le aggravanti ecomafiose Giuseppe Losappio, Ecomafie e traffici di beni culturali e archeologici Paola Scevi, Organizzazioni criminali transnazionali e traffico illecito di rifiuti Luigi Scollo, Ecodelitti ed ecomafie nella prospettiva della corte penale internazionale Gaetano Stea, La nuova direttiva sugli ecoreati, le espressioni vaghe e i problemi noti del giusrealismo Anna Lorenzetti, Criminalità organizzata, ambiente e giustizia riparativa: alla ricerca di una difficile conciliabilità Marta Palmisano, Gli strumenti di contrasto alle ecomafie nella legislazione italiana e la responsabilità delle persone giuridiche in materia ambientale Francesco Saverio Romolo, Simona Teodori, Italy's fight against environmental crime Sezione II. Profili sociologici e politico-economici Vittorio Martone, Rifiuti, economia e società: crimini, danni e vittime ambientali nell'era degli scarti Thomas Aureliani, Demetrio Villani, L'evoluzione del traffico illecito di rifiuti in Italia: attori, dinamiche e criticità. Il caso lombardo Nicola Cavallotti, Thomas Aureliani, Demetrio Villani, Rileggere il ruolo dei beni confiscati: da spazio violento a bene relazionale, un'analisi ecologica come premessa di una giustizia riparativa Anna Rita Germani, Angelo Castaldo, Alan Ker, Does income inequality lead to more environmental crime in Italy? Sezione III. Profili comparatistici Michael Faure, Environmental Criminal Law Research Eliseu Frígols i Brines, La distinción entre actividades empresariales y crimen organizado en los delitos medioambientales Kevin O'Leary, The Prosecution of Waste Crime in the Republic of Ireland Mario Caterini, La rule of lenity nel diritto penale dell'ambiente Autrici e Autori. |