Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecografia in oncologia. Testo-Atlante di ultrasonologia diagnostica e interventistica dei tumori + CD ROM

ISBN/EAN
9788847006898
Editore
Springer Verlag Italia
Formato
Cartonato
Anno
2007
Pagine
450
149,95 €
Questo volume offre un’informazione dettagliata sulle applicazioni chiave delle diverse tecniche ecografiche allo studio dei tumori. Viene fornito il background necessario sui maggiori problemi dell’oncologia clinica: screening, identificazione, caratterizzazione e stadiazione delle neoplasie maligne, valutazione della risposta terapeutica, follow-up. Vengono accuratamente discussi la tecnica d’esame ed i principi interpretativi di tutte le tecniche ultrasonografiche (ecografia in scala dei grigi, color-Doppler, Doppler pulsato, power-Doppler, ecocontrastografia), con particolare attenzione agli aspetti pratici, ai "trucchi del mestiere" ed ai potenziali trabocchetti metodologici e semeiologici. Un’enfasi particolare è posta su quelle aree dove l’ecografia svolge un ruolo determinante rispetto alle altre metodiche di diagnostica per immagini, con un approccio pratico e originale, per "problematiche cliniche". Le principali procedure ecointerventistiche, diagnostiche e terapeutiche, vengono illustrate in dettaglio. La ricchissima iconografia, comprendente anche un CD-ROM con video originali, integra puntualmente il testo. Un’opera compatta ed omogenea, necessaria per tutti i medici, sia radiologi che non radiologi, che si occupano di ecografia.

Maggiori Informazioni

Autore Catalano Orlando; Siani Alfredo
Editore Springer Verlag Italia
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione.- Ecografia e oncologia: I vantaggi dell’ecografia in campo oncologico. I limiti dell’ecografia in campo oncologico. Ecografia e screening oncologico. Ecografia e neoangiogenesi. La stadiazione dei tumori maligni. Ecografia e valutazione della risposta terapeutica. Ecografia e follow-up oncologico. Residuo e recidiva tumorale.- Metodologia d’esame e semeiotica elementare: Ecografia in scala dei grigi – Metodologia d’esame. Ecografia in scala dei grigi – Semeiotica elementare. Doppler spettrale – Metodologia d’esame. Doppler spettrale – Semeiotica elementare. Ecocolor-Doppler – Metodologia d’esame. Power-Doppler – Metodologia d’esame. Ecocolor-Doppler e Power-Doppler – Semeiotica elementare. Ecocontrastografia – Metodologia d’esame. Ecocontrastografia – Semeiotica elementare.- Le problematiche cliniche: I tumori cutanei: la valutazione preoperatoria, le metastasi in transito, le metastasi satelliti. La linfadenopatia superficiale: le cause, il linfonodo normale, il linfonodo patologico, la diagnostica differenziale. Il linfonodo "sentinella". La tumefazione superficiale palpabile: le cause, la diagnostica differenziale, gli elementi di sospetto per malignità. Le tumefazioni ascellari: le cause, la diagnostica differenziale. Le tumefazioni inguino-crurali: le cause, la diagnostica differenziale. Le tumefazioni del cavo popliteo: le cause, la diagnostica differenziale. La recidiva dei tumori dei tessuti molli. La massa cervicale: le cause, la valutazione, gli elementi di sospetto per malignità. I tumori delle ghiandole salivari: la tumefazione delle ghiandole salivari, la caratterizzazione dei tumori. Il nodulo tiroideo: la caratterizzazione, gli elementi per il sospetto di malignità, le indicazioni al FNAB. La diffusione locoregionale del carcinoma tiroideo e il follow-up dopo tiroidectomia. Il nodulo mammario: l’identificazione, la caratterizzazione, gli elementi di sospetto per malignità, le indicazioni alla biopsia. Carcinoma infiammatorio, carcinoma mammario localmente avanzato e controllo dopo terapia neoadiuvante, metastasi linfonodali. La ripresa loco-regionale del tumore mammario: il follow-up, le caratteristiche della recidiva, la mammella operata, la differenziazione cicatrice vs. recidiva dopo chirurgia conservativa, la ripresa linfonodale. Le tumefazioni della parete toracica e addominale: gli espansi benigni, le metastasi, il seeding tumorale. La massa addominale palpabile: cause, identificazione e diagnostica differenziale. La massa addominale complicata. Identificazione e caratterizzazione delle lesioni focali epatiche – il soggetto non epatopatico. Identificazione e caratterizzazione delle lesioni focali epatiche – il soggetto epatopatico. Le metastasi epatiche: valutazione dopo chemioterapia. Le alterazioni della parete colecistica: adenomioma, polipo, carcinoma, metastasi. L’ittero ostruttivo maligno: valutazione ecografica e diagnosi etiologica. I tumori del pancreas: i segni del carcinoma, la differenziazione tumore-pancreatite produttiva, la stadiazione del carcinoma, i tumori cistici, i tumori endocrini. Detezione e caratterizzazione delle lesioni focali spleniche. La linfadenopatia addominale: detezione e diagnostica differenziale. La tumefazione surrenale: detezione e caratterizzazione. Il piccolo tumore renale: riconoscimento degli pseudotumori, caratterizzazione, differenziazione carcinoma-angiomiolipoma. La massa renale: cause, identificazione e diagnostica differenziale. La cisti renale atipica: caratterizzazione, follow-up. I processi espansivi dell’ovaio: diagnostica-differenziale, gli elementi di sospetto per malignità. L’ispessimento endometriale: detezione, valutazione, indicazioni per l’approfondimento diagnostico. Le alterazioni della parete vescicole. Il nodulo prostatico: la caratterizzazione, gli elementi di sospetto per malignità, le indicazioni al FNAB, la detezione della recidiva. I tumori testicolari: la tumefazione scrotale palpabile, la caratterizzazione dei tumori testicolari, gli elementi di sospetto per malignità. La carcinosi peritoneale. I tumori del tratto gastrointestinale: aspetti US transaddominali. Ecoendoscopia: i tumori del tratto gastrointestinale, le altre applicazioni addominali, le applicazioni toraciche. I tumori del retto: stadiazione con US endorettale, valutazione dopo radiochemioterapia neoadiuvante, identificazione della recidiva. Il melanoma metastatico: localizzazioni superficiali, localizzazioni addominali. I linfomi: localizzazioni superficiali, localizzazioni addominali. La CUP sindrome. Le urgenze nel paziente oncologico.- Interventistica oncologica ecoguidata: L’ecografia come guida alle procedure interventistiche. Ago-aspirato – Strutture superficiali. Ago-aspirato – Strutture profonde. Core Biopsy - Strutture superficiali. Core Biopsy – Strutture profonde. Biopsia "Vacuum assisted". Posizionamento di reperi prechirurgici. Drenaggio di raccolte, cisti, masse colliquate, versamenti peritoneali. Iniezione percutanea di etanolo. Termoablazione con radiofrequenze, altre terapie ablative percutanee, trattamenti combinati. L’aspetto della lesione trattata per via percutanea e la valutazione della risposta dopo terapie ablativ.- Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo