Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecografia clinica del cane e del gatto - Testo atlante

ISBN/EAN
9788895033402
Editore
Poletto Editore
Collana
ATLANTI DI VETERINARIA - Collana diretta da Appicciutoli - Tommasini Degna
Formato
Cartonato
Anno
2010
Pagine
291

Disponibile

70,00 €
L'ecografo potrebbe attualmente essere considerato come un'estensione delle capacità cliniche del medico, analogamente allo stetoscopio. Si è sviluppata così una disciplina nuova, l'ecografia clinica, nella quale l'esame ultrasonografico degli organi viene interpretato alla luce anche dei dati anamnestici, clinici e di laboratorio, più che come semplice descrizione delle alterazioni ultrasonografiche di tessuti e organi rispetto alla normalità fisiologica. Su questo concetto si è sviluppata l'idea di questo testo, in cui la trattazione degli aspetti ecografici di vari organi e apparati sarà integrata dalla descrizione di algoritmi clinici che consentano al veterinario/ecografista di meglio interpretare le immagini ai fini del raggiungimento della diagnosi. Infatti, se l'esame ecografico di un singolo organo può talvolta fornire indicazioni utili per la diagnosi, molto più spesso l'attenta osservanza di un protocollo completo nell'esecuzione dell'esame ecografico può permettere di chiarire con più precisione il quadro clinico, includendo/escludendo altre patologie altrimenti non riconoscibili con l'esame del singolo organo. Naturalmente non si vuole riproporre un testo di medicina interna integrato da nozioni di ecografia, ma più semplicemente si vuole portare l'attenzione del lettore a una valutazione critica delle immagini, in modo da facilitarne l'interpretazione alla luce del quadro clinico, senza tuttavia dimenticare come possa essere frequente identificare alterazioni d'organo non immediatamente riconducibili al quadro clinico manifestato dall'animale.

Maggiori Informazioni

Autore Faverzani Stefano; Lodi Matteo
Editore Poletto Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana ATLANTI DI VETERINARIA - Collana diretta da Appicciutoli - Tommasini Degna
Lingua Italiano
Indice CAP. 1 - Principi di base di ecografia
- Introduzione
- Interazione degli ultrasuoni con la materia
- Principi di ecografia Doppler
- Seconda armonica tissutale

CAP. 2 - Artefatti in ecografia
- Introduzione
- Rinforzo acustico posteriore
- Ombra acustica
- Attenuazione acustica
- Ombra acustica di bordo
- Riverbero
- Immagine a specchio
- Artefatto del lobo laterale
- Artefatto dello spessore del fascio
- Scelta dell'ecografo e delle sonde

CAP. 3 - Orientamento delle immagini
- Introduzione

CAP. 4 -Refertazione dell'esame ecografico
- Introduzione
- Strumentazione
- Documentazione e refertazione
- Metodologia dell'esame ecografico

CAP. 5 - Laringe
- Introduzione
- Alterazioni della motilità
- Masse laringee

CAP. 6 - Tiroide e paratiroidi
- Tecniche di scansione e anatomia normale
- Alterazioni della tiroide
- Alterazioni delle paratiroidi

CAP. 7 - Cavità toracica
- Introduzione
- Alterazioni della parete costale
- Alterazioni della cavità toracica
- Alterazioni pleuriche
- Patologie mediastiniche
- Patologie dell'interstizio polmonare
- Consolidamenti polmonari
- Ernie diaframmatiche

CAP. 8 - Fegato e vie biliari
- Tecniche di scansione e aspetti normali
- Alterazioni diffuse del parenchima
- Lesioni focali
- Alterazioni di colecisti e vie biliari
- Alterazioni della vascolarizzazione

CAP. 9 - Milza
- Introduzione
- Alterazioni diffuse del parenchima
- Lesioni focali

CAP. 10 - Pancreas
- Introduzione
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Cisti, pseudocisti e ascessi pancreatici
- Iperplasia nodulare
- Neoplasie

CAP. 11 - Tratto gastroenterico
- Introduzione
- Aspetti normali
- Aspetti patologici

CAP. 12 - Reni
- Anatomia ecografica
- Tecnica di scansione
- Alterazioni congenite
- Alterazioni diffuse dell'ecostruttura
- Alterazioni focali
- Alterazioni delle vie escretrici superiori

CAP. 13 - Vescica e uretra
- Tecniche di scansione e aspetti normali
- Alterazioni di sede
- Alterazioni della parete
- Alterazioni del contenuto

CAP. 14 - Surreni
- Introduzione
- Cane
- Gatto
- Ipertrofia surrenalica
- Ipotrofia surrenalica
- Masse surrenaliche

CPA. 15 - Prostata
- Tecniche di scansione e anatomia normale
- Alterazioni del parenchima

CAP. 16 - Testicoli
- Tecniche di scansione e anatomia normale
- Alterazioni dello scroto
- Alterazioni del testicolo
- Testicolo criptorchide

CAP. 17 - Ovaie
- Tecniche di scansione e anatomia normale
- Alterazioni patologiche dell'ovaio

CAP. 18 - Utero
- Tecniche di scansione e anatomia normale
- Patologie
- Diagnosi di gravidanza

CAP. 19 - Vasi principali dell'addome
- Introduzione
- Trombosi

CAP. 20 - Linfonodi
- Introduzione
- Linfonodi parietali
- Linfonodi viscerali
- Esame ecografico
- Parametri di differenziazione tra benignità e malignità

CAP. 21 - Alterazioni di peritoneo e spazio retroperitoneale
- Introduzione
- Ernie

CAP. 22 - Ecografia interventistica
- Introduzione
- Materiali
- Tecniche
- Preparazione del paziente
- Toracocentesi
- Colecistocentesi
- Cistocentesi
- Masse vescicali
- Milza
- Fegato
- Reni
- Tratto gastroenterico
- Pancreas
- Prostata
- Linfonodi
- Tiroide
- Testicolo
- Masse toraciche e addominali

CAP. 23 - Protocolli di stadiazione neoplastica
- Introduzione
- Linfoadenopatia reattiva
- Iperplasia linfonodale reattiva
- Linfoadenopatie infiltrative
- Neoplasie emopoietiche primarie
- Neoplasie metastatiche

CAP. 24 - Principi di ecocontrastografia
- Generalità sui mezzi di contrasto per ecografia
- Farmacocinetica dei mezzi di contrasto a base di microbolle
- Effetti collaterali dei mezzi di contrasto
- Meccanismo d'azione dei mezzi di contrasto
- Tecniche di imaging
- Applicazione dei mezzi di contrasto

Indice analitico
Bibliografia
Stato editoriale In Commercio