Ecologia Un ponte tra scienza e società [Odum - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829915613
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 316
Non Disponibile
27,00 €
Il libro deve essere soprattutto considerato come una guida all'ecologia umana per l'importanza che viene data ai principi di interesse per l'uomo. Per questa ragione, questa terza edizione potrebbe essere adeguata sia ad una divulgazione ambientale generica, sia per i corsi di laure scientifici e non. Anziché proporre il solito approccio, teso a riparare velocemente i danni ambientali, vengono enfatizzate le soluzioni a lungo termine e ciò che da esse può risultare. Sono ampiamente trattate le interrelazioni in termini di energia tra gli ecosistemi naturali, agricoli ed urbani e la necessità, per ridurre l'inquinamento, di spostare l'attenzione dalle uscite dei sistemi di produzione alla gestione delle entrate…
Eugene P.Odum
Un testo che può essere proficuamente utilizzato dagli studenti dei corsi di ecologia del nuovo sistema universitario, in quanto in esso si trovano le informazioni che permettono di accedere al conseguimento dei crediti della ecologia di base nella laurea di primo livello.
Silvano Focardi
Maggiori Informazioni
Autore | Odum Eugene P. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo - La missione dell'Apollo - Il conto alla rovescia - L'esplosione - Navetta spaziale e sistemi di sostenimento della vita - 1. L'ambiente che sostiene la vita - L'esperimento Biosphere-2 - Sostenere le aree urbane e industriali - Il "New York Bight" - Il fiume Illinois - L'inquinamento da sorgenti puntiformi e da sorgenti diffuse - 2. Livelli di organizzazione - La gerarchia ecologica - Ordine fuori dal caos - L'importanza del tempo e della scala - Il rapporto Ecologia-Economia ed altre interfacce - Il principio delle proprietà emergenti - La nuova ecologia - Insetti nocivi e specie esotiche - Applicazioni della teoria gerarchica - I modelli - 3. L'ecosistema - Modelli di ecosistemi - Il prato e lo stagno - Ecosistemi eterotrofi - Componenti abiotici - Gradienti ed ecotoni - La comunità biotica: habitat e nicchie ecologiche - La comunità biotica: struttura di specie - Il problema delle erbe infestanti - Ecologia del paesaggio e i territori dominati dall'uomo - La varietà è fondamentale per la vita - Diversità di paesaggio - Tipi di ecosistemi - L'ipotesi Gaia di James Lovelock - Sistemi di controllo nella gerarchia ecologica - Terra senza vita - 4. Energetica - Unità energetiche - Le leggi dell'energia - Radiazione solare - Minacce allo strato d'ozono - La radiazione a livello della superficie terrestre - Il flusso energetico nella biosfera - Concentrazione dell'energia: energia - La produttività primaria - Energetiche Source-Sink - Tipi di fotosintesi - La distribuzione mondiale della produttività primaria - Cibo per l'uomo - Cibo per gli animali domestici - Cibo proveniente dal mare - La produzione di combustibili e fibre - La ripartizione energetica nelle catene alimentari - Ripartizione dell'energia tra gli individui - La classificazione degli ecosistemi su base energetica - Le energie del futuro - Il concetto di energia netta - Energia e denaro - 5. Cicli biogeochimici e condizioni fisiche della vita - Il ciclo idrologico - Il dilemma dell'acquifero di Ogallala - Salinizzazione - Cicli biogeochimici - Due tipi fondamentali di cicli - Il ciclo dell'azoto - Il ciclo del fosforo - Il ciclo dello zolfo - Risorse nel posto sbagliato - L'ozono, una "erba infestante chimica" - Il ciclo del carbonio - L'equilibrio precario tra riscaldamento e raffreddamento del pianeta - Altri gas atmosferici - Il ciclo dei nutrienti nei suoli - Le vie del riciclaggio - Il riciclaggio della carta - Concetto di fattore limitante - Compensazione dei fattori - Orologi biologici - Gli incendi come fattore ambientale - Il suolo come risorsa - Lo sviluppo del suolo - Tipologia dei suoli più importanti - Erosione naturale ed erosione di origine antropica - Agricoltura sostenibile - Rifiuti tossici: la sventura delle società industriali - Riduzione delle sorgenti e internalizzazione dei costi - Il modello stress-sussidio - 6. Ecologia di popolazione - Forme di crescita di una popolazione - r- e K-selezione - Capacità portante - Ottimizzare l'uso dell'energia - Ragni cacciatori contro ragni tessitori - Uso dello spazio - Diversità genetica - Dinamica della metapopolazione - Crescita demografica della popolazione umana - Interazione tra due specie - La competizione - Esclusione competitiva e coesistenza - Predatori e prede - Erbivoria - Parassiti ed ospiti - Commensalismo, protocooperazione e mutualismo - I licheni - Mutualismo di rete - 7. Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi - Un esempio: la successione in un vecchio campo - Teoria della successione: una breve storia - Tipi di successione - Modelli di sviluppo dell'ecosistema - Modelli di successione in un microcosmo - Un modello per descrivere lo sviluppo autogeno di un ecosistema - Il fattore tempo e le forze di origine allogena - Spiagge dinamiche - Invecchiamento e successione ciclica - Subclimax stabilizzato da stress ciclici - Il significato dello sviluppo dell'ecosistema nella pianificazione dell'uso del territorio - Teoria della complessità della rete - Quando la successione fallisce - Evoluzione della biosfera - I cianobatteri: il primo balzo in avanti - I meccanismi dell'evoluzione - Macroevoluzione e microevoluzione - La speciazione - Selezione artificiale ed ingegneria genetica - Biogeografia delle isole - Coevoluzione - Evoluzione della cooperazione e complessità: selezione di gruppo - 8. Principali tipi di ecosistemi del pianeta - L'oceano - Estuari e spiagge - Mangrovieti e barriere coralline - Ruscelli e fiumi - Laghi e stagni - Paludi d'acqua dolce e salmastre - Terreni paludosi boschivi - Biomi terrestri - Il deserto - La tundra - La prateria - La foresta - Selvicoltura - Le caverne - Il nostro habitat ai margini della foresta - Agroecosistemi - Agroecosistemi tradizionali ed industriali - Tecno-ecosistemi urbano-industriali - Epilogo - La transizione dalla giovinezza alla maturità - Modelli globali - Divari preoccupanti - La valutazione ecologica - Prospettive storiche - Le trappole sociali - Chiudere il cerchio - Dominio e amministrazione dei beni ambientali - Crescita economica e sviluppo economico - Il paesaggio umano: stabilire le priorità - Il paradosso dello sviluppo tecnologico - L'ecologia del restauro - La gestione dell'Input - Comportamento umano e cambiamenti ambientali - Etica ambientale ed estetica - Capitalismo doppio - Un modello ospite-parassita per l'uomo e per la biosfera - Un modello di sopravvivenza di tipo etico - Sommario: transizione su tempi lunghi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: