Ecolandia: gioco e complessità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846450876
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Oasi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 176
Disponibile
25,00 €
Il parco ludico tecnologico di ecolandia è un progetto complesso: nato come progetto culturale nella sua attuazione in progetto territoriale relaziona i valori del programma con l'estetica della forma. L'attenzione è concentrata sulla complessità propria delle formulazioni culturali e sui valori dei linguaggi sociali e letterari. È nella coincidenza tra obiettivo e struttura che un parco, ispirato al rapporto tra tecnologia e storia dei fisici-filosofi, attuerà il percorso ludico cognitivo: giocare per conoscere, conoscere per sapere, sapere per giocare attraverso il sistema territoriale e i manufatti realizzati. È l'istituto culturale del parco che può riscoprire i rapporti tra uomo e spazio sociale, valori culturali, risorse naturali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vendittelli Manlio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Oasi |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. La teoria Tonino Perna, Ecolandia: nascita e realizzazione di un sogno (Premessa; La banalizzazione del territorio; Ridisegnare il territorio: il ruolo (ambiguo) dei parchi tematici; Ecolandia: la nascita dell'idea progettuale; La progettazione in un'area periferica; La gestione di Ecolandia e la nuova configurazione dell'area dello Stretto; Riferimenti bibliografici) Manlio Vendittelli, L'ipotesi di Ecolandia diventa progetto (Come il progetto culturale Ecolandia diventa progetto urbano; Il Parco come strumento culturale; Il piano del Parco misurato sui valori del paesaggio; Giocare per conoscere e apprendere giocando; I temi progettuali: il paesaggio della città; Il Parco come strumento di pianificazione; Giocare per conoscere, conoscere per sapere, sapere per giocare; Metodologia di progetto; Riferimenti bibliografici) Maurizio Imperio, Il progetto territoriale (L'approccio sistemico e la valorizzazione delle identità locali; Le nuove discipline legate alla sostenibilità ambientale: la bioarchitettura e l'ingegneria naturalistica; L'organizzazione territoriale di Ecolandia; Riferimenti bibliografici) Piero Polimeni, L'energia di Ecolandia: dai miti alle tecnologie (Premessa; Le scelte progettuali di Ecolandia: metodologia e criteri; La caratterizzazione meteoclimatica del sito; L'analisi dei fabbisogni e dei consumi; Gli impianti ed il loro funzionamento; Il ciclo delle acque; L'infrastruttura telematica multimediale e il sistema informativo; Il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Ecolandia; Appendice; Riferimenti bibliografici) Parte II. Il progetto La planimetria generale I laboratori del circuito aria I laboratori del circuito acqua I laboratori del circuito fuoco I laboratori del circuito terra Il Fortino Il teatro Gli edifici bioclimatici: la direzione e il ristorante bazar. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
