Ecografia rapida interpretazione. Fegato e vie biliari. Atlante di anatomia ecografica normale e patologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879470780
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1994
- Pagine
- 120
Disponibile
30,00 €
51,65 €
Poiché branche della Medicina hanno avuto uno sviluppo ed una diffusione così rapidi come l’Ecografia. L’applicazione degli ultrasuoni ha consentito l’esplorazione meticolosa di organi ed apparati: in tal modo si è verificata una vera e propria rivoluzione nello studio delle malattie epatobiliari, sopratutto, per la possibilità di ottenere immagini ad alta risoluzione senza rischio alcuno per il paziente.
E’ nata così, una nuova semeiotica fondata non più su segni indiretti ma su immagini reali: tali nuove acquisizioni devono trovare una precisa collocazione nella prassi diagnostica e devono essere divulgate con una corretta impostazione didattica.
L’inevitabile conseguenza della massiccia diffusione dell’ecografia è stata la proliferazione di centri improvvisati in cui si presume che, in possesso della metodica, ogni problema si possa automaticamente risolvere.
In realtà, solo dopo aver bene appreso la fisiopatologia e la clinica, dopo aver pazientemente studiato indicazioni e limiti della tecnica, si può osare una diagnosi con la metodica ecografica.
E’ per me motivo di grande piacere presentare ai Gastroenterologi, agli Internisti, ai Chirurghi, ai Radiologi ed a tutti quanti si interessano di malattie del fegato e delle vie biliari, il Testo Atlante di L.Caserta e A. Giorgio.
L’opera è completa e si svolge in ordine preciso: parte dall’Anatomia Ecografica normale e prosegue fino all’esposizione dei quadri patologici.
Sono convinto che il lavoro risulterà prezioso sia al clinico che all’esperto di “imaging”: la clinica e l’iconografia sono, infatti, perfettamente integrate.
G.M. CLAAR
E’ nata così, una nuova semeiotica fondata non più su segni indiretti ma su immagini reali: tali nuove acquisizioni devono trovare una precisa collocazione nella prassi diagnostica e devono essere divulgate con una corretta impostazione didattica.
L’inevitabile conseguenza della massiccia diffusione dell’ecografia è stata la proliferazione di centri improvvisati in cui si presume che, in possesso della metodica, ogni problema si possa automaticamente risolvere.
In realtà, solo dopo aver bene appreso la fisiopatologia e la clinica, dopo aver pazientemente studiato indicazioni e limiti della tecnica, si può osare una diagnosi con la metodica ecografica.
E’ per me motivo di grande piacere presentare ai Gastroenterologi, agli Internisti, ai Chirurghi, ai Radiologi ed a tutti quanti si interessano di malattie del fegato e delle vie biliari, il Testo Atlante di L.Caserta e A. Giorgio.
L’opera è completa e si svolge in ordine preciso: parte dall’Anatomia Ecografica normale e prosegue fino all’esposizione dei quadri patologici.
Sono convinto che il lavoro risulterà prezioso sia al clinico che all’esperto di “imaging”: la clinica e l’iconografia sono, infatti, perfettamente integrate.
G.M. CLAAR
Maggiori Informazioni
Autore | Caserta - Giorgio |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE - La terminologia ecografica 6 PARTE PRIMA Richiami di anatomia 12 - Fegato - Tratto Biliare - Pancreas - Richiami di anatomia vascolare Le sezioni ecografiche 24 - Scansioni oblique sottocostali destre - Scansioni saggitali - Scansioni sul peduncolo epatico - Sannsioni trasversale (-legamento rotondo – vasi splancnici – pancreas – vasi renali) - La milza - La colecisti - Varianti anatomiche PARTE SECONDA Quadri patologici 54 - Le alterazioni della ecostruttura epatica - Lo studio dei margini epatici - L’analisi del diaframma e delle vene sovraepatiche - La steatosi - Le lesioni focali (cisti – angiomi – tumori epatici) - La cirrosi (segni fondamet. – vene sopraepatiche – sistema portale – ascite – epatocarcinoma trombosi portale) - Le Splenomegalie - La patologia della colecisti - La patologia delle vie biliari. |
Questo libro è anche in: