Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecografia addominale in Epato-Gastroenterologia - Testo Atlante

ISBN/EAN
9788886786423
Editore
Poletto Editore
Formato
Cartonato
Anno
2001
Pagine
404

Disponibile

170,00 €
L'obbiettivo prioritario è offrire ai giovani medici che vogliono avvicinarsi alla tecnica ecografica un testo semplice da leggere, d'immediata comprensione e corredato da iconografia completa e raffinata. A tal fine, il testo è stato strutturato iniziando sistematicamente dalla presentazione clinica delle malattie, per proseguire con l'evoluzione fino alle possibili complicanze. Di ogni malattia, in ogni fase evolutiva, sono stati identificati e documentati i pattern ecografici salienti rilevabili a carico degli organi interessati. Particolare attenzione è stata posta nel valutare il ruolo dell'US nell'iter diagnostico. Pregi e limiti della tecnica sono stati adeguatamente sottolineati, evidenziando come essa si integra o deve essere integrata con altre indagini laboratoristiche e strumentali, ai fini di formulare una diagnosi conclusiva. Il ruolo dell'US, come supporto a manovre interventistiche effettuate a scopo diagnostico o terapeutico, è stato enfatizzato in capitoli dedicati. Il contenuto iconografico (realizzato quasi completamente dallo stesso operatore con strumenti ad alta tecnologia), l'uso di didascalie scritte con lo stesso metodo applicato in modo sistematico e la revisione finale di tutti i capitoli effettuata dallo stesso autore hanno consentito di ottenere un testo omogeneo, chiaro e pragmatico. Il libro è pertanto indirizzato non solo a chi ha già una maturata esperienza in campo ecografico, ma anche al clinico internista o specialista, al chirurgo e al radiologo, i quali possono trovare percorsi diagnostico-terapeutici specifici per numerose patologie di pertinenza addominale, siano esse di natura neoplastica, infettiva e postinfettiva o legate a complicanze postchirurgiche.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Sandro
Editore Poletto Editore
Anno 2001
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Introduzione Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali Neoplasie Bibliografia 3 Ecoendoscopia Introduzione Patologia neoplastica dell'esofago e dello stomaco Altre indicazioni nella patologia esofagogastrica Patologia del colon e del retto Bibliografia FEGATO 4 Anatomia normale e varianti Introduzione Suddivisione anatomica Tecnica di esecuzione Varianti anatomiche Bibliografia 5 Malattie diffuse Epatite acuta e cronica Steatosi Cirrosi Bibliografia 6 Malattie cistiche Cisti congenite (non parassitarie) Cisti parassitarie Diagnosi differenziale Bibliografia 7 Ipertensione portale Sindrome di Budd-Chiari Bibliografia 8 Ascessi Ascessi da piogeni Ascessi amebici Ascessi micotici Diagnosi differenziale Bibliografia 9 Tumori benigni e pseudotumori Emangioma Adenoma epatocellulare Iperplasia nodulare focale Altri tumori benigni e pseudotumori rari Bibliografia 10 Tumori maligni Carcinoma epatocellulare Epatoblastoma Colangiocarcinoma Cistoadenocarcinoma Tumori mesenchimali Linfoma Metastasi Bibliografia COLECISTI E VIE BILIARI 11 Anatomia normale e tecnica ecografica Anatomia normale Tecnica di esecuzione Bibliografia 12 Malattie congenite Colecisti Via biliare Bibliografia 13 Litiasi biliare e relative complicanze Calcolosi colecistica Colecistite acuta litiasica Colecistite cronica Calcolosi della via biliare Colangite acuta e cronica Aerobilia Bibliografia 14 Neoplasie Neoplasie benigne della colecisti Neoplasie maligne della colecisti Neoplasie delle vie biliari Bibliografia 15 Miscellanea Colecistite acuta alitiasica Colecistosi Bibliografia PANCREAS 16 Anatomia normale e varianti Introduzione Suddivisione anatomica Tecnica di esecuzione Varianti anatomiche Bibliografia 17 Pancreatite acuta Bibliografia 18 Pancreatite cronica Bibliografia 19 Tumori Tumori cistici Carcinoma (adenocarcinoma duttale) Tumori rari ad origine duttale Tumori rari ad origine acinare Tumori neuroendocrini Linfomi Metastasi Bibliografia MILZA 20 Anatomia normale e varianti Introduzione Tecnica di esecuzione Bibliografia 21 Splenomegalie Introduzione Bibliografia 22 Lesioni focali Introduzione Cisti Tumori benigni, pseudotumori e calcificazioni Lesioni flogistiche Lesioni ischemiche Tumori maligni di origine ematopoietica Tumori primitivi di origine non ematopoietica Metastasi Bibliografia PARETE ADDOMINALE E PERITONEO 23 Linfonodi addominali Introduzione Tecnica di esecuzione Patologia infiammatoria e neoplastica Bibliografia 24 Parete addominale e peritoneo Cenni di anatomia Tecnica di esecuzione Parete addominale Peritoneo Bibliografia MEZZI DI CONTRASTO 25 Lesioni focali epatiche Introduzione Rilevamento e caratterizzazione Bibliografia ECOGRAFIA FUNZIONALE 26 Stomaco, colecisti, dotto pancreatico principale Introduzione Stomaco Colecisti Dotto pancreatico principale Bibliografia ECOGRAFIA INTERVENTISTICA 27 Biopsie addominali US-guidate Introduzione Preparazione Tecnica di esecuzione Risultati Complicanze Bibliografia 28 Drenaggio di ascessi, cisti e raccolte addominali Introduzione Indicazioni e controindicazioni Tecnica di esecuzione Risultati Complicanze Cisti da echinococco addominali Bibliografia 29 Iniezione percutanea di etanolo nel carcinoma epatocellulare in cirrosi Introduzione Selezione dei pazienti Materiali Tecnica di esecuzione PEI one-shot Valutazione dell'efficacia terapeutica Complicanze Risultati Bibliografia 30 Termoablazione percutanea con radiofrequenza dei tumori epatici Bibliografia 31 Termoablazione percutanea con radiofrequenza con aghi espandibili del carcinoma epatocellulare Introduzione Studi prima del reclutamento Criteri di reclutamento Strumenti Tecnica di esecuzione Studi durante/dopo trattamento e nel follow-up Risultati Casistica personale Considerazioni Bibliografia 32 Termoablazione del carcinoma epatocellulare e delle metastasi con ago freddo a radiofrequenza Introduzione Tecnologia Istopatologia Indicazioni al trattamento e selezione dei pazienti Tecnica di esecuzione Complicanze Valutazione dell'efficacia terapeutica e follow-up Risultati Bibliografia 33 Termoablazione da radiofrequenza in regime di stop flow Introduzione Occlusione dell'arteria epatica Occlusione delle vene sovraepatiche Termoablazione intraoperatoria Bibliografia Indice analitico