Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

ECOCARDIOGRAFIA nel cane, nel gatto e nel cavallo

ISBN/EAN
9788886786812
Editore
Poletto Editore
Collana
Manuali Pratici di Veterinaria
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
226

Disponibile

70,00 €
MANUALI PRATICI DI VETERINARIA collana diretta da Vincenzo Appicciutoli L'editoria in campo medico-veterinario ha assistito nell'ultimo decennio ad un incredibile impulso produttivo, frutto di sinergie derivanti da un'accresciuta levatura tecnico-professionale e d'immagine della categoria dei veterinari operanti nel composito mondo dei piccoli animali. Questo incremento si è indirizzato in quasi tutti i campi applicativi, in forme, presentazioni e produzioni di varia natura, entità, spessore scientifico ed interesse. Da questo punto di partenza e mediante un'attenta analisi dei contesti e delle pubblicazioni esistenti e disponibili, si è avvertita la necessità di perseguire alcune finalità che potessero consentire di legare tutti gli sforzi di produzione degli autori e fornire in un'unica chiave di lettura un ausilio pregnante, utile e veloce mediante la creazione di una innovativa collana di "manuali pratici", per lo più frutto della penna di autori italiani. L'obbiettivo è quello di fornire un validissimo e spesso insostituibile mezzo di consultazione, aggiornamento ed apprendimento alla categoria, ancor più utile ed attuale sotto il profilo delle esigenze del mercato italiano, in quanto scritto da chi ben conosce ogni realtà professionale del nostro Paese.

Maggiori Informazioni

Autore Porciello Francesco
Editore Poletto Editore
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Manuali Pratici di Veterinaria
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA Metodologia ecocardiografica ed eco Doppler capitolo 1 Introduzione capitolo 2 Acquisizione dell’immagine ecocardiografica Principi di fisica degli ultrasuoni Formazione dell’immagine Artefatti Apparecchiatura ecocardiografica Comandi di controllo sull’ecografo Trasduttore Tecniche di esecuzione dell’esame ecocardiografico Tecniche di registrazione dell’immagine ecografica Contenimento del paziente e finestre acustiche Ecocardiografia bidimensionale Ecocardiografia monodimensionale Misurazioni ecocardiografiche ed indici di funzionalità cardiaca Ecocardiografia con contrasto capitolo 3 Esame Doppler cardiaco Introduzione Effetto Doppler Interpretazione dell’immagine spettrale Doppler Flusso turbolento Stima del gradiente pressorio Volume del flusso ematico Artefatti dell’eco Doppler Aliasing Range ambiguity Artefatti da strutture valvolari in movimento Apparecchiature Trasduttori Frame rate Tecniche di esecuzione dell’esame Doppler cardiaco Doppler ad onda pulsata Doppler ad onda continua Analisi dei diagrammi spettrali di flusso Doppler a codifica di colore (color Doppler) Acquisizione delle immagini a colori dei flussi ematici cardiaci Analisi qualitativa e quantitativa dei flussi ematici PARTE SECONDA DIAGNOSTICA ECOCARDIOGRAFICA ED EDO DOPPLER IN CORSO DI CARDIOPATIE capitolo 4 Introduzione capitolo 5 Cardiopatie congenite Classificazione delle cardiopatie congenite Cardiopatie con shunt Cardiopatie ostruttive Cardiopatie complesse o combinate Cardiopatie con shunt da persistenza di strutture embrionali Dotto arterioso pervio (PDA, Patent Ductus Arteriosus) con shunt sinistra-destra PDA con shunt destra-sinistra (o PDA "invertito") Persistenza della vena cava craniale di sinistra Cardiopatie con shunt da difetti nella formazione dei setti Difetto del setto interatriale (ASD) Difetto del setto interventricolare (VSD) Cardiopatie con shunt da malformazione di valvole e camere Displasia delle valvole atrioventricolari Displasia valvolare aortica Cardiopatie ostruttive da difetti nella formazione dei setti Cor triatriatum Cardiopatie ostruttive da malformazione delle valvole e delle camere Stenosi delle valvole atrioventricolar Stenosi della valvola aortica Stenosi della valvola polmonare Cardiopatie congenite complesse Tetralogia di Fallot (TF) Patologie pericardiche congenite capitolo 6 Cardiopatie acquisite Malattie valvolari Insufficienza mitralica Insufficienza tricuspidale Insufficienza aortica e polmonare Miocardiopatie Cardiomiopatia dilatativa Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatie nel gatto Versamento pericardico e tamponamento cardiaco Versamento pericardico Tamponamento cardiaco Monitoraggio ecocardiografico degli effetti della terapia in corso di alcune malattie cardiache Insufficienza cardiaca su base dilatativa Insufficienza cardiaca su base ipertrofica Versamento pericardico: pericardiocentesi ecoguidata Tumori cardiaci ed altre lesioni "a massa" Ecocardiografia Biopsia transvenosa ecoguidata Filariosi cardiopolmonare Cuore polmonare e cardiopatia ipertensiva Cuore polmonare Cardiopatia ipertensiva Parte Terza ESAME ECOCARDIOGRAFICO NEL CAVALLO capitolo 7 Strumentazione necessaria e preparazione del paziente capitolo 8 Finestre acustiche e piani di scansione Introduzione Scansioni ecotomografiche Immagini in asse lungo dall’emitorace di destra Immagini in asse corto dall’emitorace di destra Immagini in asse lungo dall’emitorace di sinistra Immagini in asse corto ed obliquo da sinistra capitolo 9 Esame Doppler Introduzione Interpretazione diagnostica delle immagini eco color Doppler Flusso valvolare transmitralico e transtricuspidale Flusso valvolare transaortico e transpolmonare capitolo 10 Misurazioni ed indici di funzionalità cardiaca Introduzione Indici di funzionalità ventricolare sinistra ottenuti in M-mode Indici di funzionalità ventricolare sinistra ottenuti in B-mode
Questo libro è anche in: