Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA VOL 1 - Tecnica, anatomia ed imaging integrato

ISBN/EAN
9788886891868
Editore
Timeo
Formato
Cartonato
Anno
2009
Edizione
2
Pagine
896

Disponibile

108,00 €
120,00 €
Tanto devo nella mia carriera ad alcuni “maestri” che mi hanno formato nella crescita professionale. Il primo fra tutti è mio padre Carlo, che è stato Primario Radiologo al “mitico” Istituto Ortopedico Rizzoli, e che mi ha trasmesso i fondamenti della radiologia. Frequentando il Rizzoli e l’ambiente ortopedico, vissuto peraltro da me in prima persona in pronto soccorso per circa 2 anni, ho iniziato ad innamorarmi della diagnostica per immagini in campo muscolo-scheletrico. Va doverosamente citato il nonno Gian Giuseppe Palmieri, uno dei pionieri e capostipiti della Radiologia Italiana, cattedratico in Bologna, fra gli anni 30’ e 60’, e Presidente Onorario di innumerevoli Società Radiologiche Mondiali, che tanto ha dato alla Scuola Radiologica Italiana ed in particolare a quella Bolognese. Un doveroso ringraziamento va al mio Direttore di specialità, Professore Alberto Corinaldesi, ed al caro amico e cugino Gian Carlo Palmieri, con cui ho collaborato per tanti anni. In fine, e non per questo ultimo, un grandissimo riconoscimento deve essere rivolto al compianto Professor Turno Lubich, che con la sua fantastica lungimiranza, mi ha aperto la strada all’affascinante mondo della medicina sportiva. Il mio personale interesse verso questa disciplina risale a cavallo fra gli anni 70’ e 80’, quando, quasi da pioniere (ricordo che eravamo l’amico Giuseppe Balconi ed io in Italia e l’amico Bruno Fornage in Francia), cominciai ad effettuare studi ecografici sui cadaveri, onde poter perfezionare le conoscenze di anatomia, con le immagini partorite dalle prime apparecchiature compound manuali. Iniziammo le prime pubblicazioni e nel breve volgere di tempo si sviluppò a livello nazionale un notevolissimo interesse verso questo settore, che mi indusse ad organizzare nel 1985 un Congresso Nazionale di Ecografia Muscolo-scheletrica che radunò tutti i maggiori esperti italiani. In quel periodo ero aiuto co-responsabile del servizio di Radiologia presso l’Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia, e Direttore del reparto di ecografia. Nel breve volgere di tempo mi trovai sommerso da richieste di medici che volevano frequentare il reparto, e fui costretto a ragionare sulla ipotesi di istituire una scuola apposita. Scuola che mi fu riconosciuta nello stesso 1985 dal Prof. Ludovico Dalla Palma, allora Presidente della Società Italiana di Radiologia, nell’ambito della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (S.I.U.M.B.). Nello stesso anno il Prof. Turno Lubich, allora Direttore della Scuola di Specialità di Medicina dello Sport all’Università degli Studi di Bologna, mi conferì la docenza di Professore a contratto in riferimento alla diagnostica ecografica dell’apparato Muscolo-Scheletrico, e la consulenza (a tutt’oggi mantenuta), presso lo stesso Istituto. L’interesse per questa dottrina continuava a crescere a dismisura, al punto che, nel 1989, grazie al fondamentale apporto del Prof. Roberto Passariello, fu istituita la sezione di diagnostica per immagini in Medicina dello Sport, che vantava come Presidente il “mitico” Prof. Folco Rossi, Vice Presidente il Prof. Antonio Francone, e Consiglieri Carlo Faletti, Fosco De Paolis, Ugo Albisinni ed il sottoscritto, e come Segretario Antonio Barile. Nel 1990, sempre grazie all’apporto del Prof. Turno Lubich, fui incaricato come ecografista ufficiale ai campionati mondiali di calcio “Italia 90”, esperienza che risultò esaltante. Nel 1992 assunsi la direzione del Dipartimento di Diagnostica per Immagini presso gli attuali Ospedali Riuniti Associati Nigrisoli, di cui tuttora sono Direttore. Sempre nello stesso anno fondai la scuola di Ecografia Muscolo-Scheletrica, che tuttora dirigo insieme all’ormai inseparabile amico e preziosissimo collaboratore Paolo Minafra. In quegli anni cominciò la mia intensa attività scientifica, durante la quale ho partorito svariati libri di ecografia muscolo-scheletrica e di imaging integrato. Sempre nello stesso periodo iniziò una assidua collaborazione e profonda amicizia con il gruppo dei radiologi americani costituenti la Società di Ultrasonografia Internazionale “Musoc”, con particolare riferimento agli amici carissimi Tony Bouffard e Marnix Van Holsbeeck, dirigenti radiologi presso l’Henry Ford Hospital di Detroit, presso il quale ospedale ho effettuato con loro uno stage. Questa proficua collaborazione mi ha consentito di essere relatore a numerosi Congressi internazionali, e nel 2004 mi è stato affidato l’onere, ma soprattutto l’onore, di organizzare il Congresso Mondiale di Ecografia Muscolo-Scheletrica a Bologna. Un’altra esperienza indimenticabile è stata la partecipazione alle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006 ed alle Paralimpiadi al Sestriere, in qualità di radiologo costituente la equipe capitanata dall’amico fraterno Carlo Faletti. In questi ultimi anni sono stato invitato, tramite lo staff di Esaote, a tenere svariate lezioni inerenti l’impiego del G-scan, la Risonanza Magnetica che effettua indagini della colonna e delle articolazioni in clino ed ortostatismo, presso svariate Università nel mondo fra le quali Cina, Argentina, Colombia, Messico e Spagna. Nel frattempo la mia scuola si è ulteriormente incrementata, e con mia grande soddisfazione è stata scelta ed inserita dal Comitato Internazionale ESSR, nel circuito mondiale di scuole e corsi di diagnostica muscolo-scheletrica. Una recente entusiasmante esperienza, è stata quella di partecipare ad un Cadaver-lab presso l’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Graz in Austria, insieme all’inseparabile Paolo Minafra ed all’amico ortopedico Luigi Romano, grazie al quale abbiamo potuto effettuare i preparati anatomici che potrete osservare nel libro. Un ringraziamento particolare va rivolto al Professore Friederick Andehuber, Direttore dell’Istituto stesso, grazie alla cortesia del Quale ci è stato concesso un accesso privilegiato a questi corsi. La mia professione di radiologo si è peraltro arricchita in tutti questi anni, ed in questo ultimo periodo in particolare, grazie alla collaborazione con l’amico Professor Claudio Tentoni, Direttore della Scuola di Specialità della Facoltà di Scienze Motorie presso l’ Università degli Studi di Bologna. La collaborazione costante con Claudio in Facoltà, mi ha permesso di sviluppare numerosi studi di cinesiologia applicati alla diagnostica per immagini, con particolare riferimento alla Risonanza Magnetica in ortostatismo (G-Scan) ed alla Elastosonografia.La più recente tappa della mia carriera è costituita dall’incarico conferitomi di Direttore del Centro Medico presso l’Autodromo Internazionale di Imola, nel quale, insieme alla mia equipe, presto assistenza in tutte le manifestazioni automobilistiche e motociclistiche nazionali ed internazionali. In riferimento a quanto sopraesposto, appare evidente con quanto entusiasmo abbia in questi anni affrontato il problema della diagnostica muscolo scheletrica. Mi auguro di potere trasferire tutte le esperienze maturate nella mia carriera, in questo primo volume di Tecnica ed Anatomia Ecografia e di Imaging integrato, che presto sarà seguito dal secondo volume contenente la patologia, e spero possa risultare di aiuto per tutti coloro che si apprestano ad intraprendere e sviluppare la metodica ecografica e l’imaging integrato in campo muscolo-scheletrico. Giuseppe MONETTI

Maggiori Informazioni

Autore Monetti Giuseppe
Editore Timeo
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 - Modalità diagnostiche ...15 Cap. 2 - Apparecchiature e Tecnica ...41 Cap. 3 - Semeiotica ...53 - Muscoli ...55 - Tendini ...85 - Legamenti ...97 - Nervi ...103 - Cartilagine ialina ...111 - Cartilagine fibrosa ...119 - Capsula fibrosa ...119 - Capsula articolare ...125 - Tessuto osseo ...129 - Tessuto sinoviale ...133 - Tessuto vascolare ...139 - Tessuto sottocutaneo ...147 TECNICHE SPECIALI Cap. 4 - Color Power Doppler ...151 Cap. 5 - panoramic View ...157 Cap. 6 - 3D - 4D Cap. 7 - Mezzi di contrasto ...183 INDAGINI FUNZIONALI Cap. 8 - Elastosonografia ...191 Cap. 9 - RM Orto-Clino ...231 ATLANTE Cap. 10 - Plesso brachiale Cap. 11 - Regione ascellare ...309 Cap. 12 - Rachide ...313 Cap. 13 - Muscoli ...331 - Muscoli del collo ...333 - Muscoli arto superiore ...339 - Muscoli addominali ...363 - Muscoli dorsali ...369 - Sinfisi pubica ...371 - Muscoli arto inferiore ...375 ARTICOLAZIONI Cap. 14 - Articolazione Temporo-Mandibolare ...405 Cap. 15 - Articolazione acromion-claveare ...411 Cap. 16 - Articolazione Clavi-Costo-Sternale ...415 Cap. 17 - Articolazione spalla ... 421 Cap. 18 - Articolazione gomito ...501 Cap. 19 - Articolazione polso ...555 Cap. 20 - Articolazione mano ...601 Cap. 21 - Articolazione anca ...653 Cap. 22 - Articolazione ginocchio ...707 Cap. 23 - Articolazione caviglia ...771 Cap. 24 - Articolazione piede ...858 Letture consigliate ...869 Indice analitico ...889
Stato editoriale In Commercio