Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecocolordoppler e mezzi di contrasto in nefrologia

ISBN/EAN
9788877402592
Editore
Bios Editore
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
97

Disponibile

16,00 €
I mezzi di contrasto possono estendere l'utilità clinica di apparecchiature geografiche, essi infatti permettono la rinegozia/ione di alcuni fondamentali rompromessi nel l'ima gì ng di tipo tradizionale. Vi sono due principali ragioni per le quali non e sempre possibile ottenere immagini di sufficiente qualità diagnostica e sono più precisamente l'attenua- zione del segnale (dovuta all'assorbimento di energia da parte delle strutture ittraversate che riduce le ampiezze eco) e in secondo luogo la distorsione del ugnale provocata dalla non omogeneità dei tessuti attraversati. Le limitazioni nello studio flussimetrico, com'è noto, sono imposte dal novimento di alcune strutture che generano rumore come a esempio la pulsati- ila dei vasi, o ancora quelli indotti dal respiro del paziente. Talvolta questi "segnali di disturbo" hanno intensità maggiore al segnale prodotto da piccole componenti vascolari a flusso lento, un esempio classico di non ideale condizione può essere Io studio della corticale renale su di un paziente poco collaborante. La respirazione continua (e conseguente escursione del diaframma) genera rumore di intensità superiore al segnale prodotto da arteriole periferiche. La finalità del mezzo di contrasto è quello di eco amplificatore ovvero aumentare l'intensità di deboli segnali di flusso, così da renderli rilevabili da parte del sistema. L'enhancement del segnale di flusso è stimato in un range di arca (10-25 Db) misurato dopo iniezione di Mdc basato su microbolle in piccole quantità (0,01-0,1 mi/Kg di Levovist per esempio). L'aumento del segnale grazie al MDC determina però anche problemi di saturazione o Blooming, che nella modalità color doppier si manifesta con una esuberante intensità di colore che tende a sovrastimare la reale dimensione dei vasi.

Maggiori Informazioni

Autore Lusenti T.; Meola M.; Buccianti G.
Editore Bios Editore
Anno 1998
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice LA II ARMONICA (TECNOLOGIA IN EVOLUZIONE) S. Bianchi - CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI CLINICHE DEI MEZZI DI CONTRASTO PER ECOGRAFIA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE L. Oresti, A. De Leonardis, B. Manfredi, S. Nervetti - INSUFFICIENZA RENALE ACUTA IN CORSO DI DISSECAZIONE AORTICA M. Meola, M. Barsotti, A. Capisti, C. Lenti, D. Palmieri, R. Fabricatore, G. Barsotti - OTTIMIZZAZIONE DELL'ESAME ECO-COLOR DOPPLER DELLE ARTERIE RENALI MEDIANTE MEZZO DI CONTRASTO ECOGRA-FICO E SECONDA ARMONICA F. Calliada, O. BottinellL B. Corradi, E. Minetti, D. Pallavicini, S. Pozza - COLOR DOPPLER NELLE ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE SESSUALE MASCHILE E. Montanari, M. Serrago ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI NEL PAZIENTE UREMICO F. Dazzi, F.P. Ferrandello, G. Bertolozzi, M. Aloisi - VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI FLUSSO NEL TRAPIANTO RENALE T. Lusenti Poster - CORRELAZIONE TRA EMATOMI POST-BIOPSIA RENALE E GRANDEZZA DELLE ARTERIE PRESENTI NEL CAMPIONE BIOPTICO N. Campobasso, L. Arnesano, C. Manno, . Gesualdo, F.P. Schena - VALORE E LIMITI DEGLI INDICI ECO-DOPPLER VELOCIMETRICl NELLA DIAGNOSI DI STENOSI DELLE ARTERIE RENALI E NELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE PROCEDURE DI RIVASCOLARIZZAZIONE F. Airoldi, I. Marano, L. Burdick, C. Alberti. S. Palatresi, B. Nador, A. Morganti - L'IMPIEGO DEI MEZZI DI CONTRASTO NELLA DIAGNOSTICA COLOR-DOPPLER DELLA NEFROPATIA ISCHEMICA M. Meola, M. Barsotti, R. Fabricatore, A. Cupisti, G. Manca Rizza, S. Bottini, E. Morelli - ASSENZA DI CORRELAZIONE TRA I LIVELLI SIERICI DI CREATININA ED ECOGRAFIA RENALE G. Anastasi, M. Buemi, C. Aloisi, C. Magno, F. Corica, C. Famulari